Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
Daniela • 19/11/16 11:24 Gran Burattinaio - 5943 interventi
Il soggetto del film è ispirato ad uno dei più celebri romanzi di Robert Stevenson: Il signore di Ballantrae (The Master of Ballantrae), pubblicato nel 1888.
La trama avventurosa, incentrata sul conflitto fra due fratelli, è stata adattata più volte per la tv mentre, per quando riguarda il cinema, questa con Errol Flynn è finora l'unica trasposizione, peraltro poco fedele soprattutto per quanto riguarda l'epilogo.
Daniela • 19/11/16 14:19 Gran Burattinaio - 5943 interventi
Costretto a fuggire dalla natia Scozia, il protagonista finisce su una nave pirata e ad un certo punto sbarca nell'isola di Tortuga... ma solo nella finzione cinematografica:
QUANDO ERROL FLYNN SBARCÒ ALL'ARENELLA
«Tortuga, una baia incantevole e un porto sicuro per i pirati». Con queste parole, il Capitano Arnaud, «una specie di damerino francese», indica ad Errol Flynn dalla prua di un veliero il territorio governato dal temibile pirata Mendoza, barbarossa dominatore del Mar dei Caraibi.
Siamo nel bel mezzo del film distribuito in Italia nel 1953 con il titolo Il Principe di Scozia, ultimo cappa e spada interpretato dal leggendario "diavolo della Tasmania" del cinema hollywoodiano. Nei panni di James Durie, un patriota scozzese in esilio, novello Ulisse sulle rotte dei pirati, Flynn si sta apprestando a salpare nell'isola di Tortuga, tappa obbligata per poter un giorno ritornarea vedere le proprie amate coste, nonché la bella lady Alison. Ma quando l'ancora viene gettata in mare e i marinai si avvicinano alla riva con ampie e maschie vogate, altro che ambientazione da Pirati dei Caraibi, altro che spiagge bianchissimee fitta vegetazione retrostante. Ciò che si materializza davanti agli occhi degli spettatori di allora come di adesso è lo splendido porticciolo dell'Arenella con annessa la storica Tonnara Florio. "
Lupoprezzo, Daniela