Dove guardare Godland - Nella terra di Dio in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Godland - Nella terra di Dio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/01/23 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 10/01/23 04:52 - 8824 commenti

I gusti di Herrkinski

Ispirato da una serie di fotografie ritrovate in un antico baule in Islanda, il regista immagina una storia con protagonista un sacerdote danese inviato sull'isola nel 19° secolo. E' da subito ovvio che ci troviamo di fronte a un film arty, dall'incipit e dal finale girati in 4:3 fino alle interminabili riprese della natura incontaminata (il film dura oltre due ore) e a momenti di vita quotidiana spesso tirati inutilmente per le lunghe, conditi da dialoghi criptici e da un finale noir che lascia un po' così. A tratti è suggestivo, ma d'altro canto con quelle location si vince facile.
MEMORABILE: Le due donne che cantano; I paesaggi.

Cotola 19/01/23 19:46 - 9626 commenti

I gusti di Cotola

Un prete danese viene inviato nella fredda Islanda per costruirvi una chiesa e portarvi la parola di Dio: sarà più difficile del previsto. Temi e contenuti non sono certo nuovi, ma vengono affrontati bene. Formalmente il film è ineccepibile e curato, esaltato da scenari naturali magnifici che solo su grande schermo potranno essere apprezzati al meglio. Ottimo tutto il cast. Interessante e coraggiosa la scelta di far ruotare le vicende attorno ad un protagonista tormentato e per nulla simpatico, anzi respingente. A tratti è difficile non pensare al cinema di Herzog. Molto bello.

Paulaster 26/04/23 18:30 - 4986 commenti

I gusti di Paulaster

Prete danese costruisce una chiesa in Islanda per portare la parola di Dio. Film evocativo delle difficoltà di fine Ottocento, sia a livello ambientale che umano. Prima parte in cui ci si concentra sull'innegabile purezza delle location e prosieguo nel quale i rapporti con gli abitanti locali creano un conflitto già visto. Le questioni teologiche non prevalgono sui contenuti tra i singoli e traspare sempre una profondità dettata dalla tradizione. Prefinale senza i tempi giusti e chiusura di potenza visiva in cui si può considerare la presenza di Dio o la sua totale assenza.
MEMORABILE: La croce persa nel guado; La sequenza delle pose fotografiche; I rumori durante la prima messa.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina A White, white day - Segreti nella nebbiaSpazio vuotoLocandina Schegge di pauraSpazio vuotoLocandina ShineSpazio vuotoLocandina Sleepers
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.