Yugoslavia - Morte di una nazione - Miniserie TV (1995)

Yugoslavia - Morte di una nazione (miniserie tv)
Locandina Yugoslavia - Morte di una nazione - Miniserie TV (1995)
Media utenti
Durata: 3 episodi
Titolo originale: The Death of Yugoslavia
Anno: 1995
Genere: fiction (colore)

Cast completo di Yugoslavia - Morte di una nazione

Cast: (documentario)
Note: Documentario inizialmente prodotto in 6 parti dalla BBC, successivamente rimontato in 3 parti e trasmesso in questa seconda versione da Rai3 in un ciclo condotto da Andrea Purgatori, con ospiti in studio come Enzo Bettiza, Paolo Mieli e Miriam Mafai.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Yugoslavia - Morte di una nazione

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/03/09 DAL BENEMERITO TARABAS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Tarabas 23/03/09 12:15 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Utilizzando un noto documentario BBC, la RAI confezionò una trasmissione in tre puntate sulle guerre che dilaniarono l'ex Jugoslavia all'inizio degli anni '90. Qui sta il meglio dell'operazione, dato soprattutto il notevole numero di immagini esclusive mai pubblicate prima, dalle quali si traggono elementi di fatto indispensabili sugli avvenimenti. I commenti in studio lasciano a desiderare, inquinati da posizioni politiche interne. Nitido ed esemplare, invece, l'intervento di E. Bettiza, "dalmata di lingua italiana" grande conoscitore di quel mondo.

Pigro 24/03/09 09:31 - 10234 commenti

I gusti di Pigro

Eccellente documentario inglese che ricostruisce dettagliatamente l'escalation della dissoluzione del paese balcanico, dalla morte di Tito alle pagine più sconvolgenti della guerra come il massacro di Vukovar. Il film fa ampio uso di materiale originale e soprattutto di numerose interviste dei potenti slavi ed europei che gettano luce in maniera impressionante su responsabilità e compromissioni. Un modo magistrale per realizzare un'opera attendibile, illuminante, appassionante e comprensibile. Un film indispensabile per comprendere l'Europa.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Acapulco H.e.a.t.Spazio vuotoLocandina La Bibbia degli EbreiSpazio vuotoLocandina Il commissario ManaraSpazio vuotoLocandina Linda e il brigadiere
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 24/03/09 08:33
    Consigliere - 1716 interventi
    Credo ci sia un errore nel nome del regista. A me risulta siano Angus McQueen e Paul Mitchell anziché quello che è segnato attualmente nella scheda.
  • Discussione Zender • 24/03/09 08:37
    Capo scrivano - 49331 interventi
    Effettivamente Imdb non mette registi. Ho inserito quelli che hai detto, sulla fiducia :-)