A causa di una valanga un gruppo di persone resta intrappolato in un albergo nella Valle del Vanoi. Tra loro c'è un assassino, ma anche altri hanno scheletri nell'armadio. La Rai ultimamente sta percorrendo nuove strade, e lo dimostra anche con questa serie in bilico fra thriller e survival movie, dall'inatteso epilogo apocalittico che lascia aperti alcuni interrogativi e rende indispensabile un sequel. Ambientazione suggestiva, colpi di scena ben dosati e buon lavoro sui personaggi, tratteggiati in modo realistico e con molti chiaroscuri; qualche peccatuccio di scrittura.
Produzione Rai godibile e di buona fattura. Merito di una sceneggiatura in chiave moderna vagamente ispirata a "Dieci piccoli indiani", di azzeccate atmosfere innevate e, soprattutto, di interpreti nostrani convincenti. Sebbene la storia sia ambientata esclusivamente in una minuscola vallata dove gli abitanti restano forzatamente confinati, il ritmo è scorrevole grazie ai molteplici segreti, intrighi e sventure che li coinvolgono e che vengono svelati puntata dopo puntata. Le premesse per una seconda stagione ci sono tutte.
Un gruppo di persone rimane intrappolata in un albergo di montagna in seguito a una valanga. Tra di loro ci sono un assassino e diverse persone che sembrano nascondere segreti. Buona fiction Rai di genere mistery che a tratti sfiora il genere fantascientifico/catastrofico, riuscita grazie alla buona prova degli interpreti (su tutti Preziosi e Rossetti). Non sempre la tensione è ai massimi livelli, ma si gusta con piacere sino all'inaspettato finale, preludio di una stagione successiva.
Ecco un nuovo genere: l’apocalittico rosa. I clienti d’un albergo alpino restano isolati dal mondo e dopo un po’ iniziano a scarseggiare cibo, elettricità e benzina: penuria che è come il trucco, c’è ma non si vede. I nostri eroi infatti perseverano nei loro intrecci amorosi (insopportabili quelli adolescenziali), nonostante anche i sassi, ma non loro, abbiano nel frattempo intuito cosa sia accaduto. Ciò finisce per annacquare una tensione altrimenti abbastanza ben costruita, con alcuni momenti “forti” per essere la Rai; manca però il coraggio di osare fino in fondo.
Riccardo Donna HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneNicola81 • 5/02/25 16:46 Contratto a progetto - 692 interventi
Terminata ieri la seconda stagione intitolata "Black out - Le verità nascoste". Inserisco una scheda apposita o facciamo tutto in questa?
DiscussioneZender • 5/02/25 17:08 Capo scrivano - 49220 interventi
Vanno scritti qui sotto i commenti della seconda. Quando se ne raccolgono almeno altri due apriamo lo speciale.
DiscussioneNicola81 • 5/02/25 17:52 Contratto a progetto - 692 interventi
La seconda stagione, sempre di 8 episodi, è stata trasmessa sempre su Raiuno dal 14 gennaio al 04 febbraio 2025, i registi sono Fabio Resinaro e Nico Marzano, nel cast andrebbero aggiunti Adele Dezi, Fiorenza Tessari, Alessio Vassallo, Marina Delmonde, Federico Tolardo, Chiara Cassiano, Eleonora Panizzo, Samil Foudali e Antonella Civale.
DiscussioneZender • 6/02/25 07:58 Capo scrivano - 49220 interventi
Ok, modificata la sheda.
DiscussioneNicola81 • 6/02/25 21:38 Contratto a progetto - 692 interventi
Ecco il mio commento sulla seconda stagione: ***! L'albergo viene finalmente raggiunto da un elicottero con a bordo un tenente del soccorso alpino, un'ispettrice di polizia e una geologa. Ma una serie di imprevisti impedisce la partenza, e i soccorritori sembrano a loro volta nascondere qualcosa... Il clima di mistero diventa sempre più stringente, ma affiora anche una certa ripetitività, perché tutto ruota attorno a un duplice interrogativo: cosa è successo realmente là fuori? E che intenzioni hanno i soccorritori? Il finale però è da punto esclamativo, con una spiegazione coerente con quanto visto fino a quel momento e una forte intensità emotiva, che riscattano ampiamente qualche incertezza precedente. (Nicola81)