Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Lulu o il vaso di Pandora - Film (1929)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/09/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    Il Gobbo, Undying, Jena
  • Grande esempio di cinema:
    Lattepiù, Cotola, Rufus68
  • Davvero notevole!:
    Pigro

CURIOSITÀ

2 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Patrick78 • 7/05/09 11:22
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    Fa parte degli undici film preferiti da Quentin Tarantino che per la rivista -EMPIRE MAGAZINE- nel 2008 ha stilato una sua personalissima classifica e lo ha inserito in settima posizione.


    * 1. The Good, the Bad and the Ugly (1966, Sergio Leone)
    * 2. Rio Bravo (1959, Howard Hawks)
    * 3. Blow Out (1981, Brian De Palma)
    * 4. Taxi Driver (1976, Martin Scorsese)
    * 5. His Girl Friday (1940, Howard Hawks)
    * 6. 5 Fingers of Death / King Boxer (1972, Chang-hwa Jeong)
    * 7. Pandora's Box (1929, Georg Wilhelm Pabst)
    * 8. Carrie (1976, Brian De Palma)
    * 9. Unfaithfully Yours (1948, Preston Sturges)
    * 10. 5 Graves to Cairo (1943, Billy Wilder)
    * 11. Jaws (1975, Steven Spielberg).

    Choices 2, 3 and 4 are marked as "interchangeable".
  • Undying • 21/03/10 17:18
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Le influenze espressioniste e i bordelli: dalla pittura alla letteratura

    Antesignano di tematiche oggi all'ordine del giorno, il film di Georg Wilhelm Pabst sconvolse, all'epoca, non poco i benpensanti: per presenza di bordelli bazzicati da uomini e donne confuse (nel film è stilizzata pure una nobildonna lesbica) e per un finale nebbioso e macabro, caratterizzato dalla tragica figura di Jack lo Squartatore, che qui da corpo ad un'antesignana rappresentazione del connubio eros & thanatos.

    Il film è ispirato al periodo espressionista che già in pittura (con Max Beckmann) e in letteratura (il testo di partenza è opera di Frank Wedekind), aveva toccato il tema della decadenza sociale rappresentata "iconograficamente" da fumosi e ricolmi bordelli.

    Sicuramente un film unico e anacronistico, che quasi pare impossibile credere essere stato concepito nel 1928!

    Approfondimenti:
    - biografia di Frank Wedekind su Wikipedia
    - biografia di Max Beckmann su wikipedia