Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Shark attack II - Film (2000)

DISCUSSIONE GENERALE

11 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 30/05/11 11:09
    Consigliere - 27109 interventi
    Ho trovato Shark attack 2 (o Lo squalo bianco che dir si voglia)uno dei migliori "shark movie" degli ultimi anni. Lasciando stare i monumenti al genere, che sono ovviamente il Jaws di mister Spielberg e il suo diretto sequel di mister Szwarc, questo di Worth risulta gran lunga migliore del Last shark castellariano e di tutti gli altri squaloni movie. Leggendo in giro le recensioni sul web, mi viene il classico coccolone, dove vengono sottolineate le solite cose , e cioè a) la recitazione da soap degli attori b) gli squali di plastica che ruggiscono, non ultimo -nonsòperchè- i più scrivono che il film è ambientato alle Hawaii, quando in realtà, siamo a Città del Capo (Sud Africa), vabbè, tanto valeva scrivere la riviera romagnola, tanto era uguale. Punti salienti per cui ho trovato questo shark movie una vera delizia:
    REGIA
    Worth non è l'ultimo arrivato, in passato mago della luce e montatore (nonchè toccata e fuga nel mondo del porno), nonchè direttore della fotografia per mister Eastwood (Bronco Billy). Ha una tecnica mozzafiato, il mestiere si vede, soprattutto negli attacchi degli squaloni.
    ATTORI
    Monodimensionali finchè si vuole, se guardo un film di questo genere non mi aspetto Al Pacino o il metodo stanislavskij.
    GLI SQUALI
    Davvero minacciosi e terrifici. Ruggiscono?(Castellari docet) Grugniscono? Vero, ma credo sia stato fatto per sottolineare la minaccia , un pò come i pasti dei Piranha dantiani, come dimenticare quel suono? Sono di plastica? In alcune scene si nota l'artificiosità delle belve, ma non ne delimita l'impatto, anzi. Non è un film per il grande schermo, e la Nu Image non è la Paramount. Meglio li squaloni gommosi, che le porcate in CG nei colossi hollywoodiani, che san di falso comunque, indi per cui. Comunque nella scena dei sub nelle gabbie, gli squaloni sono veri, sarà pure uno stock footage, ma diamine , mette più di un brivido.
    SHARK MOVIE
    Ormai si sà, la frittura è sempre quella. Ma la tensione qui è tanta, con un incipt che omaggia Lo squalo 2. Se mi ha coinvolto non poco, un porco motivo ci sarà.
    SHARK ATTACK
    Finalmente degli attacchi ben fatti e gustosamente crudeli, dove il predatore dei mari non fà sconti. Dal tecnico sbranato live dietro la vetrata (che omaggia Il giorno del delfino), sotto gli occhi di spettatori inorriditi, ai sub "ingabbiati" deliziosamente divorati, con i loro corpi nelle fauci degli shark, grondanti sangue, fino a quel gran pezzo di cinema da annali dell'animal attack, l'attacco ai surfisti, dove Worth mostra il testone delle belve che spunta dalle acque a ghermire i surfisti, tirandoli sotto , in un tripudio di sangue e arti sgranocchiati (praticamente la stessa scena ripetuta più volte, ma con un lavoro di montaggio da oscar!).
    FINALE
    Va bhè, fà cagare, lo sò. Ma c'era d'aspettarselo , ormai tipico di questi film (l'unico davvero originale e scioccante resta quello di Bermude :la fossa maledetta).

    Non ultimo stare al gioco, e ovvio che sia un prodotto Nu Image, e come tale non mi aspettavo chissà che, contrariamente mi ha sorpreso, e non poco.
    Ultima modifica: 31/12/15 16:51 da Buiomega71
  • Zender • 30/05/11 11:46
    Capo scrivano - 48851 interventi
    Per quanto ricordi, quello che mi infastidì proprio fu la sceneggiatura aberrante messa in bocca ad attori veramente antipatici e il pessimo finale (come hai notato, vedo). Salverei solo gli attacchi sanguinari, ma per il resto gli ho preferito persino Shark attack III, dove almeno mi son fatto quattro risate con le moto d'acqua che entravano tutte intere con occupante dentro la bocca aperta dello squalo. Francamente gli squali di Castellari mi sembrano anni avanti e Nero, se non altro, è un attore. E poi gli squali tv mi fanno tristezza (tranne quello recente tratto da una storia vera e ambientato nel passato, ma vai a ricordarti il titolo), quelli di Castellari erano fatti per il grande schermo e si vedeva. Oltretutto se gli attacchi son ben fatti, la preparazione degli stessi mi parve debolissima.
  • Buiomega71 • 30/05/11 11:54
    Consigliere - 27109 interventi
    Sicuramente questioni di punti di vista , nello squalo castellariano non c'era Franco Nero, ma James Fanciscus(credo sia una confusione dovuta al Cacciatore di squali). Il terzo Shark attack lo vedrò a breve. Resto dell'idea che in un film del genere la recitazione conti poco (che mè nè faccio di uno shark attack dove recitano da oscar ma gli attacchi fanno pena e pietà?). Sono sempre più convinto che L'ultimo squalo (che tra l'altro mi piace) sia stato riscoperto sull'onda di Tarantino, ma se leggo le recensioni pre-tarantiniane, ha avuto il trattamento riservato al film di Worth, nè più nè meno, con il grande ruggito squalesco sfottutto a più non posso. Worth ha fatto un gran film, dove mi sono divertito alla grande, con tifo da stadio agli attacchi degli squaloni. Quindi non posso che osannarlo e darle un 7 pieno. Adoro gli shark movie quando menano stragi(ben girate, ovvio) e questo non si fà pregare, assolutamente .
    Ultima modifica: 30/05/11 11:58 da Buiomega71
  • Buiomega71 • 30/05/11 11:57
    Consigliere - 27109 interventi
    Quello che intendi Zender, ambientato nel passato, credo sia Il fiume del terrore di Jack nightmare 2 Sholder, dove uno squalo infestava un fiume. Lo vidi su Sky, e lo trovai lento, lentissimo e sfacciatamente televisivo.
  • Zender • 30/05/11 17:32
    Capo scrivano - 48851 interventi
    Parlavo di Franco Nero perché credevo che tu ti riferissi a entrambi i film di Castellari in realtà (di solito li si considera assieme). In realtà non esistono, a parer mio, film in cui la recitazione conti poco, visto che quando lo squalo non è in scena (cioè per la maggior parte del film) il film esiste, e se ti becchi gente incapace perdipiù antipatica che spara boiate di rara insulsaggine insomma, un po' credo che conti... Poi che ti piaccia son contento per te, come sempre. Ad ogni modo L'ultimo squalo, ben prima di Tarantino, fu un successo CLA MO RO SO soprattutto in America, dove incassò veramente uno sproposito. E in fondo che Castellari sapesse girare lo si diceva ben prima della "riscoperta", ed è (credo) un dato di fatto.

    Esatto, il fiume del terrore, bravo: forse sarà stato lento, ma era finalmente qualcosa di diverso rispetto al solito copione squalesco. E comunque era scritto da Tommy Lee Wallace, non uno qualunque. Io lo ricordo positivamente.
  • Buiomega71 • 30/05/11 18:13
    Consigliere - 27109 interventi
    Bhè, sì, ok, ma fai conto che L'ultimo squalo è un film per il cinema, gli shark attack della Nu Image, no. E se ne hanno fatto una trilogia, un motivo ci sarà. Io parlavo di critica, non di successo o incassi. Anche Worth, comunque, non è propio l'ultimo arrivato . Non direi che qui gli squali attacchino poco, anzi. Per quanto riguarda il tv movie di Sholder, sarà pure originale, ma terribilmente noioso . E la noia che ci frega! Cosa che non è invitata nel gioiellino di mr. Worth. Mi riferivo all'Ultimo squalo, ovvio, dato che Il cacciatore di squali è cosa totalmente differente.
    Ultima modifica: 30/05/11 18:17 da Buiomega71
  • Zender • 30/05/11 20:33
    Capo scrivano - 48851 interventi
    Lo so che è per il cinema, ma non ci posso fare niente se lo trovo molto più spassoso (saranno anche le musiche, imparagonabili). Mah, se ne fanno una trilogia secondo me vuol dire solo che gli costavan poco e che gli squali il loro pubblico lo trovan sempre (basta che guardi quanti film sul tema son schedati qui sul Davinotti), e infatti la Nu image ne ha fatti anche molti altri sul tema. Non ho detto che attaccano poco, gli squali, dico solo che le parti senza gli squali all'attacco sono per forza preponderanti, come in qualsiasi film di squali, e se le trovo troppo di scarsa qualità mi annoio.

    Infatti il fiume del terrore io non l'ho trovato noioso (insomma, non troppo diciamo). Mi annoia personalmente di più sentire sempre i soliti dialoghi inutili e poter prevedere ogni mossa successiva, come accade nei primi due shark attack (per come la vedo io, ripeto). Nel film di Sholder il clima è diverso, si respira almeno qualcosa di differente proprio grazie al fatto che la vicenda era piuttosto particolare.

    Credo che tra un film che penso in pochi ricorderanno per via della sua perfetta aderenza alla formula classica senza novità alcuna (Shark attack II) e uno che invece è ambientato nel passato e offre qualcosa di diverso sia più facile ricordare quest'ultimo. E forse è già qualcosa. Ma questa è una mia impressione, forse dovuta al fatto che film di squali ne ho visti a tonnellate e se non offrono uno spunto vagamente singolare tendo a mescolarli, nei ricordi.
  • Buiomega71 • 30/05/11 21:17
    Consigliere - 27109 interventi
    Di shark movie ne ho visti a quintalate pure io (tralasciando i coccodrilli, gli alligatori, le piovre,tintorere, i piranha e infino i barracuda), e appunto per questo che trovo Shark Attack 2 delizioso, perchè nonostante il già visto, stravisto e ultravisto, non solo mi ha divertito, ma è stato pure una bella manna di tensione, con quei Carcharodon carcharias belli feroci e insaziabili. Poi, vabbè, scontato dire de gustibus non disputandum est. Sicuramente pochi si ricorderanno del film di Worth, ma non certo il sottoscritto, che lo annovera tra gli shark movie più riusciti degli ultimi anni.
  • Zender • 30/05/11 21:30
    Capo scrivano - 48851 interventi
    Sì sì, ma è giusto che sia così, gusti a parte. Non sapevo della tua passione per tutti gli sharkmovie. Ma poi per carità, io sono uno di quelli che ha sempre detto che anche all'interno dei mille seguiti tipici delle saghe bisogna sempre far distinzione tra un film e l'altro perché può essere che dietro un capitolo 5 o 7 si possa anche nascondere un buon film. Quindi mi piace chi sa trovare dietro un titolo apparentemente anonimo del bene, e anzi aggiungo che scrivi post perfetti anche dal punto di vista della punteggiatura, ora. Sono godibilissimi anche quando sono lunghi. Son curioso di sapere che mi dirai del numero 3, che ha fatto schifo a tutti tranne che al Davinotti (col quale anche qui mi trovo d'accordo). Non è certo un bel film, ma io ci son divertito abbastanza.
  • Buiomega71 • 30/05/11 21:34
    Consigliere - 27109 interventi
    Puoi scommetterci Zender, a breve andrò a visionare il Megalodon ! Quindi, come direbbe il Pozzetto, ocio che arrivo :)
    Ultima modifica: 30/05/11 21:35 da Buiomega71
  • Zender • 31/05/11 08:42
    Capo scrivano - 48851 interventi
    Caspita, hai pure dato una mezza palla in più al voto del Davinotti. Bene, contento che ti abbia divertito (da quanto ho letto).