Discussioni su Sisters - Film (2006)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/09/11 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Jena
  • Davvero notevole!:
    Buiomega71
  • Non male, dopotutto:
    Rebis, Caesars, Pumpkh75

DISCUSSIONE GENERALE

18 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 17/09/11 00:53
    Consigliere - 26147 interventi
    Le due sorelle a confronto

    Remake puramente autoriale, e mi spiego perchè non è stato distribuito nei cinema. Troppo poco commerciale, impregnato di certo cinema ferrariano(il realismo metropolitano)e fessenderiano(che guarda caso co-produce) e del primo Cronenberg(Dallas Roberts che lecca e bacia la ferita cicatrizzata da intervento di "separazione" a Lou Dillon), abusi sui minori, solitudine, follia, un atmosfera malsana e autunnale. Fino ad arrivare ad un finale visivamente devastante, tra schegge splatter argentiane, e un delirio onirico a metà tra Lynch e Jodorowski.

    Il classico De Palmiano era un thriller grottesco, visionario, quasi sperimentale, ma che è invecchiato non molto bene, e non è tra i migliori film del maestro.

    Buck svecchia, seguendo (quasi)fedelmente lo script originario, infarcisce il remake con i suoi temi prediletti(l'alienazione e gli abusi minorili), la tecnologia (telefonini, appartamenti video sorvegliati) che esplorano il crescere della follia della Dillon, che nelle immagini distorte delle telecamere a circuito chiuso, si muove come una creatura allo stato brado, insanguinata e spettrale, che sembra uno di quei fantasmi giapponesi alla Ringu

    Se De Palma vince in regia e avanguardia, Buck sceglie gli attori carismatici giusti. A parte Stephen Rea, che perde il raffronto con Bill Finley, la Dillon non fà rimpiangere la Margot Kidder, e la Sevigny(gelida e impenetrabile) supera di gran lunga la stessa Grace Collier di Jennifer Salt.

    Caeaser (da buon depalmiano, come il sottoscritto), mi ucciderà se legge, ma ho trovato questo eccellente remake al pari dell'originale, di cui ha una marcia in più (il finale) e il mezzo per nascondere il corpo del dottore amante della Dillon(nell'originale era un uomo di colore).
    Per De Palma un comodo divano letto, per Buck, visti i tempi, un televisore a parecchi pollici.

    Quando i remake non sono meri pretesti puramente commerciali(come in questo caso), ma riletture di giovani registi promettenti e con il carisma autoriale marcato(come in questo caso), possono rivelarsi delle vere e proprie sorprese(come in questo caso).
    Ultima modifica: 17/09/11 01:00 da Buiomega71
  • Zender • 17/09/11 09:21
    Capo scrivano - 47970 interventi
    Cioè, un Buio che esalta un remake dicendo che è addirittura forse meglio dell'originale che è pure DEPAMIANO? E si mette a parlare di attori, addirittura confrontandoli??? Cosa sta succedendo? Scusa Buio, ti dovrò fare via mail qualche domanda privata per esser certo che nessuno si sia impossessato abusivamente del tuo nick :)
  • Buiomega71 • 17/09/11 10:56
    Consigliere - 26147 interventi
    Il paragone "attoriale" era solo per mettere a confronto le due opere. Buck ha fatto un ottima scelta in questo caso.

    Non è migliore dell'originale(lo score di Herrmann e certi virtuosismi e sperimentalismi depalmiani sono imbattibili). Ma Buck ha certe intuizioni davvero sorprendenti(sposta l'incipt dal gioco a premi televisivo dell'originale ad una clinica per bimbi abusati e alienati),e soprattutto nel finale e in certi flashback, che lo avvicinano molto a essere un signor remake , intenso "quasi" come l'originale.

    Se i remake fossero tutti così, che ben vengano!

    Forse la mia password l'ha rubata il mio gemello...monozigoto! :)
    Ultima modifica: 17/09/11 11:30 da Buiomega71
  • Caesars • 19/09/11 11:09
    Scrivano - 16830 interventi
    Uhmm... due cose.
    1) Non ci sono più i Buiomega71 di una volta
    2) Mi ha incuriosito parecchio questo entusiasmo verso il film. Credo che se avrò occasione di vederlo lo farò.
  • Gestarsh99 • 19/09/11 12:43
    Vice capo scrivano - 21546 interventi
    Il film non l'ho ancore visto ma la valutazione di Buio non mi stupisce affatto.
    Posso assicurare che Douglas Buck è un regista al di fuori degli schemi che non ha mai fatto dell'accondiscendenza e della moderazione la propria bandiera morale: è un autore che ci va giù pesantissimo su certi argomenti difficili e tabù.

    Basta osservare la sua trilogia nichilistica "dedicata" all'istituzione familiare, in primis il crudissimo episodio Cutting moments, incentrato sulla pedofilia domestica.
  • Columbo • 19/09/11 13:36
    Pulizia ai piani - 1098 interventi
    Gestarsch ebbe a dire:
    Basta osservare la sua trilogia nichilistica "dedicata" all'istituzione familiare, in primis il crudissimo episodio Cutting moments, incentrato sulla pedofilia domestica.

    Eh, avvertite quando mettete certe locandine.
    Ho rischiato l'infarto...
  • Gestarsh99 • 19/09/11 13:43
    Vice capo scrivano - 21546 interventi
    Columbo ebbe a dire:
    Gestarsch ebbe a dire:
    Basta osservare la sua trilogia nichilistica "dedicata" all'istituzione familiare, in primis il crudissimo episodio Cutting moments, incentrato sulla pedofilia domestica.

    Eh, avvertite quando mettete certe locandine.
    Ho rischiato l'infarto...


    Quella locandina è davvero ridicola, non rispechia per nulla l'estetica e il contenuto del film (un po' Haneke e un po' Dardenne, tanto per intenderci).
  • Buiomega71 • 19/09/11 17:39
    Consigliere - 26147 interventi
    @Caesar: Tranquillo, sono ancora io. Da depalmiano ti posso assicurare che questo remake mi ha impressionato molto. Buck sostituisce lo split screen depalmiano con le web cam piazzate ovunque, e dà al film un potere femmineo non indifferente. Sono curioso di sapere un tuo parere personale, se ti capiterà di vederlo. Comunque, a mio rischio e pericolo, consigliato.

    @Gestarsch: Hai colto nel segno. Buck non è un mero esecutore(chessò, tipo il Douglas del restyling di AH), ma si vede che è un autore con le sue ossessioni e i suoi tormenti interiori. Sicuramente (da come ho letto nel tuo commento) ci sono gli echi di Cutting moments, ma anche del suo Ritratti di famiglia.
  • Gestarsh99 • 19/09/11 19:13
    Vice capo scrivano - 21546 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    ...@Gestarsch: Hai colto nel segno. Buck non è un mero esecutore(chessò, tipo il Douglas del restyling di AH), ma si vede che è un autore con le sue ossessioni e i suoi tormenti interiori. Sicuramente (da come ho letto nel tuo commento) ci sono gli echi di Cutting moments, ma anche del suo Ritratti di famiglia.


    Allora confido davvero di ritrovare in Sisters quella fredda disperazione cui il regista ci ha costantemente abituati :)
  • Buiomega71 • 19/09/11 19:23
    Consigliere - 26147 interventi
    Io l'ho avvertita. Abusi, solitudine, disperazione , alienazione. Per questo ho amato questo remake. Caro Gesta, urge anche tuo parere :)
  • Rebis • 8/02/12 18:01
    Compilatore d’emergenza - 4430 interventi
    Io l'ho registrato, caro Buio :) Non so cosa aspettarmi perché l'originale era tanto irripetibile quanto perfettibile. Ti farò sapere...
  • Buiomega71 • 8/02/12 18:18
    Consigliere - 26147 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Io l'ho registrato, caro Buio :) Non so cosa aspettarmi perché l'originale era tanto irripetibile quanto perfettibile. Ti farò sapere...

    E sai che anche il tuo parere per me resta fondamentale. Indi per cui...affrettati! ;)
  • Gestarsh99 • 8/02/12 21:13
    Vice capo scrivano - 21546 interventi
    Sarà il periodo glaciale ma io prevedo un brusco abbassamento della media.

    Previsione a freddo, vediamo se Rebis la smentisce :D
  • Buiomega71 • 8/02/12 21:20
    Consigliere - 26147 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Sarà il periodo glaciale ma io prevedo un brusco abbassamento della media.

    Previsione a freddo, vediamo se Rebis la smentisce :D


    De gustibus, per me rimane un gioiellino, al di là di possibili-e molto probabili-abbassamenti di medie.

    Aspetto anche il tuo commento Gest, ovviamente...
  • Rebis • 15/02/12 16:54
    Compilatore d’emergenza - 4430 interventi
    Visto! E gradito :) Non male! Si avverte l'amore per il modello, che viene rispettato anche a costo di non apportare le migliorie che invece era lecito aspettarsi (specie nello sviluppo della sceneggiatura). Stilisticamente nemmeno ci prova a confrontarsi con De Palma, ed è un bene visto che l'originale era soprattutto una questione di stile: concordo invece con le reminiscenze da altro cinema, Lynch in primis. Ho gradito l'aggiornamento alle webcam e i conseguenti influssi da j-horror: se contestualizzati fanno ancora il loro porco effetto. L'atmosfera malsana c'è tutta e la Sevigny ha un volto davvero disturbante (che ricorda proprio quello della Dalle in Cannibal Love). Il limite più grosso del film credo che sia di non essere fruibile al cento per cento da chi non ha visto l'originale, nel senso che certi abbozzi e azzardi si spiegano solo avendo visto il prototipo depalmiano: diversamente alcuni momenti rischiano di apparire persino ridicoli e goffi. Anche qui comunque il doppiaggio italiano (ormai in pericoloso declino...) non aiuta certo a dare credibilità al film. Ad ogni modo, grazie Buio per consiglio!
  • Buiomega71 • 15/02/12 17:34
    Consigliere - 26147 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Visto! E gradito :) Non male! Si avverte l'amore per il modello, che viene rispettato anche a costo di non apportare le migliorie che invece era lecito aspettarsi (specie nello sviluppo della sceneggiatura). Stilisticamente nemmeno ci prova a confrontarsi con De Palma, ed è un bene visto che l'originale era soprattutto una questione di stile: concordo invece con le reminiscenze da altro cinema, Lynch in primis. Ho gradito l'aggiornamento alle webcam e i conseguenti influssi da j-horror: se contestualizzati fanno ancora il loro porco effetto. L'atmosfera malsana c'è tutta e la Sevigny ha un volto davvero disturbante (che ricorda proprio quello della Dalle in Cannibal Love). Il limite più grosso del film credo che sia di non essere fruibile al cento per cento da chi non ha visto l'originale, nel senso che certi abbozzi e azzardi si spiegano solo avendo visto il prototipo depalmiano: diversamente alcuni momenti rischiano di apparire persino ridicoli e goffi. Anche qui comunque il doppiaggio italiano (ormai in pericoloso declino...) non aiuta certo a dare credibilità al film. Ad ogni modo, grazie Buio per consiglio!

    Mi fà davvero piacere Rebis, più o meno l'hai vista come l'ho vista io.
    Queste sono soddisfazioni! :)
  • Caesars • 5/11/12 08:48
    Scrivano - 16830 interventi
    Visto e commentato. Mi trovo d'accordo con quanto detto precedentemente dai miei illustri colleghi. Un buon rifacimento, che contiene uno stile autoriale diverso da quello dell'originale (del quale ricalca fedelmente la trama, ad esclusione del finale). Devo dire che è uno dei pochissimi casi (nel cinema recente) in cui il remake non fa pensare ad una pura operazione commerciale, ma alla voglia di riproporre un film facendolo proprio e, nello stesso tempo, non snaturandolo. Buck (regista che non conosco) ha affrontato la sfida e ha superato la prova. Ringrazio Buio per la segnalazione di questa pellicola. Meritava la visione.
  • Buiomega71 • 5/11/12 09:31
    Consigliere - 26147 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Visto e commentato. Mi trovo d'accordo con quanto detto precedentemente dai miei illustri colleghi. Un buon rifacimento, che contiene uno stile autoriale diverso da quello dell'originale (del quale ricalca fedelmente la trama, ad esclusione del finale). Devo dire che è uno dei pochissimi casi (nel cinema recente) in cui il remake non fa pensare ad una pura operazione commerciale, ma alla voglia di riproporre un film facendolo proprio e, nello stesso tempo, non snaturandolo. Buck (regista che non conosco) ha affrontato la sfida e ha superato la prova. Ringrazio Buio per la segnalazione di questa pellicola. Meritava la visione.

    Grazie a te Caesars...In cuor mio credevo che questo remake non ti avrebbe deluso (anche perchè, come ben dici,l'approccio e molto più autoriale che non mera operazione commerciale)

    Felice che ti sia piaciuto :)