Dove è stato girato Senso - Film (1954)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

Lugo di Vicenza (Vicenza)

La casa dei conti Serpieri

Valeggio sul Mincio (Verona)

La strada che il marchese Ussoni (Girotti) percorre uscendo da Valeggio

Valeggio sul Mincio (Verona)

Il ponte oltre il quale il marchese Ussoni (Girotti) ottiene un passaggio da un giovane in calesse

M Roma • Castel Sant’Angelo

Il muro lungo il quale Franz Mahler (Granger) viene fucilato come disertore

M Roma • Via Garibaldi 88

Il comando militare austriaco a Verona

M Venezia • Teatro La Fenice

Il teatro dove, durante la messa in scena de Il Trovatore, alcuni patrioti gettano volantini

Venezia

La caserma dove la contessa (Valli) cerca il tenente Franz Mahler (Granger)

M Venezia • Campo del Ghetto Novo

Il campo dove la prima sera la contessa (Valli) e Mahler (Granger) si fermano a parlare

Sona (Verona)

Il casale davanti al quale opera una postazione della Croce Rossa

M Roma • Porta Settimiana

L'ingresso di Verona dove un gendarme austriaco chiede alla contessa il lasciapassare

Roma

La strada dove la contessa Serpieri (Valli) viene importunata da alcuni soldati austriaci

M Roma • Vicolo del Cedro

La strada dove la contessa Serpieri (Valli) chiama disperatamente Franz (Granger)

Roma

La strada di Verona dove la contessa Serpieri (Valli) incontra soldati e prostitute

Venezia

La dimora veneziana dei conti Serpieri

LOCATION VERIFICATE

17 post
  • Dove è stato girato Senso?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Hackett • 8/06/09 19:43
    Portaborse - 530 interventi
    La casa dei conti Serpieri è in realtà la palladiana villa Godi Malinverni, sita a Lugo di Vicenza (VI). Grazie a Roger per i fotogrammi.



    Dal lato opposto si riconosce facilmente:


  • B. Legnani • 12/06/09 11:42
    Pianificazione e progetti - 14993 interventi
    La strada, ingombra di traffico civile e militare, che il marchese Ussoni (Girotti) percorre uscendo da Valeggio mostra il Ponte Visconteo di Valeggio sul Mincio (VR). Grazie a Roger per fotogrammi e descrizioni.




    Il ponte oltre il quale il marchese Ussoni (Girotti) ottiene un passaggio da un giovane in calesse per raggiungere il fronte è quello di accesso a Borghetto (frazione di Valeggio, VR):


  • Zender • 29/11/11 09:02
    Capo scrivano - 47973 interventi
    La caserma dove la contessa (Alida Valli) cerca il tenente Franz Mahler (Farley Granger) è l'Arsenale di Venezia. Grazie a Roger i fotogrammi.




    Questa l'entrata della caserma, che è per l'appunto il portone dell'Arsenale:


  • Zender • 29/11/11 09:32
    Capo scrivano - 47973 interventi
    La contessa Serpieri (Valli), per dirigersi all'appartamento alle Fondamente Nuove dove alloggia Mahler (Granger), percorre Sacca della Misericordia, che si apre appunto sulle Fondamente Nuove a Venezia. Grazie a Roger per il fotogramma.


  • Zender • 29/11/11 14:56
    Capo scrivano - 47973 interventi
    La fondamenta dove la Contessa (Valli) si ritrova all'alba con l'ufficiale austriaco Franz Mahler (Granger) dopo una notte trascorsa assieme è la fondamenta di Cannaregio a Venezia, che dal ponte delle Guglie porta al Ponte dei tre archi (visibile sul fondo):


  • Zender • 30/11/11 12:30
    Capo scrivano - 47973 interventi
    Il campo accanto al cui pozzo la prima sera la contessa (Valli) e Mahler (Granger) si fermano a parlare e dove nei pressi lui abita è il Campo del Ghetto novo a Venezia:




    Qui la contessa sta appunto dirigendosi verso la casa di lui quattro giorni dopo aver passato la prima notte insieme e non essersi più sentiti:




    La casa, come fa notare Roger, è esattamente al 2886, come si può capire da questa immagine che mostra ancora lo stesso cancello che copre la porta a fianco:

  • Zender • 4/12/11 14:01
    Capo scrivano - 47973 interventi
    Il ponte dove Mahler (Granger) e la contessa (Valli) passeggiano e vicino al quale lui tirerà fuori un uomo dall'acqua è il Ponte del Rielo a Venezia:




    La scena del recupero dell'uomo dall'acqua ci viene fatto credere sia ambientata vicino a un portico di quelli visibili dal ponte, ma non è affatto così! Già l'immagine che vedete qui sotto non è ambientata al Rielo e fa parte della scena misteriosa.



    C'è uno stacco netto (la scena inquadrata è sempre di dimensioni contenute), e il mistero si infittisce... Guardiamo qui sotto alcuni particolari: non pare esistano a Venezia archi fatti come quello a sinistra, la barca in canale non pare per nulla veneziana, soprattutto considerando l'epoca (manca perfino la forcola per il remo), le porte che si aprono sullo sfondo non sono quelle tipiche veneziane...



    ...ma soprattutto nessun numero civico in città è mai arrivato a 8000 (nè a 7000 o 6000 se è per questo). Dando quindi per certo che il numero civico che vedete qui sotto a destra della Valli è falso si può ragionevolmente ipotizzare che la scena, per quanto molto ben fatta, sia ricostruita in studio o attrezzata in altro luogo:

  • Roger • 15/05/17 03:14
    Fotocopista - 2918 interventi
    Il teatro dove, durante la messa in scena de Il Trovatore, alcuni patrioti gettano in platea dei volantini è, come già documentato nel libro Venezia, si gira!, il Teatro La Fenice, in Campo San Fantin a Venezia:


  • Roger • 17/05/17 00:01
    Fotocopista - 2918 interventi
    Il casale davanti al quale opera una postazione della Croce Rossa che soccorre i feriti del vicino fronte di guerra è in via Tion a San Giorgio in Salici (Sona, VR). Davanti al casale transita il marchese Ussoni (Girotti):


  • Roger • 21/05/17 08:01
    Fotocopista - 2918 interventi
    L'ingresso di Verona dove un gendarme austriaco chiede alla contessa Serpieri (Valli) il lasciapassare per entrare in città è in realtà la Porta Settimiana in via di Porta Settimiana a Roma:


  • Roger • 23/05/17 00:09
    Fotocopista - 2918 interventi
    La strada dove la contessa Serpieri (Valli), uscita sconvolta dall'abitazione di Franz Mahler (Granger), viene importunata da alcuni soldati austriaci è via Anicia angolo via dei Genovesi a Roma:


  • Roger • 24/05/17 00:02
    Fotocopista - 2918 interventi
    Il comando militare austriaco a Verona presso il quale la contessa Serpieri (Valli) denuncia Franz Mahler (Granger) di diserzione è in realtà in via Garibaldi 86 a Roma e verrà riutilizzato come scuola per radiotecnici in Belle ma povere.


  • Roger • 25/05/17 00:01
    Fotocopista - 2918 interventi
    La strada di Verona dove la contessa Serpieri (Valli) chiama disperatamente Franz (Granger) dopo che lo ha denunciato come disertore è in realtà Vicolo del Cedro a Roma:




    Il controcampo conferma:



  • Roger • 26/05/17 08:04
    Fotocopista - 2918 interventi
    Il muro lungo il quale Franz Mahler (Granger) viene fucilato come disertore è la fortificazione esterna di Castel Sant'Angelo in lungotevere Sant'Angelo 50 a Roma, e precisamente lungo il lato verso piazza Adriana. Per capirlo si vedano l'elemento A...




    ...e la forma delle mura sul fondo:




    La scala lungo la quale Franz Mahler viene portato a forza prima dell'esecuzione si trova all'interno di Castel Sant'Angelo, e precisamente lungo l’Ambulacro di Bonifacio VIII, il corridoio circolare a cielo aperto che circonda Castel Sant’Angelo (41.903007692812714, 12.466413974761963):


  • Roger • 11/08/17 08:16
    Fotocopista - 2918 interventi
    La strada di Verona dove la contessa Serpieri (Valli), una volta uscita dall'abitazione di Franz (Granger), incontra alcuni soldati austriaci che si intrattengono con alcune prostitute è in realtà via dell'Arco De' Tolomei a Roma:


  • Herbie • 25/08/17 19:59
    Disoccupato - 2057 interventi
    La dimora veneziana dei conti Serpieri è stata davvero difficile da individuare (nessuno aveva mai scritto fino ad ora quale fosse, un "segreto" davvero ben conservato). Nel dedalo di calli che si vede nel film si ritrova questo nobile palazzo veneziano, il più alto della città (27 metri, fonte Wikipedia), ma uno dei più reconditi e estranei alle vie di comunicazione del turismo di massa. Si tratta di Palazzo Muti Baglioni (indicato nella foto col pallino rosso), sito in Calle dei Muti, San Polo 1866 a Venezia. Mi è stato possibile riconoscerlo unicamente dall'apparizione di quel particolare tondo sullo stipite del portone d'ingresso opposto al canale. Con la A è indicata una finestrella di fronte che rivedremo. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.




    Qui si vede la contessa (Valli) uscirne mostrandoci la finestrella di fronte:



    Un uomo la segue in quella che è Calle de la Bota:




    Ecco la grande sala a piano terra:



    L'altro ingresso, che dà sul canale, si apre sul Rio di San Cassiano:

  • Zender • 7/02/20 14:37
    Capo scrivano - 47973 interventi
    Grazie Lucius per la foto di villa Godi Malinverni.