White settlers - Film (2014)

White settlers
Media utenti
Titolo originale: White Settlers
Anno: 2014
Genere: horror (colore)
Note: Aka "The Blood Lands".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/03/20 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 19/03/20 00:47 - 2939 commenti

I gusti di Buiomega71

L'home invasion di The strangers, la rurale caccia boschiva di Eden Lake (indigeni poco ospitali inclusi), l'isolamento di Them, le atmosfere d'assedio campagnolo di Cane di paglia. Tesissimo "survivor movie" che si dipana tutto in una notte tra fughe disperate, scoppi di violenza (il tendine del piede reciso, il taglierino, la tagliola, le "bastonate") minacciosi e belluini villici mascherati da suini stile You're next, la ferina coriaceità della McIntosh e un pre finale diurno che si ammanta di cospirazioni alla The wicker man. Gli inglesi, in Scozia, non sono affatto ben accetti.
MEMORABILE: Il tugurio usato come base dagli "assalitori"; La McIntosh sulla strada e la sgradevole sorpresa; L'inaspettata chiusa in terra inglese; La scrofa.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Chi sei?Spazio vuotoLocandina Il medaglione insanguinatoSpazio vuotoLocandina Un fiocco nero per DeborahSpazio vuotoLocandina Il profumo della signora in nero
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 19/03/20 09:54
    Consigliere - 26155 interventi
    L'home invasion di The strangers, la rurale caccia boschiva di Eden Lake (indigeni poco ospitali inclusi), l'isolamento di Them, le atmosfere d'assedio campagnolo di Cane di paglia, il campanilismo e la xenofobia verso chi non è natio di quelle terre (in questo caso le suggestive highlands scozzesi) dei Guerrieri della palude silenziosa.

    Si aggiunge alla tacca dei "survivor movie" anche questo tesissimo e mozzafiato White Settlers, dove una coppietta di inglesi (marito e moglie)) compra e ristruttura una cascina coloniale nel bel mezzo del nulla in terra scozzese. Ma mal gliene incoglie, perchè gli indigeni locali non prendono benissimo il trasferimento della coppia inglese, e ben presto passeranno alle vie di fatto senza avvisaglie o avvertimenti (se non i grugniti che si sentono nella calma della notte, la chiave nella toppa che continua a cadere, i rumori sospetti che paventano l'irruzione casalinga degli uomini mascherati).

    Halligan è astutamente abile a creare un clima angoscioso di defribillazione e di spasmodica apprensione ansiogena, in una caccia all'uomo boschiva e notturna che dura tutto in una notte tra fughe disperate, scoppi di violenza improvvisa (il taglierino, il tendine del piede reciso, i sanguinosi e violenti colpi a base di asse di legno, la tagliola), una tostissima e coriacea Pollyanna McIntosh di straordinaria presenza (e prestanza) fisica, i sospetti rumori notturni che presagiscono l'irruzione dei belluini "padroni di casa", un commando ben organizzato che indossa maschere di suino stile You're Next e che dà il benvenuto, a loro modo, a l'invasiva coppia benestante inglese che mette le mani sulle loro proprietà messe in vendita.

    E se per tutta la breve durata del film la palpitazione emotiva è altissima, si aggiunge un pre finale diurno (la McIntosh che si trascina, ferita, sulla stradina) di inquietante e inaspettata "cospirazione" della comunità paesana non molto dissimile da quella di The Wicker Man, fino ad una chiusa inusuale per il (de)genere (che potrebbe far storcere il naso ai più) che mostra a chiare lettere che in Scozia, gli inglesi, non sono proprio ben accetti.

    Impreziosito dalla fotografia di James Swift che fa risaltare la profondità dell'oscurità e dà bellezza mozzafiato alle location bucoliche , allo score martellante di Jon Wygens, fino alla regia senza sbavature di Halligan, che non si perde in inutili orpelli e arriva subito al sodo, regalando momenti altissimi e nervosi di notevole ansia e angoscia.

    Notevoli i titoli di testa e l'oscura atmosfera lacustre boscaiola da miglior Venerdì 13.

    Nulla di nuovo sul versante "home invasion" e strangers mascherati con pessime intenzioni, ma ottimamente interpretato (la McIntosh è bravissima), diretto con arguzia (il regista inglese sà sfruttare al meglio le zone boschive, il buio della notte, la sopravvivenza e i colpi di scena, nonchè giostrando bene la tensione) e con un finale peculiare che lo discosta dagli altri film dello stesso genere (occhio alla grigliata e alla maschera da suino che indossa il ragazzino).

    Meno conosciuto dei suoi epigoni più blasonati, merita una riscoperta.

    Da noi è rimasto inedito, per il momento, dove ho potuto apprezzarlo sull'ottima edizione del blu ray spagnolo edito da La Ventura, con il titolo Los Intrusos (e chi siano i veri intrusi lo si scoprirà solo vedendo il film).
    Ultima modifica: 19/03/20 15:42 da Buiomega71