Mio figlio - Film (2017)

Mio figlio
Media utenti
Titolo originale: Mon garçon
Anno: 2017
Genere: drammatico (colore)
Note: Film girato in soli sei giorni, definito dal regista "sperimentale" in quanto all'attore protagonista è stata fornita solo un'idea approssimativa della trama, senza un copione da seguire, per cui durante le riprese ha dovuto contare sulle proprie capacità di improvvisazione.
Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/07/19 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 7/07/19 14:29 - 12723 commenti

I gusti di Daniela

Il protagonista, tutto preso da un lavoro che lo porta spesso all'estero, ha sempre trascurato la famiglia. Quando il figlioletto di soli 7 viene rapito, si mette ad indagare per proprio conto... Storia stravista, sceneggiatura con molte smagliature e spunti lasciati cadere nel vuoto, regia anonima: l'unico motivo di interesse è costituito dalla prova rabbiosa di Canet nei panni di un uomo dalle capacità comuni (non è un simil-Neeson) al quale l'amore paterno conferisce una determinazione straordinaria.

Nando 15/06/20 00:55 - 3832 commenti

I gusti di Nando

Un bambino rapito misteriosamente e un padre che rabbiosamente inizia ad indagare. Trama semplicistica con alcune lacune: chi sono i rapitori? Da rivedere soprattutto la facilità con cui un geologo riesce a risolvere facilmente l'arcano. Bene Canet, insopportabile la Laurent particolarmente nei piagnistei iniziali. Probabilmente la breve durata penalizza il film, che non spiega nulla mettendoci davanti a uno scontato finale.

Anthonyvm 19/02/21 15:58 - 5811 commenti

I gusti di Anthonyvm

In pratica un B-movie d'azione con Nicolas Cage senza azione e senza Nicolas Cage. L'inizio evoca una certa grazia nella definizione dei personaggi e nello studio dei dialoghi (anche grazie alla prova ragguardevole del cast, con un Canet in forma e credibile nel ruolo del padre tenace), poi si svolta in direzione thriller americaneggiante, fra deludenti colpi di scena randomici e lunghe sequenze non dialogate ad alta tensione (ben eseguite, certo, ma sottotono rispetto alla gravità drammatica delle premesse), senza neppure quelle iperboli alla Liam Neeson che almeno fanno sorridere.
MEMORABILE: Il pestaggio del patrigno; La tortura con fiamma ossidrica; Il cacciatore; Le lunghe e caute camminate nella tana del lupo con mazza da golf in mano.

Redeyes 8/04/21 09:38 - 2455 commenti

I gusti di Redeyes

La pellicola evidenzia limiti che vengono a galla per lo più nella seconda parte, in cui si privilegia l'aspetto thriller. Un ottimo Canet la mantiene viva grazie a un'interpretazione assolutamente convincente, capace di fare da contraltare a una sceneggiatura che glissa sulla scomparsa e perde strada facendo anche la buona caratterizzazione dei personaggi delle prime scene. Si ha continuamente l'impressione che la storia sarebbe potuta (s)cadere nell'ennesimo film alla Neeson, ma giunti al termine magari si pensa che forse sarebbe stato persino meglio. Belle quantomeno le location.

Gottardi 6/06/21 16:06 - 396 commenti

I gusti di Gottardi

Padre separato viene richiamato dalla moglie in un paesino delle Alpi francesi perché il figlioletto è scomparso. Sconvolto, nella ignavia della polizia, si mette a fare ricerche da solo, dapprima disordinatamente poi con più metodo, dovendo gestire anche il rapporto con la ex moglie e il suo compagno. Nel complesso, nonostante qualche lampo dovuto soprattutto all’ambientazione montana, il film non decolla, tra tempi troppo dilatati e dialoghi spesso scontati, e paga anche qualche buco di sceneggiatura per arrivare alla soluzione. Una visione che si può definire trascurabile.

Christian Carion HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storiaSpazio vuotoLocandina L'affaire FarewellSpazio vuotoLocandina My sonSpazio vuotoLocandina Una rondine fa primavera
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.