Il dottore e i diavoli - Film (1985)

Il dottore e i diavoli
Media utenti
Titolo originale: The doctor and the devils
Anno: 1985
Genere: horror (colore)
Note: Il film è basato su uno script di Dylan Thomas del 1953 ed è stato coprodotto da Mel Brooks.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/11/07 DAL BENEMERITO DR.SCHOCK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Dr.schock 30/11/07 12:20 - 83 commenti

I gusti di Dr.schock

Ritorno alla regia del grande Freddie Francis dopo dieci anni di assenza e il risultato è più che soddisfacente. La vicenda è ambientata nel 19° secolo e ricalca a grandi linee la ben nota vicenda dei ladri di cadaveri Burke e Hare (già ripresa da Robert Wise nel capolavoro La jena). Il film è girato con solido mestiere e grande perizia tecnica, l'ambientazione è riuscitissima ed il cast pienamente all'altezza della situazione. Bella la colonna sonora.

Von Leppe 21/09/15 12:29 - 1268 commenti

I gusti di Von Leppe

E' un buon film, ma aggiunge ben poco alla pellicola del 1960 di cui sembra un remake (malgrado quest'opera del 1985 sia stata girata su una vecchia sceneggiatura del poeta Dylan Thomas). Sono stati cambiati anche i nomi dei personaggi reali (Burke, Hare e Knox) utilizzandone altri di fantasia, pur lasciando all'inizio la dicitura che informa di come si tratti d'una storia vera. Ottimi gli attori.

Undying 28/04/16 00:34 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Rielaborazione d'una bella sceneggiatura a firma di Dylan Thomas, trasposta senza troppo ritmo sullo schermo. Burke e Hare diventano qui Fallon e Broom, mentre il dottore si chiama Rock. La storia, ispirata a fatti reali, si dilunga ma riesce a farsi seguire grazie a un'insolita dose di gore, a curate ricostruzioni sceniche e ad attori di tutto rispetto sui quali risalta il tormentato dottore dai delicati tratti somatici di Timothy Dalton. Ottimi i motivi musicali in testa e coda. La possente regia di Francis si scatena nello straziante finale.
MEMORABILE: L'impiccagione di Fallon (un grandioso Pryce) preceduta dalle rimostranze verso Dio, destinate a trasformarsi in disperate invocazioni di perdono...

Rebis 4/12/22 22:34 - 2352 commenti

I gusti di Rebis

Dopo The elephant man e prima di La mosca, Mel Brooks produce un altro film che esplora il ruolo e i limiti etici della scienza di fronte alla ricerca sui corpi umani. Francis, alla regia dopo un decennio, non si tira indietro di fronte all'orrore fisico e sociale, e dettaglia un quadro di abuso e commercio dei corpi - anche in termini di prostituzione - tanto cinico e disperato da estinguere il senso del sacro. Lo script di Dylan Thomas conferisce densità psicologica ai caratteri e complessità ai conflitti in campo. Cast di livello, con Stephen Rea e Jonathan Pryce sugli scudi.

Freddie Francis HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'invasione dei mostri verdiSpazio vuotoLocandina Le cinque chiavi del terroreSpazio vuotoLocandina Il mistero dell'isola dei gabbianiSpazio vuotoLocandina La bambola di cera
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Undying • 6/01/10 05:04
    Comunicazione esterna - 7574 interventi
    Burke & Hare: rivisti da un grande poeta, ossia Dylan Thomas.
    Ovvero della prima sceneggiatura nell'ultimo film

    Il dottore e i diavoli è stato ispirato, al pari di La jena - L'uomo di mezzanotte (Robert Wise, 1945), ai tristemente noti Burke e Hare: ovvero ladri di cadaveri tramutati, per procacciarsi mèrce, in assassini.

    La sceneggiatura del film risale a tempi lontani: redatta, per problemi economici, nel dopoguerra dal grande poeta gallese Dylan Thomas.

    Dopo un progetto per una pellicola, datata 1947 (e mai andata in porto), la sceneggiatura in questione, dato l'alto livello qualitativo, venne pubblicata nel 1953, anno della morte del poeta.

    La stessa venne, di volta in volta, proposta in qualche rappresentazione teatrale e, dopo aver - nuovamente - sfiorato, per la regia di Nicholas Ray, l'idea di un film approdò invece sottoforma di lavoro televisivo (appunto questo Il dottore e i diavoli), diretto - quasi quarant'anni dopo la sua stesura - dal veterano Freddie Francis.

    Nel frattempo i personaggi ispiratori del soggetto avevano già trovato diverse vie per lo schermo: ad esempio ne Le iene di Edimburgo (John Gilling, 1960), Burke e Hare mercanti di carne umana (Vernon Sewell, 1972) e, soprattutto, nell'indimanticabile lavoro prodotto da Val Lewton e citato all'inizio della curiosità.
  • Homevideo Buiomega71 • 22/05/15 17:38
    Consigliere - 26155 interventi
    In dvd per Sinister, disponibile dal 26/08/2015

    http://www.kultvideo.com/DVD.aspx/23976-DVD-Il-dottore-e-i-diavoli-26-08-The-Doctor-and-the-Devils?__lang=it-IT
  • Homevideo Xtron • 1/10/15 18:57
    Servizio caffè - 2176 interventi
    Ecco il dvd SINISTER

    Audio italiano e inglese
    Sottotitoli in italiano
    Formato video 2.35:1 anamorfico
    Durata 1h28m45s
    Extra: Trailer, intervista a Mel Brooks-Jonathan Sanger e Randy Auerbach

    Immagine a 33:48