Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/04/07 DAL BENEMERITO FLAZICH
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Flazich 15/04/07 18:06 - 683 commenti

I gusti di Flazich

Lascia basito per come è recitato, questo film di Joe Roth: una recitazione isterica, poco controllata e quasi sempre sopra le righe. Julianne Moore è semplicemente odiosa (aldilà del personaggio che interpreta) e monofacciale. Samuel Jackson si comporta come un tarantolato. Ma questo è nulla: la trama è talmente incasinata da disorientare lo spettatore che più di una volta è costretto a chiedersi cosa stia vedendo e dove il regista voglia andare a parare. Proprio brutto.

Mascherato 9/09/08 00:26 - 583 commenti

I gusti di Mascherato

Il colore del crimine (il titolo italiano che traduce Freedomland è di quelli da condanna ai domiciliari) è un filmaccio con chili e chili di carne a cuocere, ma tutta irrimediabilmente lasciata cruda. Il razzismo montante, i bambini scomparsi, la difficoltà (accomunante i sofferenti personaggi principali) a crescere i figli. Ogni pezzo di questo puzzle è lasciato a sé (e Julianne Moore sembra lasciata in Forgotten) e qualcuno non si sa neanche dove vada a finire (che fine fa Danny Martin, il poliziotto zio del piccolo scomparso, pronto a farsi giustizia da solo?).

Galbo 6/12/11 17:06 - 12430 commenti

I gusti di Galbo

Thriller che ha come sfondo una complicata situazione di tensione sociale. Il tema è promettente e gli attori impiegati sono di assoluto livello. Purtroppo una sceneggiatura ingarbugliata rende la vicenda a tratti difficilmente comprensibile. Rimangono la discreta prova del cast e la buona caratterizzazione ambientale.

Daniela 6/04/14 14:25 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

Vicenda di bimbi scomparsi, mamme angosciate, tensioni razziali, drammi sociali e familiari, personaggi sull'orlo di una crisi di nervi oppure già nel baratro: non si lesina sugli effetti emotivi, nel segno di un accumulo che vuol forse ovviare alla scarsa originalità e alla banalità della messa in scena. Film del genere possono anche essere "salvati" da prestazioni attoriali convincenti, ma non è questo il caso: Jackson eccede in manierismi girando a vuoto, Moore fa la stordita irritante verso cui è difficile provare empatia. Perdibile: colore del crimine stinto.

Il ferrini 28/10/17 02:05 - 2392 commenti

I gusti di Il ferrini

L'idea è buona ed è anche piuttosto originale, la realizzazione - ahimé - molto meno; innanzitutto per alcuni evitabili cliché nella narrazione, secondariamente per la discutibile direzione dei due protagonisti, condotti a esasperare sempre i rispettivi personaggi. A tratti la pellicola funziona bene e raggiunge il momento di massima tensione con la confessione di Julianne Moore; molto meno interessanti invece gli scontri razziali che paiono viaggiare su un altro binario, senza mai fondersi completamente con la vicenda. Non brutto ma perdibile.

Piero68 13/02/23 11:27 - 2961 commenti

I gusti di Piero68

Soggetto estremamente interessante che però naufraga miseramente a causa della modestia di regia e della recitazione dei protagonisti. Inoltre, i personaggi secondari non sono per nulla tratteggiati e si perdono nel corso della trama. Il complice (Mackie), il fratello sbirro (Eldard) e il partner di Big Daddy Lorenzo (Forsythe): tre figure secondarie importanti, interpretate tra l'altro da buoni attori, persi nella complessità della sceneggiatura. Certo, il dramma sociale sullo sfondo è coraggioso e realistico, ma è l'intreccio con la sceneggiatura che non funziona. Perdibile.

Enzus79 17/07/23 22:24 - 2945 commenti

I gusti di Enzus79

Da un soggetto (e sceneggiatura) di Richard Price. Dramma dai contorni gialli che risulta molto debole e fiacco. Non c'è tensione, troppo lineare se non piatto, manca il classico colpo di scena. Personaggi poco riusciti e momenti che rasentano il luogo comune. Peccato, le aspettative erano altre. Julianne Moore sopra le righe. Regia di Joe Roth poco efficace.

William Forsythe HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina GottiSpazio vuotoLocandina C'era una volta in AmericaSpazio vuotoLocandina Ricercati: ufficialmente mortiSpazio vuotoLocandina Arizona Junior
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.