Gli amanti del Pont-Neuf - Film (1991)

Gli amanti del Pont-Neuf
Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/11/08 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 27/11/08 09:41 - 9732 commenti

I gusti di Pigro

Amori e incomprensioni tra un saltimbanco vagabondo e una pittrice semicieca. Un film oceanico sull'amore, sugli esclusi, ma soprattutto un film su Parigi e la sua magia. Carax non smentisce il suo talento cinefilo e visionario, ma strizza l'occhio al pubblico con scene spettacolari costruite per stupire. Quindi, un film immaginifico e inebriante, con attori generosi e bravi a incarnare la passione viscerale (Binoche e Lavant) e d'altra parte sequenze memorabili che a tratti sembrano una pubblicità dell'ente turismo (splendida la fotografia).

Mickes2 28/12/12 17:41 - 1670 commenti

I gusti di Mickes2

L’amore senza limiti, né cause o motivazioni; l’amore istintivo, grande e trasparente tra due esistenze borderline: lui un barbone giocoliere, lei una pittrice prossima alla cecità. Ritratto magniloquente e trasognante di Parigi per una storia che trasuda romanticismo, sofferenza (passata e presente) e passionalità; film sull’arte (dell’arrangiarsi, della pittura) che esplode, come fuochi d’artificio, in numerose sequenze di grande impatto emotivo. Lavant e Binoche ci mettono anima e corpo. Ottimo il finale Atalantico.
MEMORABILE: I poster bruciati.

Homesick 6/01/13 17:55 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Disperata favola postmoderna di anime in pena, esaspera virtuosismi registici non di rado artificiosi – e posticce sono le scenografie di Parigi e della Senna – in cui si insinuano piccoli episodi degni del tatto dei migliori autori francesi (la visita al Louvre e il silenzioso amplesso che ivi si consuma). Altre immagini posseggono notevole forza dirompente (i fuochi d’artificio, le danze scatenate, l’incendio dei manifesti) che, insieme agli intensi protagonisti, contribuiscono a riscaldare un’opera altrimenti fredda e vuota.
MEMORABILE: I fuochi d’artificio; la visita notturna al Louvre; l’incendio dei manifesti.

Paulaster 19/05/14 10:03 - 4484 commenti

I gusti di Paulaster

Storia d’amore dal punto di vista di Carax, che mostra nella sua lucida follia l’estremo nel viver da barboni, gettando via i soldi o bruciando i manifesti pur di restare ancora vicini. Fasi più statiche e altre edonisticamente spettacolari alternando spazi intimi o densi di orizzonte. Binoche dai tratti troppo delicati per un ruolo di strada, ma encomiabile per l'impegno. Lavant non si risparmia mai. Finale simbolicamente stereotipato (mi aspettavo un’altra chiusura).
MEMORABILE: I balli sul ponte coi fuochi d’artificio; Lui sputafuoco; Lo sci nautico; Lo sparo dalla porta; I manifesti incendiati.

Cotola 14/06/14 16:34 - 9112 commenti

I gusti di Cotola

Probabilmente più interessante per le singole scene che per l'insieme: ce ne sono tante che restano nella memoria, sono molto belle e confermano il grande talento visivo di Leo Carax. Lo stile è fiammeggiante; la storia non particolarmente originale ma riesce, almeno in parte, ad avvincere lo spettatore. La Binoche e Levant (attore feticcio del regista) forniscono una buona prova. Le sue qualità sono indubbie, ma come tutti i film del regista potrà piacere tanto o anche irritare allo stesso modo.
MEMORABILE: L'incendio dei manifesti. I fuochi d'artificio. La visita notturna al Louvre.

Deepred89 23/07/14 18:07 - 3723 commenti

I gusti di Deepred89

Film bizzarro e tutto sommato riuscito, che alterna il realismo più crudo a momenti di sfrenata visionarietà che testimoniano una padronanza assoluta del mezzo da parte del regista. Sregolato ed episodico, a tratti esaltante, alterna passaggi faticosi e grandi (seppur compiaciutissimi) momenti di cinema. I due protagonisti, entrambi in stato di grazia, rendono più tollerabili i difetti ed esaltano i pregi, facendo volare il film a livelli inaspettatamente alti.

Thedude94 22/03/24 00:12 - 1108 commenti

I gusti di Thedude94

Il cinema di Carax può sembrare a volte troppo pretenzioso e alla ricerca di uno stile complesso che voglia arrivare a vette altissime, ma in verità, come si vede bene in quest'opera, si tratta semplicemente di trattare temi semplici e allo stesso indefiniti come l'amore e la solitudine secondo il proprio essere e lui lo fa davvero in modo unico. Binoche/Lavant sono una coppia eccezionale, stravagante e drammatica al punto giusto. Ci sono scene davvero da grande cinema, che fanno fatica a uscire dalla testa, così come alcune frasi potenti che rimangono nella mente. Da vedere.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina M'ama non m'amaSpazio vuotoLocandina Dieci inverniSpazio vuotoLocandina Un amore all'improvvisoSpazio vuotoLocandina Il fantasma e la signora Muir
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.