Emigranti - Corto (1963)

Emigranti
Media utenti
Anno: 1963
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)
Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/08/17 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 28/08/17 21:12 - 5558 commenti

I gusti di B. Legnani

Girato principalmente alla Stazione Centrale di Milano, coglie centinaia di attimi con sguardi e con gesti (dai quali traspaiono più preoccupazioni che speranze) degli emigranti che, giunti sotto la grande tettoia curva, si affannano a prendere il treno giusto che li porterà verso Nord. Montaggio serratissimo. La parte iniziale girata sul treno della prima tappa (con partenza da Desenzano), segmento che pare più debole e un po’ retorico, si rivela invece necessario preludio al corpo centrale del film, che si rivela ritmatissimo ma armonioso.

Pigro 17/05/18 08:57 - 9735 commenti

I gusti di Pigro

I volti addormentati dei migranti in viaggio in treno verso nord, poi una travolgente frenesia alla stazione di Milano per il cambio treno (verso la Svizzera o la Germania, probabilmente), infine ancora il sonno in una sala d’aspetto. Piavoli si concentra sull’umanità di uomini e donne meridionali, di cui coglie in particolare il senso di spaesamento e preoccupazione e la fatica, e non solo per portare le innumerevoli valigie, che inondano lo schermo. Film dalla struttura equilibrata, con profonda adesione umana.

Alex75 7/04/20 16:36 - 886 commenti

I gusti di Alex75

In poco più di dieci minuti Piavoli, con uno sguardo attento agli umili, cattura l’essenza dell’emigrazione di massa degli anni ‘60, fatta di bagagli di speranze e preoccupazioni, espresse da una carrellata di volti scabri ed essenziali (ognuno dei quali ha una storia da raccontare) nel silenzioso incipit, che sfocia in una sequenza frenetica e ossessiva in stazione, per chiudere il cerchio nei fotogrammi finali, fatti di uomini e donne sospesi nell’attesa. Efficace affresco per immagini.
MEMORABILE: I finestrini appannati del treno; “È in partenza dal binario 14 il treno straordinario per Chiasso-Zurigo-Mannheim-Mainz-Bonn-Colonia-Düsseldorf...”.

Franco Piavoli HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il pianeta azzurroSpazio vuotoLocandina Nostos - Il ritornoSpazio vuotoLocandina Al primo soffio di ventoSpazio vuotoLocandina Ambulatorio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.