Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/02/12 DAL BENEMERITO KANON
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kanon 17/02/12 20:54 - 604 commenti

I gusti di Kanon

Non inducano in tentazione i primi due nomi della lista. Trattasi del peggior Citti su cui abbiano planato le mie pupille. Se la prima parte - delle due, la meno peggio – regge la botta grazie alle scafate prove attoriali del duo sopra citato e con un bel rapporto padre/figlia, la seconda è un blandissimo cammino di Compostela nel sottoproletariato d'epoca tirato a mo' di melodramma inerte. Il tema della maternità, dell'abbandono, vivono qui in una favola non banale ma scritta in modo semplicistico e poco approfondito.

Schramm 23/02/15 18:44 - 3515 commenti

I gusti di Schramm

Caldeggiato da Keitel e Giannini consapevoli di sapere l’atto loro e di potersela tirare in overacting, Citti sembra voler tramandare ai posteri il più acre dei suoi testamenti, in un convulsivante incrudelirsi dell’odissea psico-genealogica della protagonista (rispettivamente una comenciniana Larissa Volpentesta e una bernadettiana Schettino). Poi, forse consapevole di averci dato troppo dentro, innesca una retromarcia rovinosa che manda a sbattere il film contro se stesso e un’abbondante coltre di zucchero a velo su tutto e su tutti imbianca e depura i promettenti cascami di pece del primo tempo, e per lo spettatore son corse dal diabetologo.

Mattatore 5/07/23 14:31 - 82 commenti

I gusti di Mattatore

Opera di Citti dagli intenti incerti e dagli esiti pericolosamente inconcludenti, si avvale di una prima parte ambientata in un borgo siciliano a cavallo tra crepuscoli di fascismo e prime albe di Liberazione, in un'atmosfera in fin dei conti solida, sebbene già vista. Giganteggia la granitica interpretazione di un Keitel pregno di dolore, nuda umanità e sofferti eccessi alcolici, accostato da un degno Giannini piacevolmente sopra le righe. Dopodiché, una deplorevole sfilza di redenzioni, maternità interrotte, declinazioni sessuali e religiose inconsistenti. Esecrabile e asfittico.
MEMORABILE: Il magnificamente interpretato Leone di Keitel; La roboante ritrattazione di fascismo di Guastamacchia; Lo stupro; Il rapporto tra Leone e Rosa.

Sergio Citti HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Storie scellerateSpazio vuotoLocandina CasottoSpazio vuotoLocandina Due pezzi di paneSpazio vuotoLocandina Il minestrone
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Mauro • 16/04/22 10:56
    Disoccupato - 12084 interventi
    Il film è stato presentato nel 2000

    https://www.imdb.com/title/tt0235866/releaseinfo?ref_=tt_dt_rdat
  • Discussione B. Legnani • 20/10/23 13:27
    Pianificazione e progetti - 14998 interventi
    Vedo che mancano volti in questo film, del quale stiamo mettendo varie VERIFICATE.
    Qualcun può metterle o metto le più importanti nelle liste future di ricerca?