Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Bisogna sapere a cosa si va incontro: una commedia tedesca con infante di cinque mesi a rimorchio. Non promette bene e infatti poco offre, ma a chi la prospettiva non spaventa potrebbe anche risultare simpatica. Perché il bimbetto ha un viso dolce e vederlo trascinato in discoteca e a zonzo per la città intenerisce. Ha un padre (Sakraya) piuttosto giudizioso, che però dovrà fare i conti con un caro amico (Schmid) tutt'altro che comprensivo e tranquillo. Si comincia davvero cinque mesi dopo il parto, quando la moglie (Tscharntke) di Noah deve starsene via un weekend per lavoro e vorrebbe lasciare il piccolo Ben (Wegrzynek) a sua sorella (Schuler), che per il cognato ha...Leggi tutto poca simpatia ritenendolo di fatto uno scapestrato senz'arte né parte. Ma lui no, ha deciso che a suo figlio può badare benissimo in prima persona. Purtroppo, appena la bella mogliettina parte, lo sciamannato Baumi comincia a tampinarlo: dobbiamo andare all'ultimo concerto del Tube, il nostro locale da sempre. Il bambino? Portiamocelo dietro. Noah si lascia tentare e - una cosa tira l'altra - alla fine decide di trascorrere la serata coll'amico e il piccolo Ben nel marsupio. Prima una festa sul terrazzo da amici, poi pure al locale (basta mettergli delle cuffione insonorizzanti e il bimbetto non sentirà nulla). Improbabile come situazione, ma al cinema tutto può accadere e calpestare le regole del buon senso senza troppi problemi è la regola. Comincia così l'avventura notturna, con la cognata che ci mette poco a capire quanto Noah non stia affatto facendo quello che deve e si mette subito sulle sue tracce... Capiterà un po' tutto ciò che ci si può immaginare in casi del genere, a partire dai soliti dolcetti drogati divorati a profusione da chi non ne conosce l'ingrediente segreto... Inutile sperare in grandi risate, ma la regia se non altro garantisce un andamento piuttosto svelto che non annoia, gli attori sono in parte e qualche timido spunto umoristico lo si ravvisa a sorpresa proprio nel personaggio della cognata, a sua volta madre di due figli e nevrotica quanto basta, mentre il bimbetto costantemente a rimorchio fa sorridere quando resta chiuso in auto con le chiavi. Si azzarda anche qualche gag che si vorrebbe spassosa (la prolungata lotta col barbone nel cassonetto per impossessarsi del latte materno), ma i risultati sono quasi sempre goffi. Il film funziona di più quando può darsi all'azione, supportato da una buona fotografia, quando sfrutta i primi piani sull'infante o quando lascia alla Schuler - unica nel cast a mostrare piglio da attore vero - la possibilità di lanciarsi in qualche breve monologo (riuscito quello sul terrazzo quando da chi c'è deve sapere dove sia finito Noah) o di sfruttare qualche battuta azzeccata (guardando il bel nipotino fa i complimenti alla sorella e non a Noah: “Davanti a un bel quadro lodo il pittore, non il pennello”). La musica “live” fa un po' da trait d'union fin dal prologo, quando alla neomamma (che esclusa la primissima parte e l'epilogo resta sostanzialmente fuori scena), si rompono le acque a un concerto e viene fatta partorire da un medico improvvisato e stonato che fa già capire l'andazzo: umorismo - quando c'è - molto inguenuo e poco ricercato. Ci si avvicina piuttosto a certe commedie americane di seconda fascia, che accantonano la volgarità per puntare a un pubblico più ampio.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/04/22 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.