Synchromy - Corto (1971)

Synchromy
Media utenti
Titolo originale: Synchromy
Anno: 1971
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/05/09 DAL BENEMERITO FORD
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ford 14/05/09 14:40 - 582 commenti

I gusti di Ford

Norman Mclaren risolve una volta per tutte il problema della resa visiva della musica, creando un film che È la sua colonna sonora. Il film è realizzato incidendo figure geometriche sulla colonna sonora ottica, che vengono poi colorate e trasferite sulla pellicola. Quindi quello che vediamo non è solo l'interpretazione di una musica ma la sua perfetta notazione cinematografica.

Pigro 16/07/09 09:33 - 9732 commenti

I gusti di Pigro

Pellicola totalmente astratta, in cui il suono si accompagna alla sua riproduzione geometrica come negli esperimenti di Mary Bute. Il corto è ingegnoso e porta a conseguenze inimmaginabili la ricerca pittorica simbolista-astratta di Kupka e Veronesi, da sempre impegnati a trovare la corrispondenza tra note, forme e colori. McLaren ci aggiunge il vero suono e il movimento, arrivando a toccare le emergenti prospettive del computer che al contrario dei primi spettatori di questo film oggi possiamo comprendere come una sorta di intuizione sul futuro tecnologico.

(astratto) HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina A colour boxSpazio vuotoLocandina Swinging the Lambeth WalkSpazio vuotoLocandina KaleidoscopeSpazio vuotoLocandina Free radicals
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.