Shrek 2 - Film d'animazione (2004)

Shrek 2
Media utenti
Titolo originale: Shrek 2
Anno: 2004
Genere: animazione (colore)
Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/05/07 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 24/05/07 23:02 - 5315 commenti

I gusti di Puppigallo

La forza del primo film era tutta nell’originalità. Qui si è persa. Non basta inserire il gatto con gli stivali e la fata madrina (quest’ultima neanche un granché). Il copione resta scontato, quasi senza guizzi (I genitori di lei che odiano lui. Lui che non sa comportarsi e così via). Puzza troppo di operazione commerciale. Shrek è un personaggio di quelli che colpiscono come novità, ma non reggono bene più di un episodio. Da salvare: il lupo nel letto, fate in barattolo, la cena e gli occhi da gatto bastonato. Deludente.
MEMORABILE: Il mega pan di zenzero tonto.

Sadako 25/05/07 19:55 - 177 commenti

I gusti di Sadako

Mentre nel primo Shrek tutta l'attenzione era concentrata sui protagonisti, nel secondo sono le citazioni celebri a farla da padrone... assieme al personaggio vincente della pellicola: il gatto con gli stivali. Non c'è scena che non faccia il verso ad un altro film/favola/telefilm, perdendoci forse un po' nella trama (effettivamente un po' banale), ma guadagnandoci nel divertimento. Dopo la prima visione, passata ad ammirare gli effetti speciali, nelle successive si passa il tempo cercando di riconoscere "tutte" le citazioni.

Fabbiu 28/05/07 16:12 - 2152 commenti

I gusti di Fabbiu

Dopo aver apprezzato il primo film, sono rimasto veramente molto deluso da questo seguito. Se pur la grafica è come sempre bellissima, dispiace vedere l'originalità e la genialità lasciar spazio a battute, dialoghi e situazioni superficiali e troppo commerciali. Per non parlare delle canzonette che stonano alla grande e che sono troppo frequenti (in particolare la cover di "Change" di David Bowie cantata da una donna mi ha irritato non poco). Qualche cosa caruccia (Il gatto degli stivali e altri personaggi strambi) ma deludente.

Galbo 19/12/07 07:45 - 12434 commenti

I gusti di Galbo

Benchè sia stato acclamato da pubblico e critica, il sequel delle avventure del simpatico orco Shrek non è all'altezza del primo film. Pur molto curato graficamente, il film presenta una sceneggiatura che ha il merito di introdurre nuovi personaggi (il più riuscito è sicuramente il gatto con gli stivali) ma che risulta priva dell'umorismo graffiante del primo episodio ed insegue le battute (e volgarità) facili perdendosi tra l'altro in troppe citazioni cinefile che inizialmente sono divertenti ma finiscono per stancare. Debole.

Redeyes 21/03/08 11:41 - 2455 commenti

I gusti di Redeyes

Con le dovute cautele, visto ciò che sto per dire (quasi un sacrilegio) potrebbe esser una Pallottola spuntata d'animazione, vista la mole di idiote gag e spassose parodie. Alcuni passaggi sono eccellenti: il gatto che sputa la palla di pelo, Pinocchio e le sue bugie - per quanto battuta scontata - Il principe piacione... Insomma con questo secondo capitolo non ci si annoia certamente, anzi. Consiglio fermamente!

Capannelle 31/03/08 14:47 - 4436 commenti

I gusti di Capannelle

Formula vincente non si cambia e anche questo sequel rispetta la regola. Le uniche differenze sono l'entrata in scena del gatto spadaccino (una piacevole new entry, il personaggio si inserisce bene) e una maggior cura dei dialoghi che lo rendono leggermente migliore del primo Shrek.

Pigro 2/01/09 17:43 - 9741 commenti

I gusti di Pigro

Shrek va a trovare i suoceri, ma la visita non è particolarmente piacevole... Non potendo contare sulla sorpresa e l'originalità del primo film, capace di giocare con i meccanismi della fiaba rovesciandoli, qui si assume una trama poco fiabesca e più borghese (conflitto con i suoceri e con il precedente fidanzato) spruzzandola di frizzanti trovate. Ma l'operazione è appunto molto diversa, e anche se non mancano situazioni divertenti e qualche guizzo felice, il sequel è decisamente sottotono.

Tomslick 4/09/09 11:13 - 205 commenti

I gusti di Tomslick

Come ogni sequel, oltre a "vedere" le carte vincenti del predecessore, rilancia. E in questo caso si becca pure il piatto. Ovviamente la carne al fuoco è molta di più e (come ogni sequel) corre il rischio di essere ridondante. Ma invece no: i nuovi personaggi sono come minimo simpatici (fino ad arrivare all'assoluta irresistibilità del Gatto con gli stivali), le battute e le situazioni quasi sempre divertenti, le citazioni prese da ovunque indovinatissime (e probabilmente cosa migliore del film). Stiracchiato il finale, ma suvvia, è una fiaba.

Ciavazzaro 4/10/09 11:51 - 4769 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Cosa pericolosa (ma inevitabile) il fare sequel di pellicole di successo. Infatti il secondo capitolo delle avventure dell'orco Shrek non è all'altezza del primo. Il tutto comunque rimane su livelli più che accettabili e si aggiungono alcuni nuovi interessanti personaggi. Inferiore al primo, ma meritevole della promozione.

Magnetti 6/10/09 10:06 - 1103 commenti

I gusti di Magnetti

Tecnicamente ineccepibile (straordinario se guardato in HD) strizza l'occhio soprattutto agli adulti, gli unici in grado di capire appieno le molte citazioni. Comunque i bambini hanno di che divertirsi, merito come sempre di Shrek e di Ciuchino, sempre validi protagonisti. Si sarebbe potuto evitare di fare la solita contrapposizione buoni cattivi ma tant'è! Sembra proprio che gli sceneggiatori pur bravi non riescano a inventarsi altro.

Andrew Adamson HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina ShrekSpazio vuotoLocandina Le cronache di Narnia: Il leone, la strega e l'armadioSpazio vuotoLocandina Le cronache di Narnia: Il principe CaspianSpazio vuotoLocandina Cirque du Soleil: Mondi lontani

Belfagor 28/01/10 14:30 - 2691 commenti

I gusti di Belfagor

L'animazione è impeccabile, ma l'originalità del primo film è andata scemando, riproponendo una storia già conosciuta sullo stile de Ti presento i miei. Si apprezzano molto di più i personaggi secondari, fra cui spicca il gatto con gli stivali. Troppe canzoni e troppe citazioni, ma la simpatia dei personaggi permette di ottenere comunque un risultato discreto.

124c 9/09/10 12:11 - 2929 commenti

I gusti di 124c

L'orco si è sposato con la principessa Fiona (diventata orchessa), ma il bello sembra non essere finito, visto che la moglie deve far conoscere ai suoi regali genitori il marito. Non appena i due arrivano nel regno di "Molto, molto lontano", è l'inizio di un film ricco di gag e trovate (come la new entry Gatto con gli Stivali), dove personaggi positivi come il principe azzurro e la fata madrina vengono stravolti... ma con che stile! Replica d'un succeso.

Il Gobbo 10/09/10 15:14 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Sequel all'insegna del citazionismo sfrenato e anzi della meta-fiaba, essendo all'uopo convocata una specie di all-stars del genere. Il tutto si serializza, sicchè si finisce ad aspettare non già qualche sorpresa ma la ripetizone di questa o quella gag caratteristica. Tanto di cappello, ça va sans dire, alla fattura tecnica.

Ghirlanda 8/06/11 09:52 - 58 commenti

I gusti di Ghirlanda

L'orcone verdone ritorna insieme alla sua sgangherata troupe, con nuovissimi innesti (uno per tutti l'adorabile quanto letale Gattone con gli stivalucci), per un secondo capitolo ancora più divertente e stravolgente di quello precedente. Shrek e Fiona avrenno la benedizione di Mammà e Papà? Ciò che era nelle vecchie fiabe qui non è e il mondo al rovescio di Molto Molto Lontano diverte e allieta. Bene così!

00rigel 13/06/11 15:17 - 6 commenti

I gusti di 00rigel

La Dreamworks Animation non sbaglia colpo né sugli effetti scenici né con sbavature noiose. Il bello di Shrek è vedere la realtà conformata all'avventura di un cartone animato curato e divertente. Il ciuchino e il gatto con gli stivali sono i due personaggi più consueti di tutto il film. A prova d'autore, questa volta il doppiaggio è veramente di grande spessore. Guardate il film in ligua originale e capirete il perché.

Aco 30/09/19 17:22 - 217 commenti

I gusti di Aco

Un sequel non solo non all'altezza del primo, che fa addirittura venire la voglia di tifare per i cattivi (o i buoni?), per il povero Azzurro defraudato della sua principessa. Eccezionale il Gatto con gli stivali, che praticamente salva il film. Come la fata madrina con le sue crisi alimentari. Non basta rovesciare la morale delle favole per fare del politicamente scorretto.

Domila1 19/09/20 00:17 - 63 commenti

I gusti di Domila1

Si mantiene ancora su un alto numero di risate e soprattutto non perde molta originalità rispetto al primo film. La storia è meno banale di quanto si creda (il patto tra re Harold e la fata madrina) e interessante come la fata madrina diventi un’antagonista davvero perfida (ma meno efficace di Lord Farquaad). Buono l’inserimento del gatto con gli stivali, nuova efficace e divertente spalla. Finale un po’ amaro. La scena con il biscottone (che poi annega perdendo le braccia) è piuttosto inquietante...

Minitina80 3/04/21 09:05 - 2992 commenti

I gusti di Minitina80

L’irriverenza e la sovversione dei tòpoi delle fiabe presenti nell’immaginario collettivo sono il vero punto di forza del personaggio e anche nel secondo capitolo tale aspetto si mantiene costante, se non ci accentua addirittura. Lo scritto si adagia sugli standard della commedia per famiglie, dovendo Shrek affrontare i suoceri con tutte le conseguenze e gli imprevisti del caso. Difficile pretendere qualcosa di meglio o ancora di rivoluzionario. In questi casi, bisogna apprezzare quella che è una piacevole conferma, in grado di intrattenere con gusto e brio.

Giùan 8/07/21 17:09 - 4606 commenti

I gusti di Giùan

Secondo episodio della saga più irriverente dell'animazione, che la Dreamworks (lungimirante sia dal punto di vista della resa al botteghino che della coerenza interna dell'opera) indirizza sulle stesse coordinate del primo capitolo: il ribaltamento parodico del luogo comune, l'ironia leggibile a doppio livello, il trionfo dell'affetto meno affettato. Ottimi gli innesti dei nuovi personaggi, per la verità più la infida Madrina che il mellifluo Gatto ispanico, mentre un po' scontato e ridondante appare l'ammiccamento cinefilo. Grafica eccelsa ma che comunque sa di acido.

Smoker85 3/08/21 16:39 - 491 commenti

I gusti di Smoker85

Proseguono le disavventure dell'orco bonario, accasatosi con la principessa e liberatosi degli inquilini che avevano invaso la sua cara palude. La love story tra i protagonisti impone la conoscenza coi regali genitori di Fiona e le interferenze subdole di un altro classico personaggio delle fiabe ancora una volta rovesciato nelle logiche di trama della serie. Si ride un po' meno rispetto al primo capitolo, ma il ritmo e le gag sorreggono bene anche in questo primo sequel. Abbastanza divertente la new entry rappresentata dal Gatto con gli stivali.
MEMORABILE: Gli sguardi tenerelli del Gatto con gli stivali.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Lupin III: Il sigillo di sangue, la sirena dell'eternitàSpazio vuotoLocandina Sausage Party - Vita segreta di una salsicciaSpazio vuotoLocandina DiasporaSpazio vuotoLocandina Erection

Anthonyvm 10/07/22 01:36 - 5817 commenti

I gusti di Anthonyvm

In questa versione "orchesca" di Indovina di viene a cena?, Shrek va a conoscere i genitori della principessa Fiona, ma si ritrova invischiato in complotti, incantesimi e metamorfosi di ogni sorta. Pur senza smentire chi sostiene che i sequel sono di norma inferiori al capostipite, il secondo capitolo, orientato in direzione rom-com, conserva la vivacità e la spigliatezza umoristica del predecessore, fra nuove conoscenze (il Gatto con gli Stivali) e una riuscita commistione di gag per tutti i gusti (esilarante la parodia di "Cops") e sincero romanticismo (adorabile il finale). Buono!
MEMORABILE: La tesa cena al castello; Il quartier generale della Fata Madrina; Shrek in veste umana; L'effeminatissimo Azzurro; La scenetta mid-credits alla fine.

Magi94 29/03/24 16:53 - 956 commenti

I gusti di Magi94

Divertente e adeguato sequel che recupera le gag tra Shrek e Ciuchino aggiungendo un personaggio riuscito: lo spassoso gatto con gli stivali doppiato da Antonio Banderas, che riesce a dare i giusti tocchi da Zorro alle imprese feline. La trama viene condita dalla presenza di una nuova coppia di cattivoni spiritosi: la fata malvagia e il suo figlio belloccio. Il divertimento innocuo e senza pretese è garantito per tutte le età.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Gugly • 8/11/09 12:26
    Portaborse - 4710 interventi
    Perdonami Mastro Zender, ma metto su una cosa...diciamo un confronto tra reale ed immaginario, tra realtà concreta e realtà filmica, tra vero e verosimile :p



    Ultima modifica: 8/11/09 13:33 da Zender
  • Homevideo Gestarsh99 • 27/10/11 19:39
    Vice capo scrivano - 21546 interventi
    Disponibile in Alta Definizione (Blu-Ray 3D + DVD) per DreamWorks/Universal:



    DATI TECNICI

    * Formato video 1,85:1 Anamorfico 1080p
    * Formato audio 5.1 Dolby Digital: Italiano Tedesco Spagnolo Francese Portoghese Russo Turco Olandese Coreano Mandarino
    Dolby TrueHD 7.1: Inglese
  • Musiche Michdasv • 25/08/21 22:49
    Galoppino - 287 interventi
    Nella bellissima colonna sonora, spicca il pezzo cantato dal vivo dalla Fata Madrina davanti a tutta la corte riunita - un esempio da manuale di "canzone dentro il film". Si tratta della famosissima "Holding Out for a Hero" che Bonnie Tyler aveva già cantato nel film Footloose nel 1984 (ma si veda anche il videoclip della canzone, con tutti gli stereotipi delle copertine dei romanzi rosa... nel far west, mentre il lessico  fa riferimento a un cavaliere medievale e a un destriero).
    Qui la cover è, se possibile, ancora più entusiasmante nel ritmo, anche se nell'animazione sembra quasi impostata come un ballo lento - ma ascoltando il cd senza farsi distrarre dal video, appare evidente un ritmo più incalzante di basso e batteria, e un crescendo del tutto inaspettato del coro femminile su "fire in my blood" (fuoco nel mio sangue). Non so se il pubblico anglofono abbia colto che il testo non parla genericamente della attesa di un "puro cavaliere sul suo destriero", sorta di generico principe Azzurro, ma più propriamente della confessione delle pulsioni erotiche da parte della cantante (che, nel caso specifico, è la madre di uno dei protagonisti) davanti a tutti.
    Ultima modifica: 25/08/21 23:07 da Michdasv
  • Musiche Michdasv • 25/08/21 23:01
    Galoppino - 287 interventi
    Secondo quanto affermato nel DVD, i produttori chiesero a David Bowie il permesso di inserire la sua "Changes" (importante anche per una particolare metamorfosi ai fini della trama), ma per non disturbare il Duca Bianco, si sarebbero accontentati di far registrare una cover da una cantante poco nota, Butterlfly Boucher. Pare che Bowie abbia accettato solo ed esclusivamente sotto la clausola di partecipare direttamente duettando con il suo inconfondibile "ch-ch-ch-change".
    tra le altre canzoni, spiccano Funkytown (quando si arriva a una hollywoodiana Moltomoltolontano) e La Vida Loca nell'interpretazione scanzonata e ispanica di Murphy e Banderas (esilarante nel making of contenuto nel dvd).
    Counting Crows, Accidentally in Love
    Frou Frou, Holding Out for a Hero
    Butterfly Boucher feat. David Bowie, Changes
    Dashboard Confessional, As Lovers Go
    Lipps Inc., Funkytown
    Rich Price, I'm on My Way
    Eels, I Need Some Sleep
    Pete Yorn, Ever Fallen in Love
    Tom Waits, Little Drop of Poison
    Joseph Arthur, You're So True
    Nick Cave and the Bad Seeds, People Ain't No Good
    Céline Dion, Trust in Me
    Jennifer Saunders, Fairy Godmother Song -
    Antonio Banderas & Eddie Murphy, Livin' la vida loca
    Jennifer Saunders, Holding Out for a Hero
    Hans Zimmer & Lebo M, This Land
    Ultima modifica: 25/08/21 23:02 da Michdasv