Pioggia di ricordi - Film d'animazione (1991)

Pioggia di ricordi
Media utenti
Titolo originale: Omohide Poro Poro
Anno: 1991
Genere: animazione (colore)
Cast: (animazione)
Note: Aka "Only yesterday", "Memories of yesterday".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/10/08 DAL BENEMERITO DEEPRED89
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Deepred89 21/10/08 18:58 - 3723 commenti

I gusti di Deepred89

Particolare film d'animazione, che racconta cose semplici nella maniera più semplice possibile, riuscendo però, grazie all'abilità del regista, a risultare molto interessante. Originale il tipo di narrazione, che alterna passato e presente tramite un'azzecata struttura a flashback. Notevoli alcuni scenari e molto belle alcune sequenze, come quella della conversazione in macchina verso la fine. Riuscitissima anche la colonna sonora.

Capannelle 15/10/09 11:02 - 4431 commenti

I gusti di Capannelle

Come trama, personaggi e scenografie si potrebbe parlare di un film tanto è aderente alla realtà e tanto sono belli e particolareggiati i fondali disegnati dagli artisti giapponesi. Manca un po' di coinvolgimento e di stupore, è vero, la storia è pervasa da un senso melanconico che a tratti incide sulla fruizione. Denota però qualità non comuni da parte del regista e dalla sua equipe di lavoro e ci permette di avere un profondo spaccato di vita giapponese tra passato e presente.

Hearty76 17/12/15 12:42 - 259 commenti

I gusti di Hearty76

In Giappone sono maestri indiscussi nel campo dell'animazione. Ecco un altro capolavoro, sia a livello tecnico che d'espressione artistica. Molta poesia di "sospensione" in perfetto stile nipponico. Ben resa la sempre crescente spaccatura (talora pure surreale armonizzazione) tra il Giappone tradizionale e la rivoluzionaria ondata occidentalizzante. La chiave di lettura è tuttavia più universale: nostalgia e differenza tra urbanità alienata e campagna delle radici sono simili a ogni latitudine.
MEMORABILE: La colonna sonora articolata dalle canzoni ascoltate in auto dai protagonisti: brani occidentali e nipponici egualmente celebrativi della nostalgia.

Daniela 14/06/16 18:08 - 12723 commenti

I gusti di Daniela

La protagonista che vive e lavora a Tokyo va a trascorrere una vacanza in campagna. Durante il viaggio, riaffiorano i ricordi degli anni della scuola elementare, la pubertà, i primi turbamenti... Alternando un presente dal tocco ben delineato e realistico con un passato rievocato attraverso contorni più indefiniti e colori tenui, il regista del capolavoro Una tomba per le lucciole, affronta un tema insolito per il cinema d'animazione come i turbamenti di una giovane donna nel momento di passaggio dalla giovinezza alla piena maturità. Film intimista, delicato, prezioso, con un finale da magone.
MEMORABILE: La scoperta del ciclo e i conseguenti imbarazzi nei confronti dei compagni maschi; il bellissimo finale accompagnato dai titoli di coda

Galbo 30/01/17 08:47 - 12432 commenti

I gusti di Galbo

Tra i migliori lungometraggi animati prodotti in Giappone, ha un tema inusuale, i ricordi di una giovane donna ad un bivio fondamentale della propria vita. Una netta cesura stilistica e narrativa separa le due parti, il presente e il passato, viste con "occhio" grafico differente; un eccellente lavoro di introspezione psicologica e un'animazione ai vertici per bellezza degli sfondi e naturalezza dei paesaggi. Capolavoro.

Xamini 1/03/20 01:09 - 1258 commenti

I gusti di Xamini

Cresciuta in una famiglia a trazione femminile che ricorda quella di Orgoglio e pregiudizio o Piccole donne, Taeko compie un viaggio che la porta a confrontarsi con la se stessa bambina e il proprio vissuto. Takahata, braccio destro di Miyazaki, dimostra un tatto non comune nell'affrontare un racconto di normalità e formazione che diventa un piccolo affresco del Giappone tra la città e la realtà rurale di fine secolo scorso. Raffinato il rapporto tra i piani narrativi, deliziosa la conduzione artistica, con fondali acquerellati per i ricordi.
MEMORABILE: I fondali e diverse soluzioni estetiche (l'arrivo del treno di notte); le musiche; il finale

Isao Takahata HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le avventure di "Lupin III" - Prima serieSpazio vuotoLocandina Anna dai capelli rossiSpazio vuotoLocandina Una tomba per le luccioleSpazio vuotoLocandina Conan, il ragazzo del futuro
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Galbo • 14/12/15 07:21
    Consigliere massimo - 3994 interventi
    Uscito in DVD/BR in Italia con il titolo di "Pioggia di ricordi"
    Ultima modifica: 14/12/15 07:24 da Galbo
  • Musiche Daniela • 14/06/16 21:22
    Gran Burattinaio - 5931 interventi
    Fra le canzoni tradizionali inserite nella colonna sonora è presente anche una canzone folk italiana: si tratta di "Stornelli" di Italie Eternelle.
  • Discussione Daniela • 27/02/20 12:17
    Gran Burattinaio - 5931 interventi
    Disponibile sulla piattaforma Netflix.