Neverland - Un sogno per la vita - Film (2004)

Neverland - Un sogno per la vita
Media utenti
Titolo originale: Finding Neverland
Anno: 2004
Genere: drammatico (colore)
Note: Sceneggiatura tratta dalla commedia "The who was Peter Pan" di Allan Knee, ispirato alla vita dello scrittore inglese James Matthew Barrie.
Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/02/09 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 15/02/09 11:08 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

L'amicizia dello scrittore Barrie per una giovane vedova ed i suoi quattro figli suscita chiacchiere e malumori, ma gli consente di trovare l'ispirazione per un'opera destinata a diventare immortale: Peter Pan. Uno di quei film che, a parlarne male, ci si sente degli insensibili senza cuore, però l'ho trovato pesante come un mattone, sia pure incartato con cura e infiocchettato di poesia. Depp sembra di passaggio fra un Burton e l'altro, la Winslet è troppo florida per la parte. Il finale vuol spremere lacrime a forza, ma a quel punto pisolavo.
MEMORABILE: Le apparizioni di Hoffman, nel ruolo dell'impresario, hanno il sapore di un piacevole diversivo.

Galbo 17/02/09 13:51 - 12431 commenti

I gusti di Galbo

Racconto romanzato di una parte della vita dello scrittore James Barrie, creatore del celeberrimo personaggio di Peter Pan. Tratto da una commedia teatrale, il film ha nella sceneggiatura che ben approfondisce la personalità dello scrittore e le sue motivazioni artistiche il suo elemento di spicco. Molto buone anche la caratterizzazione ambientale (la Londra di fine Ottocento) e le interpretazioni del prestigioso cast. Film per sentimentali sognatori.

Nando 19/03/11 10:02 - 3832 commenti

I gusti di Nando

La genesi di un personaggio fiabesco e leggendario come Peter Pan narrata con garbo e tatto nonostante il forte desiderio di suscitare commozione nello spettatore. Valide le ambientazioni e cast di prim'ordine. Il rapporto tra il protagonista ed i bambini è ben congegnato ed è la cosa migliore del film.

Bruce 26/09/11 16:12 - 1007 commenti

I gusti di Bruce

Sulle tracce dell'ispirazione che portò James Barrie a scrivere Peter Pan. Ne nasce un film commovente e drammatico, ben strutturato, originale e a tratti visionario. Depp mi ha convinto, decisamente meno la Winslet. Accurata la ricostruzione dell'epoca, belli i costumi e la fotografia. Solo la capacità di immaginazione che è propria dei bambini può salvare l'uomo dalle tragedie della vita.

Giacomovie 30/11/16 16:42 - 1400 commenti

I gusti di Giacomovie

L’autore della storia di Peter Pan, lo scrittore James Matthew Barrie, mette la sua fantasia al servizio di quattro bambini diventando per loro un punto di riferimento. Con la valenza educativa del suo soggetto, il film diventa adatto per una visione familiare e aggiunge al lato fantasioso una componente di tristezza emotiva che lo rende drammatico. La narrazione non risulta sempre scorrevole ma la parte scenografica cattura lo sguardo. Buona l’intesa tra il bravo Johnny Depp e la bella Kate Winslet.

Siska80 28/03/20 11:59 - 3911 commenti

I gusti di Siska80

L'idea di una biografia su Barrie era buona, così come quella di raccontarla in maniera visionaria, mescolando realtà e immaginazione attraverso fantasiosi movimenti della mdp. Tuttavia il ritmo è altalenante, i fatti narrati troppo pochi e tirati per le lunghe, la coppia Depp-Winslet non affiatata. Non mancano le trovate umoristiche, il finale pittoresco è commovente ma non basta a risollevare le sorti di un film che presenta notevoli buchi nella sceneggiatura e non sa emozionare.

Fedeerra 15/01/21 05:25 - 769 commenti

I gusti di Fedeerra

Eppure gli spunti interessanti per creare qualcosa di davvero splendido c’erano. Invece Marc Forster sembra dirigere con l’unico intento di compiacere i giudici dell’Academy. Ma niente, in questo storia manca proprio il nerbo, il senso della drammaturgia e, più di ogni altra cosa, il gusto per l’immaginifico. Chissà cosa sarebbe stato questo film nelle mani di Tim Burton. Bellissima la colonna sonora; Depp e Winslet totalmente sprecati.

Anthonyvm 28/02/23 23:13 - 5809 commenti

I gusti di Anthonyvm

Se Forster cercava di rievocare su pellicola l'incanto e lo splendore dell'immaginazione che tanto stavano a cuore a Barrie, inizialmente sembra fallire: la convenzionale contrapposizione fra gli inserti fantastici e la narrazione biografica fa sfiorire la magia ancor prima che cominci. Eppure la credibilità del cast pare progredire insieme alla qualità dello script, ottenendo nel terzo atto un sorprendente equilibrio tra l'intensità drammatica degli eventi e la delicatezza delle immagini proposte. A questo punto anche le sequenze più sfacciatamente tear-jerking si fanno perdonare.
MEMORABILE: La crisi di tosse della Winslet; Gli effetti speciali per il volo; Il costume da cane; La prima di "Peter Pan" con gli orfani a teatro; La panchina.

Enzus79 10/05/23 22:59 - 2946 commenti

I gusti di Enzus79

Come venne l'ispirazione per inventare Peter Pan allo scrittore inglese James Matthew Barrie. Film leggero, soprattutto nella prima parte, dato che nel finale si rasenta il melodrammatico: intrattiene il giusto. Johnny Depp in una delle sue migliori interpretazioni (specialmente in versione originale). Discreta la colonna sonora (premiata con l'Oscar). Tendenza al ribasso.

Teddy 7/12/23 21:57 - 858 commenti

I gusti di Teddy

Niente di orrido, per carità, anzi all’epoca ebbe pure il suo folto gruppo di estimatori, ma se non si vuole sprofondare in una grotta di sentimentalismo zuccherino è meglio lasciar perdere. Spreco di occasioni (le musiche di Kaczmarek) e spreco di attori (Depp sottotono, Winslet quasi una comparsa). Il connubio dramma-fantastico non ne vuole sapere di amalgamarsi e l’ (un)happy ending è veramente estenuante.

Kate Winslet HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Creature del cieloSpazio vuotoLocandina TitanicSpazio vuotoLocandina The life of David GaleSpazio vuotoLocandina Se mi lasci ti cancello
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Gestarsh99 • 11/09/11 16:15
    Vice capo scrivano - 21546 interventi
    Disponibile in edizione Blu-Ray Disc dal 09/11/2011 per Miramax/Eagle Pictures: