Melbourne - Film (2014)

Melbourne

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/12/14 DAL BENEMERITO ERREESSE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Erreesse 11/12/14 16:10 - 63 commenti

I gusti di Erreesse

Girato quasi completamente all'interno di un normale appartamento di una grande città (Teheran?) con il continuo squillare di campanelli di portoni, porte, telefoni, skype. La gioia elettrizzata di una giovane coppia in procinto di emigrare lascia spazio all'incubo claustrofobico per una morte atroce di cui non hanno colpa. Rapporti tesi all'estremo, senza catarsi. Umanissimo, toccante scavo, fatto di sfumature, sugli splendidi attori, fra Hitchcock, Bergman, la tragedia greca, ma con grande originalità. Angoscia alle stelle, splendido.
MEMORABILE: Mi conforta che tu ci sia; I visi di Sara e della mamma di lui.

Cotola 12/12/14 22:21 - 9113 commenti

I gusti di Cotola

Opera prima il cui regista mostra però già una notevole maturità: partendo da una situazione di normalità, innesta ben presto un elemento deflagrante che trasforma la realtà in un incubo claustrofobico e senza fine. La tensione narrativa ed emotiva aumenta col passare dei minuti e si mantiene su buoni livelli senza sbandare mai, nemmeno nel bellissimo e lancinante finale. L'angoscia dei protagonisti porta al progressivo disvelamento di nature (metaforiche?) impensate o forse solo sepolte. Cinema da camera (con tanto di rispetto delle tre unità aristoteliche) ma ben fatto.

Galbo 17/03/15 07:14 - 12431 commenti

I gusti di Galbo

Ispirandosi probabilmente al suo celebre conterraneo Asghar Farhadi, il debuttante Nima Javidi dirige un dramma di impostazione teatrale in cui i protagonisti principali si trovano ad un bivio fondamentale della propria esistenza, alle prese con un evento imprevisto. Teso e serrato, il film è benissimo scritto, con una sceneggiatura che sottolinea al meglio il dramma dei protagonisti e con un "colpo d'ala" finale raggelante ed efficacissimo. Bravissimi gli attori. Da vedere.

Pigro 2/04/16 13:34 - 9732 commenti

I gusti di Pigro

I preparativi per il viaggio in Australia sono funestati dalla morte improvvisa di un neonato, alla quale i due protagonisti non sanno come far fronte. Notevolissima opera prima impregnata di una soffocante claustrofobia mentale prima che fisica: l’incapacità di gestire la tragedia in una storia in rigorosa unità di tempo, girata tutta dentro un appartamento assediato da visitatori e continue incursioni di suonerie di cellulari, citofoni e skype. Il potente realismo è venato da nuances hitchcockiane e un certo sapore allegorico. Da vedere.

Kinodrop 8/01/20 19:01 - 3005 commenti

I gusti di Kinodrop

Una giovane coppia di professionisti è in partenza per un lungo soggiorno a Melbourne e la casa è sottosopra per i febbrili preparativi quando un incubo insolubile si abbatte su di essa sconvolgendo ogni proposito e ogni barlume di lucidità. Girato interamente in un appartamento, segue passo passo le reazioni dei due sposi e il contrasto tra il loro sentire e la non consapevolezza di chi sopraggiunge (telefonate, parenti, saluti, rigattiere, Skype ecc.) e lo fa con tanta intensità da generare un vero stato di ansia, come se anche noi fossimo lì realmente.
MEMORABILE: I tentativi di trovare una soluzione possibile; Il rimpallo delle responsabilità; L'agghiacciante decisione; Il finale.

Daniela 12/01/20 01:12 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

Mentre si prepara a partire per Melbourne, una giovane coppia iraniana si trova di fronte ad un evento tragico, inspiegabile, che minaccia di mandare in fumo tutti i progetti per la nuova vita all'estero... Una manciata di personaggi, un appartamento semivuoto, una situazione che si annoda su se stessa, senza apparente via d'uscita: sono i pochi ingredienti di questo thriller di insostenibile tensione morale, frutto di un esordio registico sorprendente per l'abilità di gestire tempi, spazi e presenze senza sbavature, fino ad un epilogo raggelante nel suo pragmatismo.

Anthonyvm 16/11/22 15:26 - 5809 commenti

I gusti di Anthonyvm

Mentre si appresta a partire per l'Australia, coppia iraniana si trova a badare a una neonata, ma accade il peggio. Messinscena da kammerspiel per una vicenda dolorosa regolata dalla perfidia della sorte e nutrita dalle menzogne degli impreparati protagonisti, coi quali il parimenti disarmato spettatore si ritrova a condividere un glaciale disagio. Non è chiaro se facciano più soffrire le frequenti infiltrazioni di suspense thrillerica, ogni volta che il tragico segreto rischia di essere rivelato, o le pessime scelte dei coniugi; quel che è certo è che Javidi mette a segno il colpo.
MEMORABILE: L'orribile scoperta in camera da letto; La lite fra il padre e la madre della bebè; Il figlioletto dell'amica trova la bambina; L'ultima decisione.

Paulaster 29/06/23 18:06 - 4485 commenti

I gusti di Paulaster

A una coppia iraniana in procinto di partire per l’Australia capita un imprevisto. Cinema che richiama lo stile di Farhadi in cui le responsabilità vengono rimpallate con l'aggiunta di nuovi elementi. La trama mantiene un clima di tensione, anche se viene penalizzata dall'unica ambientazione e da un numero elevato di congetture. Anche la mancata ricerca della bambina da parte dei genitori si fa sentire, verso la fine. Epilogo che forse vuol far la morale all'egoismo di una certa nuova concezione iraniana della vita moderna.
MEMORABILE: Il nipotino che vuole entrare in camera; Il lancio gratuito del cellulare; "Che Dio sia con te", abbastanza profetico.

Peyman Moaadi HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina About EllySpazio vuotoLocandina Una separazioneSpazio vuotoLocandina 13 hours: The secret soldiers of BenghaziSpazio vuotoLocandina The night of - Cos'è successo quella notte?
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Galbo • 17/03/15 07:15
    Consigliere massimo - 3994 interventi
    @Daniela
    Te lo consiglio....
  • Discussione Daniela • 17/03/15 08:38
    Gran Burattinaio - 5931 interventi
    Grazie della dritta, caro Galbo :o)

    PS: sai che ho tirato un sospiro di sollievo quando mi sono accorta che riguardava un film e non una serie tv? Sto guardando in contemporanea le varie stagioni di "House of Card", "Lilyhammer", "Fortitude", "Broadchurch", senza contare che fra poco inizierò con le ultime di "Mentalist" e "Person of Interest"... insomma, per seguire tutto, bisognerebbe potersi quadriplicare come Michael Keaton nel film di Ramis :o(