La strada per El Dorado - Film d'animazione (2000)

La strada per El Dorado
Media utenti
Titolo originale: The Road to El Dorado
Anno: 2000
Genere: animazione (colore)
Regia: Vari
Cast: (animazione)
Note: Regia di: Bibo Bergeron, Will Finn, Don Paul, David Silverman, Jeffrey Katzenberg (n.c.). Nella versione originale le voci dei personaggi principali sono di Kevin Kline, Kenneth Branagh e Rosie Perez.
Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/09/12 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 25/09/12 18:30 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Due ragazzi che sbarcano il lunario con dadi truccati, nella Spagna del 1519, sono imbarcati per caso sulla nave del condottiero Cortes, diretto in Messico. Verranno in possesso di una mappa che conduce alla fantastica città di El Dorado. Buon film dove i personaggi sono delineati bene, sia fisicamente che caratterialmente, con diverse buone trovate che arricchiscono una storia che tocca diversi tasti, oltre all'avventura. Buona l'animazione.
MEMORABILE: La partita di "pallone".

Belfagor 18/11/12 00:53 - 2691 commenti

I gusti di Belfagor

Miguel e Tullio, due simpatici mascalzoni in fuga dalla Spagna dei conquistadores, giungono nella mitica El Dorado. Come tutti i film di animazione tradizionale della Dreamworks, mostra una chiara influenza disneyana, sia per la grafica ricca di colori sgargianti che per la trama tutto sommato formulaica. Si riscatta però grazie al ritmo vivace, alla presenza di buone gag e alla scelta dei protagonisti, due potenziali Rosencrantz e Guildenstern che invece occupano il posto centrale della storia.

Nando 15/03/14 16:04 - 3832 commenti

I gusti di Nando

Due imbroglioni e il nuovo mondo agli inizi del XVI secolo. Discreto prodotto di animazione ricco di colori vivaci e con qualche situazione simpatica. Buono il ritmo, con i due protagonisti smargiassi e sbruffoni il giusto. La colonna sonora di Elton John viene cantata da un certo Agostino Penna con risultati non sempre impeccabili. Piacevole ma non memorabile.

Galbo 6/12/17 04:30 - 12432 commenti

I gusti di Galbo

L’esotismo e il fascino di terre misteriose e fantasmagorici tesori è alla base di una divertente e scanzonata opera di animazione che si ispira chiaramente ai lungometraggi Disney e ricorda molto da vicino (per ambientazione, character design e caratterizzazione dei personaggi) Le follie dell’imperatore. Al netto della mancanza di originalità tuttavia, si tratta di opera godibile, sufficientemente movimentata e ironica da garantire il divertimento di un pubblico anagraficamente trasversale.

Anthonyvm 2/01/20 21:41 - 5811 commenti

I gusti di Anthonyvm

Allegra avventura per tutta la famiglia con una coppia di protagonisti particolarmente riuscita e numerose gag centrate. Il modello disneyano è palese (le spalle comiche animalesche non lasciano dubbi), ma l'umorismo è un po' più maturo, con tanto di allusioni erotiche quasi audaci. Ottimi il design dei personaggi e l'animazione, discrete le canzoni di Elton John. Il vero problema è lo script, che sembra non trovare le giuste svolte narrative e sbaglia un paio di climax, affrettando un finale poco soddisfacente. Per il resto, godibilissimo.
MEMORABILE: I due amici e il cavallo alla deriva; L'arrivo a El Dorado; La seducente Cielo; La partita con la pelota; Il mostro di pietra; La fuga in barca.

Vari HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FantasiaSpazio vuotoLocandina BambiSpazio vuotoLocandina Hemlock groveSpazio vuotoLocandina Amori di mezzo secolo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.