Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Spaccato di vita d'un paesino calabrese dove i contadini hanno avuto in dono dallo Stato le terre che avevano proditoriamente occupato scontando per questo un breve periodo di galera. Lì, tra le casette arrampicate sul colle, torna un giorno la figliola prodiga (d'amore) Maria Rosa (Boschero): cacciata da Milano dove esercitava "il mestiere", si ripresenta agli antichi compaesani in abiti attillati, curve mozzafiato e tacco dodici. Quelli, non certo abituati a tanta beltà, se la mangiano con gli occhi. Fino a che, vista l'ampia disponibilità, passano all'azione chiarendo senza mezzi termini il significato del titolo. Maria Rosa si concede, gli uomini fanno i turni davanti alla porta del suo casale...Leggi tutto isolato e quando da un paese vicino arriva chi la vuole tutta per sé chiedendola in sposa, passano alle minacce: impossibile per loro rinunciare a una donna così! Tutta la vicenda, di per sé non proprio originale, viene inserita però in un contesto che Siano sa descrivere con una certa grazia (complici anche le belle musiche di Franco Langella). Le piccole storie dei contadini, le difficoltà economiche, il sogno di una vita da ricchi emigranti nella lontana America promesso da chi (Furia) lì ha trovato moglie. Con l'ausilio (molto limitato) di una voce narrante, si aprono gli occhi su una realtà del Sud ancora legata a tradizioni lontanissime. Ci viene mostrato come le donne trovino marito passando a dorso d'asino lungo le strade per esibire la loro volontà di sposarsi, quanto il possesso dell'asino stesso sia importante... Assistiamo persino a un rozzo esorcismo fai-da-te mentre là fuori gli uomini studiano qualcosa che possa evitare di far loro perdere la "donnaccia", ragazza più fragile di quanto si potrebbe pensare, incapace di pensare quale meccanismo di dipendenza abbia generato la sua presenza. Recitato con il giusto piglio da un cast variegato, senza grossi nomi al di là del simpatico Giacomo Furia (tra i giovani paesani ha una parte non trascurabile Gianni Dei), trova qua e là momenti di notevole autenticità e anche di dolcezza non comune (la prima notte di nozze d'una spaurita ragazza che non sa evidentemente come comportarsi di fronte alle ovvie richieste di lui). Un buon bianco e nero ricco di sfumature nelle riprese notturne, un finale che non t'aspetti e che recupera in parte quel minimo di originalità fin lì latitante. Un ritratto corale sincero operato attraverso il tratteggio dell'unica figura "aliena" d'un mondo povero aggrappato alle proprie radici e incapace di evolvere.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/03/17 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 1/02/22 18:29 - 2219 commenti

I gusti di Fauno

Il contesto è quello dei contadini dell'Irpinia, che una volta espropriata la terra ai feudatari si son resi conto che era molto impegnativa e poco redditizia, e chi prima chi dopo sono stati costretti ad emigrare verso il nord; in questo ambito sono discretamente inserite sia la storia di una prostituta costretta a tornare e a rendere felici i popolani fino al fatidico passo, sia le altre di alcuni abitanti, nessuna delle quali a lieto fine. Se non altro si palpa da vicino cosa significano ignoranza, rassegnazione e vita basata solo su usanze più dure del granito.
MEMORABILE: Le due cerimonie dello sposalizio (asino e tizzone); Le penose arringhe dell'avvocato; L'invito al truffato a fidarsi della legge

Georges Rivière HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina CrimenSpazio vuotoLocandina Il giudizio universaleSpazio vuotoLocandina La vergine di NorimbergaSpazio vuotoLocandina Danza macabra
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.