La concessione del telefono - C'era una volta Vigata - Film (2020)

La concessione del telefono - C'era una volta Vigata

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/03/20 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 29/03/20 19:43 - 12430 commenti

I gusti di Galbo

Una delle migliori opere letterarie di Camilleri, incentrate sulla richiesta di una linea telefonica nell'immaginaria cittadina di Vigata a fine '800, in una trasposizione riuscita diretta da Roan Johnson. Il “sottobosco” provinciale è quello tipico dell’autore siciliano, con sotterfugi e furberie sottolineate da una buona sceneggiatura e ambientate nell’incantevole contesto siciliano. Ottima la scelta degli interpreti e dei caratteristi, con Alessio Vassallo e Fabrizio Bentivoglio su tutti e la divertente partecipazione di Corrado Guzzanti.

Gugly 22/05/21 23:57 - 1191 commenti

I gusti di Gugly

"Farfanterie" tragicomiche di un vigatese (sicuramente non antenato di Montalbano) che per ottenere una linea telefonica farà di tutto... Girotondo ottimamente sottolineato dalla colonna sonora in cui compaiono mafiosi, funzionari statali pazzi (fantastico Guzzanti), mogli, amanti, tutti dominati dall'interesse o dall'istinto... Ritrattino feroce della Sicilia di fine Ottocento, diciamo.
MEMORABILE: Il prefetto paranoico Marascianno che si esprime con i numeri del lotto.

Gottardi 27/05/21 11:48 - 396 commenti

I gusti di Gottardi

Piccolo imprenditore siculo della fine dell’800 richiede l’installazione di una linea telefonica, scatenando una persecuzione burocratica e una ridda di malintesi che coinvolgono un piccolo universo di personaggi. TV movie che assurge meritoriamente al nobile rango di film degno del cinema: raffinato pastiche di presa in giro delle istituzioni, della mafia, dei rapporti sociali siciliani, grazie anche ad un manipolo di bravi attori, diverte con intelligenza. Tutto parlato in siciliano e raramente stucchevole, non permette un attimo di distrazione pena perdere il filo della narrazione.
MEMORABILE: La lettura delle lettere degli uffici amministrativi.

Dajana Roncione HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Edda Ciano e il comunistaSpazio vuotoLocandina Il grande sognoSpazio vuotoLocandina Walter Chiari - Fino all'ultima risataSpazio vuotoLocandina Tutto per bene
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.