L'ultimo dominatore dell'aria - Film (2010)

L'ultimo dominatore dell'aria
Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Partendo da un cartone animato di Nickelodeon Shyamalan scrive, produce e dirige la versione live action dello stesso impostando il tutto con l'intenzione di far partire una di quelle saghe che quando funzionano ti garantiscono incassi per interi lustri. Purtroppo per lui lo scarso successo del film blocca tutto lasciando pure l'unico capitolo con un sapore di pesante incompletezza. Meglio così, ad ogni modo: ci risparmieremo l'ennesimo polpettone fantasy gonfiato di effetti speciali; che qui comunque godono se non altro di una certa originalità, per quanto sembrino figli di una chiara estetica da videogame. I protagonisti dei contrapposti Regni del Fuoco e dell'Acqua (quelli...Leggi tutto della Terra e dell'Aria avrebbero dovuto entrare nei capitoli successivi) si muovono seguendo posizioni da arti marziali e agitando mani e piedi nel vuoto alzando colonne d'acqua o strisce di fuoco che puntano minacciose verso il nemico, chiamato a controbattere con le proprie armi. Gli scontri faccia a faccia, che davvero ricordano quelli immaginabili in tv col joystick in mano, sono le cose migliori, assieme agli scenari di bella suggestione in campo lungo dominati dal bianco e azzurro del ghiaccio. La capacità di infondere eleganza alle scene resta una delle qualità di Shayamalan, che qui però entra in un terreno non suo palesando un certo disagio, nonostante l'alone di misticismo che pervade la storia e che invece si connota da sempre come parte della sua cifra stilistica. L'eroe - nonché solito, immancabile eletto di turno - è questa volta Aang (Ringer), probabilmente l'Avatar dato per disperso da cent'anni, unico in grado di dominare tutti e quattro gli elementi (acqua, terra, aria e fuoco). Ricomparso tra i ghiacci e ritrovato da due fratelli (Pelz e Rathbone), partirà alla volta del Regno dell'Acqua per difenderlo dagli attacchi di quello del Fuoco, che nel frattempo ha sottomesso ogni altro popolo e si avvicina minaccioso con le proprie navi. Naturalmente la trama è più complessa (e fumosa), ma ciò che più conta in questo caso sono i personaggi, con la loro smaccata suddivisione manichea tra buoni e cattivi, con le principesse, i simpatici mostri pelosi, gli eroi e i crudeli figli dei capi che si combattono. Al centro lui, il bambino prodigio, che ricorda un altro celebre “ultimo” del cinema (l'imperatore di Bertolucci, che Shyamalan talvolta pare sottilmente omaggiare). Al di là tuttavia di un impatto colorato, vivace e supportato da una regia consapevole, un film superfluo anche in un genere che certo non brilla di frequente per originalità...

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/09/10 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 13/10/21
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 12/10/10 05:50 - 12426 commenti

I gusti di Galbo

Provaci ancora M. Night Shyamalan: talentuoso (ex?) regista americano di origine indiana, in piena caduta libera artistica, dirige un noiosissimo fantasy destinato ad un pubblico adolescenziale ma totalmente privo di appeal, perso tra suggestioni new age e totalmente pasticciato per quanto riguarda storia e sceneggiatura e per di più interpretato da un gruppo di attori di rara antipatia, la cui prova è ulteriormente peggiorata da un assai mediocre doppiaggio italiano.

Puppigallo 25/09/10 00:48 - 5305 commenti

I gusti di Puppigallo

Continua la parabola discendente di colui che era uno dei registi più promettenti e, a suo modo, originali. La sensazione è che stia annaspando; e qui non riesce a far niente di meglio che sfornarci un fantasy, tratto da un fumetto, con inutile 3D e ben pochi pregi, tra i quali un discreto ritmo e gesti aggraziati, un po' fini a se stessi, anche se in grado di preparare lo spettatore al colpo che sta per essere sferrato. Gli attori si barcamenano, ma l'unica interpretazione veramente degna di nota è quella dello zio del figlio del Re. Qua e là visivamente piacevole, ma troppo spesso ordinario.
MEMORABILE: Il coso volante, che però ricorda parecchio (movenze) il pupazzesco fortunadrago de La storia infinita; Le navi di ferro e il dominio dell'acqua.

Belfagor 12/10/10 00:25 - 2690 commenti

I gusti di Belfagor

Forse non merita tutto il linciaggio mediatico fatto negli Stati Uniti, ma questo film è uno dei peggiori servizi che si potessero rendere alla serie animata da cui è tratto. La trama è lacunosa, i dialoghi piatti e iper-recitati e i protagonisti quasi per nulla sviluppati (con l'eccezione di Zuko, interpretato con convinzione da Patel). Gli effetti speciali sono di un certo livello e si nota l'attenzione per i dettagli e le scenografie, ma la pellicola spreca le proprie possibilità. 3D inutile. Shyamalan da un po' non ne azzecca una...
MEMORABILE: Le navi della Nazione del Fuoco.

Harrys 14/10/10 13:03 - 687 commenti

I gusti di Harrys

Da fervido sostenitore dell'indiano, il primo cruccio sortomi è stato: cosa può aver spinto Shyamalan a cimentarsi con un progetto simile? Pur avendo dimostrato in passato interesse per il genere, ho trovato questo film davvero poco in linea con la sua poetica (il protagonista accenna appena alla famiglia). Qualche raro guizzo (il combattimento nel gulag dei Dominatori della Terra) ed altrettanti déjà-vu: Il Signore degli Anelli (oramai inevitabile), Harry Potter (la palla d'acqua) e 300 (zoom e ralenty). Doppiaggio atroce e finale aperto che farà discutere.

Cotola 15/11/10 22:39 - 9103 commenti

I gusti di Cotola

Inaspettato fantasy per ragazzini girato dall'ormai ex promettente regista (mai davvero esploso) Shyamalan. La storiellina è semplicissima, così come gli sviluppi narrativi. Alla fine il risultato non è del tutto sgradevole ma non presenta nessun momento particolarmente riuscito. Ordinario anche dal punto di vista tecnico. L'unica "sorpresa" (si fa per dire) è il finale aperto (che speriamo non sia il preludio ad un seguito).

Greymouser 3/12/10 16:06 - 1458 commenti

I gusti di Greymouser

Da un po' di anni, dopo il botto del Signore di Jackson, la cinematografia fantasy continua a sfornare cloni e ricloni di uno stesso schema, una serie di prodotti patinati, melensi e noiosi che ci hanno portato quasi a detestare il genere. Ora, se un regista ritenuto di classe mette mano per la prima volta nella materia, uno si aspetta come minimo un tocco di originalità e personalità che "rompa" la routine. Ma la verità, forse, è che Shyamalan di classe non ne abbia più da vendere da tempo. Inconsistente, anonimo e soporifero.

Piero68 17/08/11 10:02 - 2961 commenti

I gusti di Piero68

Classico film della serie "poteva essere ma non è stato". C'erano una discreta produzione, un bravo regista, un'ottima idea di partenza. Ma alla fine, stringi stringi, il prodotto che ne viene fuori è semplicemente modesto: un fantasy che può andare bene a ragazzetti quattordicenni malati di videogiochi e nulla più. Recitazioni modeste e combattimenti in perfetto Hong Kong style che, molto onestamente, fa un po' retro. Cast inspiegabile. Da segnalare il protagonista di The Millionare e il vampiro Jaspar delle serie Twilight.

Ryo 1/04/12 16:05 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Fiaba fantasy poetica e interessante dai molteplici spunti narrativi. Nato come trasposizione di un cartone animato di successo, avrebbe dovuto costituire uno trilogia, ma finora rimane purtroppo l'unica pellicola. Sebbene la sceneggiatura presenta molte lacune narrative dovute alla necessaria sintesi, la regia e il cast sono buoni e il soggetto è da ritenersi da approfondire.
MEMORABILE: La grande onda che non toglie la vita a nessuno, ma minaccia solamente.

Daniela 7/05/24 14:59 - 12718 commenti

I gusti di Daniela

Rivelatosi come un avatar, ossia un essere dotato del potere di controllare uno dei quattro elementi, un ragazzino pelato dall'aria imbronciata cerca di mettere pace in un paese in cui tutti ogni tre per due si mettono in pose da combattimento e fanno cose magiche... Da un cartone animato, un fantasy noioso, carente anche sotto il profilo spettacolare, a tratti brutto oltre l'imbarazzo, nelle intenzioni primo capitolo di una trilogia fortunatamente abortita sul nascere. Non si può definire il film peggiore tra quelli di Shyamalan ma solo perché non sembra neppure diretto da lui.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Cowboys and aliensSpazio vuotoLocandina La fabbrica delle mogliSpazio vuotoLocandina Inframan - L'altra dimensioneSpazio vuotoLocandina Guerre stellari
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Harrys • 25/09/10 15:19
    Fotocopista - 649 interventi
    Purtroppo ancora non l'ho visto, ma dal trailer m'è sembrato un "fantastico"... che ne dici Puppigallo? :-)
  • Discussione Puppigallo • 25/09/10 15:57
    Scrivano - 506 interventi
    Decisamente sì, solo che imdb e altri davano "avventura".
    Ultima modifica: 25/09/10 16:03 da Puppigallo
  • Discussione Zender • 25/09/10 18:17
    Capo scrivano - 47937 interventi
    Ok, messo fantastico.
  • Curiosità Daniela • 28/02/11 16:09
    Gran Burattinaio - 5931 interventi
    Sprestigiosi (sic!) riconoscimenti assegnati a "L'ultimo dominatore dell'aria": Razzie Award 2011 come peggior film, peggiore regia, peggiore sceneggiatura e peggior uso del 3d.
  • Homevideo Gestarsh99 • 11/07/11 12:52
    Vice capo scrivano - 21546 interventi
    Disponibile in edizione Blu-Ray Disc dall'11/07/2011 per Paramount:



    DATI TECNICI

    * Formato video 2,35:1 Anamorfico 1080p
    * Formato audio 5.1 Dolby Digital: Italiano Francese Tedesco Spagnolo
    5.1 DTS HD: Inglese
    * Sottotitoli Spagnolo Tedesco Francese Olandese Italiano Inglese Inglese NU Finlandese Svedese Danese Norvegese
    * Extra Alla Scoperta de L’Ultimo Dominatore dell’Aria HD
    L’Assedio del Nord HD
    Origini dell’Avatar HD
    Katara per un Giorno HD
    Scene Inedite HD
    Le Papere del Film HD
    Note sull’Avatar HD
  • Discussione Raremirko • 30/03/19 20:57
    Call center Davinotti - 3862 interventi
    Secondo me sottovalutato; stranisce un pò che il regista abbia fatto un fantasy per teen ager, ma comunque la confezione è discreta e la sua mano si sente abbastanza.

    Buoni gli sfx, buono il ritmo, e pure gli adulti ci posson buttare un'occhiata; carino.