L'imprendibile sig. 880 - Film (1950)

L'imprendibile sig. 880

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/05/20 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 1/05/20 12:01 - 9116 commenti

I gusti di Cotola

Mister 880 è un imprendibile falsario che per anni ha messo in scacco chi gli dava la caccia. Ma un ispettore federale si mette in testa di scovarlo ed assicurarlo alla giustizia: ci riuscirà? Piacevole commedia che ha il pregio di divertire e coinvolgere lo spettatore col surplus di saper porre in modo delicato ed intelligente interessanti interrogativi morali. Così come delicato ed intelligente è il finale, lieto ma rigoroso nel rispettare la giusta etica che deve governare le cose della vita. Buono il trio di protagonisti.

Daniela 9/06/20 06:49 - 12720 commenti

I gusti di Daniela

Da oltre 20 anni il Dipartimento del Tesoro sta dando la caccia ad un falsario che spaccia modeste quantità di banconote da un dollaro malamente contraffatte. Nessuno immagina che il misterioso criminale sia un bonario vecchietto che se ne serve per vivere e fare qualche regalo ai bambini del vicinato... Amabile commedia in cui, se l'intreccio sentimentale tra Lancaster e McGuire risulta piuttosto forzato,  Gwenn,  amabile quanto Babbo Natale, è tanto smpatico che vien voglia di adottarlo come nonno.  L'epilogo, edificante ma anche saggio, lascia lo spettatore con un sorriso.  
MEMORABILE: Durante l'udienza, l'imputato interviene per smentire il proprio avvocato.

Rigoletto 8/11/20 10:46 - 1790 commenti

I gusti di Rigoletto

Chi è il falsario che sta umiliando il Dipartimento del Tesoro americano? Per anni l'ha fatta franca, ma ora il caso viene affidato a Buchanan nella speranza di miglior fortuna. Il film di Goulding si presenta come commedia il cui buonumore deriva dal suo scorrere pacifico, più che da situazioni propriamente divertenti. Il regista è bravo però a non trascurare il lato serioso della faccenda anche dal punto di vista umano. Cast in forma con il giovane Lancaster che mostra charme e personalità notevoli e la McGuire angelo del focolare di un'interpretazione matura. Ampiamente promosso.
MEMORABILE: "Sarei costato allo Stato 82 dollari al mese. A me ne bastavano 45!".

Myvincent 12/01/21 08:38 - 3773 commenti

I gusti di Myvincent

Un falsario che spaccia danaro da un dollaro sembra imprendibile e infatti per dieci anni riesce a farla franca, ma il dipartimento del Tesoro sembra non demordere. Una deliziosa commedia dolceamara che descrive la NY dei poveracci e dei loro tristi buchi che solo pochi sembrano notare e prendere sul serio. Onore alla triade Lancaster/McGuire/Gwenn, che riesce a dare profondità a tutto il progetto, specie nel finale ad alto tasso drammatico.

Rambo90 11/10/21 18:21 - 7713 commenti

I gusti di Rambo90

Commedia ben calibrata, insolita per l'epoca perché non segue un solco brillante o romantico (pur non mancando la storia d'amore) ma anzi sceglie una via a volte amara. Ottima caratterizzazione dei personaggi, con un bravo Gwenn e gli altrettanto validi Lancaster e McGuire. Gli ultimi venti minuti danno quasi una stretta al cuore: ben sceneggiati, colpiscono con la forza della realtà. Notevole.

Millard Mitchell HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Cielo di fuocoSpazio vuotoLocandina Cantando sotto la pioggiaSpazio vuotoLocandina Winchester '73Spazio vuotoLocandina Scandalo internazionale
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Cotola • 1/05/20 12:02
    Consigliere avanzato - 3853 interventi
    * Il film si ispira ad un'inchiesta apparsa sul New Yorker a firma di St. Clair McKelway.

    * Il numero 880 si riferisce alla pratica con cui era archiviata negli archivi del Tesoro la faccenda del falsario.

    * Nella realtà il falsario aveva sbagliato persino l'ortografia di Washington (aggiunge Daniela che questo particolare della grafia sbagliata è presente anche nel film e confonde ulteriormente gli investigatori che non sanno spiegarsi come possa un falsario tanto maldestro essere nello stesso tempo abile al punto da sfuggire per tanti anni alle loro ricerche). 

    Fonte: Il Mereghetti 2014
  • Curiosità Daniela • 9/06/20 06:54
    Gran Burattinaio - 5931 interventi
    Per la sua interpretazione dell'anziano falsario,  Edmund Gwenn ricevette il Golden Globe come miglior attore non protagonista ed una candidatura all'Oscar nella stessa categoria.