Il giuoco dei sensi - Film (2001)

Il giuoco dei sensi
Media utenti
Anno: 2001
Genere: erotico (colore)
Note: E non "Il gioco dei sensi". Disponibile in DVD (catalogo Millennium Storm)

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/03/08 DAL BENEMERITO UNDYING
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 20/03/08 22:48 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Girato in Svizzera (che co-produce con l'Italia) il film diretto dal misterioso Enrico Bernard (regista che tanto sa di pseudonimo) predilige un approccio al dramma: rappresentato dalla minaccia di un atto destinato (tramite dinamite) a far saltare una diga. Poco riuscito miscuglio di generi, nel quale risalta l'erotico (tutt'altro che spinto) garantito dalla presenza di Eva Henger, ex pornostar passata dall'altro capo della "barricata". Sembra strano, ma è l'unica che merita un plauso, dimostrando di essere, oltreché affascinante, pure brava.

Panza 18/10/14 18:45 - 1860 commenti

I gusti di Panza

Incredibile filmino amatoriale di cui sono riuscito ad aver notizia grazie alla presenza di Eva Henger, che qui recita discretamente. Lo stesso non si può dire per gli altri attori, fra cui spicca la coppia che amoreggia in funivia (sic!) con tanto di improbabili scambi di battute. La trama gira intorno a una bomba in una diga messa da un pazzoide: il montaggio vuole fare l'avanguardista con il risultato di rendere il film insalvabile e orrendo. Questi giochi, anzi giuochi, conviene lasciarli fare ai veri professionisti.

Teodorando 15/06/16 10:33 - 1 commenti

I gusti di Teodorando

Contemporaneo di von Trier e Dogma, ispirato anche a Russ Meier, con un gioco delle parti pirandelliano e la partecipazione della popolazione che interpreta se stessa, il film lancia moniti e, qualche anno prima della crisi finanziaria, denuncia con toni surrealistici e onirici - ingenuamente ma non poteva fare diversamente dato il tempo - lo strapotere del mondo dell'alta finanza, un mondo corrotto anticipando di due anni il caso dello svizzero schiantatosi in aereo sul Pirellone a Milano per protesta contro il "sistema".
MEMORABILE: Si può sapere che cosa ha fatto?

Faggi 2/11/16 20:10 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

È tutto il contrario dell'amatoriale genuino; siamo infatti nel territorio degli indigeribili prodotti cialtroneschi. Non so se può essere recuperato in chiave trash; il fastidio dello sperimentale d'accatto e dell'improvvisazione senza cognizione di causa soverchia ogni possibile divertimento. Il plot è puerile, sugli attori è meglio tacere ma il solo montaggio (da mal di mare) potrebbe indurre lo spettatore incauto (o avveduto, è lo stesso) a interrompere la visione dopo pochi minuti.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Cenerentola assassinaSpazio vuotoLocandina Dolce pelle di AngelaSpazio vuotoLocandina Nude on the moonSpazio vuotoLocandina La pornopalla
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Undying • 28/11/08 20:40
    Comunicazione esterna - 7574 interventi
    Apprendiamo, da Stracult del 27 Novembre, che Eva Henger avrebbe inziato una carriera (vergine) come produttrice.

    Mah... il dubbio rimane.
  • Discussione Teodorando • 15/06/16 10:23
    Stagista - 1 interventi
    Contemporaneo di Lars von Trier e dogma, ispirato a Russ Meier, con un gioco delle parti pirandelliano e la partecipazione della popolazione di un villaggio che interpreta se stesso, il film lancia precisi moniti e, qualche anno prima della crisi finanziaria, denuncia con toni surrealistici ed onirici - - non poteva fare diversamente dato il tempo - lo strapotere del mondo dell'alta finanza, un mondo corrotto e che distrugge l'ambiente umano corrodendolo dal'interno. Le ingenuità dovute ai mezzi e agli interpreti non professionisti sono da una parte un limite, ma dall'altra un pregio poiché fornisce al lavoro un'impronta genuina sottolineata dal taglio fotografico da romanza popolare; e per chi conosce i luoghi e i personaggi tocca realisticamente nel vivo. L'anno successivo l'uscita del film avvenne il caso dello Svizzero che si lanciò con un aereo da turismo contro il Pirellone a Milano per protesta contro il "sistema". Ciò fa di questo film, pur coi molti limiti di cui sopra, un'opera che soddisfa le regole dell'arte dettate da Edward Morgan Forster: immaginazione e preveggenza. Trama immagini e location saranno successivamente ripresi da una serie di Bollywood.
    Dopo quindici anni trovo ancora questo piccolo, stranissimo cult antesignano sugli scaffali della Mondadoristore!
  • Discussione Ruber • 22/07/16 16:34
    Formatore stagisti - 9265 interventi
    Undy ti confermo che Enrico Bernard non e un nick ma il suo reale nome.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Bernard