Grace - Film (2009)

Grace

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/11/09 DAL BENEMERITO BRAINIAC
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 26/11/09 23:36 - 12723 commenti

I gusti di Daniela

Accolto con toni contrastanti, Grace è un horror al femminile (non femminista), anche se decisamente non adatto alle donne in attesa. Il maschio, esaurito il suo compito, sparisce di scena o è destinato al sacrificio, mentre lottano per affermare il proprio predominio due madri: quella che ha perso il figlio e quella cui è "miracolosamente" sopravvissuto, ma che la prosciuga del suo sangue. A dove può arrivare l'amore materno? La neonata Grace non ha l'aspetto di un mostro, è una creaturina che ispira tenerezza, e questo rende originale il film e più scioccante la scena finale.
MEMORABILE: "Ora vuole di più”

Brainiac 19/11/09 21:31 - 1083 commenti

I gusti di Brainiac

La donna che dopo l'incidente (di cui è stata vittima indiretta) batte alla porta per chiedere in pegno il nascituro (A l'interieur); medici di poco conforto e fetidi intrugli omeopatici (Rosemary's baby); capezzoli sanguinanti e omogeinizzati al gusto "uomo" (It's alive). Ok, Solet ha visto tutto quello che c'era da vedere sull'argomento. Ma ad eccezione della scossa finale il suo è un cinema consueto, che centra la sola metafora del seno materno sbranato. E la crisi, creativa in "questo" caso, nasce quando il vecchio è morto ed il nuovo non può nascere, direbbe Gramsci. Attrazione fetale.
MEMORABILE: Commentando un documentario sulla vivisezione: "È come un film horror vegetariano".

Undying 5/12/09 07:43 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Madre gelosa, possessiva e un tantino egoista: l'ideale per dare vita ad un baby-killer che invece di poppar latte, preferisce tracannare sangue. Messa in scena lenta e rigorosa per una storia che non sta in cielo né in terra. Allergica ai dottori e agli ospedali, la protagonista (di un'antipatia epidermica) si fida solo della ostetrica, con la quale ha avuto un rapporto poco chiaro e chiarito nel film. Che sia una pellicola dagli umori vaginali non c'è dubbio. Ma questo non basta e il film ripercorre malamente deliri di persecuzione, follie mentali e orrori spicci da due baiocchi. Imp(r)egnato.
MEMORABILE: Il povero dottore: destinato a procurare, controvoglia, biberon di sangue alla madre schizzata.

Greymouser 18/03/10 21:48 - 1458 commenti

I gusti di Greymouser

Grondante di deja-vu, il film potrà colpire gli stomaci più deboli per certe immaginabili situazioni legate a parto, allattamento etc., ma lo script è debole, la sceneggiatura fragile e poco credibile, la recitazione così così... Intendiamoci, non è tutto da buttar via. Si salva per esempio il finale, ancorchè prevedibile; e si salvano alcuni momenti piuttosto angoscianti legati alla psicosi della protagonista, peraltro non in grado come attrice di reggere sulle spalle da sola l'intero film.

Schramm 4/04/10 12:14 - 3523 commenti

I gusti di Schramm

Vegana impenitente mette al mondo un bebé emofago e cannibale, mentre graduale si approssima lo showdown tra due mani sulla culla (sarà un caso il somatico rimando della Ladd alla DeMonray?) che governano un mondo di aborti e lutti insanabili che crolla loro addosso. Ce n'è quanto basta per creare pesanti imbarazzi diplomatici con la Plasmon, e quanto avanza per trovare inspiegabili certe esegesi agli ortodossi babykiller-movies che vieppiù numerosi infestano gli schermi (alla faccia della crescita zero). Da disseppellire senza meno, non foss'altro per il gusto e la classe della mise en scene.

Burattino 19/11/10 11:41 - 101 commenti

I gusti di Burattino

Una buona idea sciupata da una trama inconsistente. La pellicola rivela palesemente di essere la semplice estensione di un corto nell'estenuante lentezza vuota di avvenimenti della parte centrale. In questo modo il film risulta essere per gran parte noioso nonostante duri meno di 90 minuti e nonostante si occupi di un argomento a suo modo interessante e con una certa dose di innovazione. Peccato

Manowar79 5/07/11 18:49 - 309 commenti

I gusti di Manowar79

I figli so' piezz'e core, ma accade sempre più spesso che le giovani coppie mettano al mondo degli esseri umani senza riflettere troppo sulle enormi responsabilità e sacrifici che dovranno sobbarcarsi in qualità di genitori. Alla fine, questa sembrerebbe proprio essere la morale del film che, naturalmente, porta il tema all'eccesso (sulla scia di Baby Killer) senza rispiarmarci sequenze inquietanti e momenti di pura e penetrante angoscia. La solita produzione da fiction americana non aiuta. Fortemente sconsigliato alle coppie in dolce attesa.

Ryo 5/02/13 02:51 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Un film seriamente raccapricciante. La protagonista, bravissima nella parte, è disturbante, e sebbene sembri mossa da buone intenzioni nei confronti della figlia, sfocerà in una grottesca psicosi. Il punto forte è la realistica realizzazione della bimba, che in alcune scene riesce a creare un discreto disgusto. Degni di nota anche i trucchi di scena e lo stile registico, curiosamente esente da musiche.
MEMORABILE: La mosca nel naso; I versi della bambina; Grace taglia il polso del dottore con delle forbici; La ninna nanna.

Pumpkh75 28/05/13 20:17 - 1764 commenti

I gusti di Pumpkh75

Il tema della maternità è stato sviscerato discusso e analizzato di già, cantavano in altri lidi Elio e le Storie Tese, ma qui di già visto c’è poco. Per fortuna si scende a fondo nella follia, si frammentano dogmi e concetti del rapporto madre-neonato, ci si veste di un diffuso disagio permeante, ancor più efficace nella sua mancanza di eccessi violenti o gratuiti. Cast portante tutto al femminile, mentre i pochi uomini figurano come bimbi ingenui nelle redini di soffocanti madri matrone. Notevole, anche se non per tutti i palati.

Serge Houde HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina The resurrectedSpazio vuotoLocandina La natura ambigua dell'amoreSpazio vuotoLocandina I KennedySpazio vuotoLocandina The score
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 26/11/09 23:45
    Gran Burattinaio - 5931 interventi


    Questa è la locandina originale: un biberon pieno di sangue, con una mosca poggiata sulla tettarella.