Cruel Intentions - Prima regola: non innamorarsi - Film (1999)

Cruel Intentions - Prima regola: non innamorarsi
Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/03/07 DAL BENEMERITO STUBBY
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Stubby 3/03/07 17:04 - 1147 commenti

I gusti di Stubby

Film sentimentale a sfondo erotico. Una coppia di fratellastri (fratello e sorella) si divertono a scommettere sulle proprie conquiste sessuali. Dopo un primo tempo prettamente per ragazzi con scene di conquista improbabili ma divertenti, il secondo tempo muta completamente e ci troviamo di fronte ad un melò per sole donne con risvolti da tragedia, per terminare poi con un finale buonista. Tutto sommato da vedere almeno una volta.

Lovejoy 1/03/08 18:04 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Mediocre pellicola che si rifà a Le Relazioni Pericolose, non riscattata neanche da un cast discreto. In particolare si fa ricordare per le belle prove della Gellar, Philippe e della Witherspoon. Per il resto la sceneggiatura è piatta, senza nerbo e con un ritmo decisamente troppo basso mentre la regia di Kumble non lascia il segno. Comunque si lascia vedere, soprattutto per i tre attori sopra citati.

Galbo 16/03/08 11:07 - 12430 commenti

I gusti di Galbo

Sorta di trasposizione in epoca moderna della storia già raccontata ne Le relazioni pericolose, Cruel Intentions è chiaramente un film destinato al mondo adolescenziale di cui mostra ampi spaccati appartenenti ad una società sicuramente patinata e alla moda ma altrettanto chiaramente priva di valori. Il film indeciso tra i toni della commedia e quelli del dramma (verso cui vira nella seconda parte) non ha sufficiente mordente per essere un'opera adulta.

Ciavazzaro 12/04/08 14:27 - 4769 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Nulla di interessante. Film che vorrebbe stupire, ma che più che altro annoia. Infatti alla fin fine si osa poco anche sul lato sessuale: giusto le chiappe di Phillip e null'altro (le attrici si mostrano sempre vestite). Il cast poi è quanto di più televisivo possa esserci e infatti contiene tra gli altri la Gellar di Buffy e Jackson direttamente da Dawson Creek nel ruolo dell'omosessuale. Da evitare.

Herrkinski 6/07/08 21:16 - 8189 commenti

I gusti di Herrkinski

Reinterpretazione moderna e furbetta di Le Relazioni Pericolose, questo film presenta un cast di stelle nascenti (Salma Hayek, impegnata in un bacio lesbico, Joshua Jackson e poi i convincenti Ryan Philippe e Sarah Michelle Gellar) e una storia di sesso (però non si vede quasi niente), sentimenti e una moralina di fondo che si potevano risparmiare. Per carità, il film si lascia guardare e talvolta è anche abbastanza divertente, tuttavia è un prodotto destinato a un pubblico di adolescenti e rischia di innervosire i più smaliziati spettatori.

Sunchaser 1/09/08 13:09 - 127 commenti

I gusti di Sunchaser

Trasposizione in epoca moderna de "Le relazioni Pericolose", già portato sullo schermo da Roger Vadim, Stephen Frears e Milos Forman (Valmont) è un furbetto film giovanile che è diventato un cult tra gli adolescenti. Diretto senza inventiva, ma molto ben recitato da un gruppo di giovani attori emergenti (tra i quali l'ottima Reese Witherspoon).

Stefania 7/08/09 21:38 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Non male l'idea di utilizzare, per un remake de Le relazioni pericolose, protagonisti adolescenti: è logico che, oggigiorno, quasi solo gli adolescenti ricchi possono avere il tempo e la voglia di ordire intrighi libertini come gli aristocratici nel settecento. Degli imparruccati avi però questi ragazzetti non hanno né il fascino né la vera crudeltà, le loro trasgressioni stanno a quelle dei libertini come la Sprite sta allo champagne. Recitazione media, non infame, ma resta un filmetto.

Daidae 5/08/09 14:31 - 3208 commenti

I gusti di Daidae

Uscito nel 1999, questo ridicolo film senza mordente né emozioni avrebbe dovuto scandalizzare (sic!) per un semplice bacio omosessuale, per di più lesbico (forse qualcuno non ha mai visto La ragazza di nome Giulio). Colonna sonora passabile (l'unico pregio in un mare di feci), attori decisamente scarsi. Per ragazzini.

Luchi78 1/04/11 11:43 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Poco mordente in questo film di Kumble, sicuramente troppo tarato su un target adolescenziale (anche per quel che riguarda la censura). Eppure, con una trama che ricalca Le relazioni pericolose interpretata da giovani attori emergenti del mondo televisivo, si poteva fare di meglio. Il film in effetti ha una buona partenza, con una situazione intrigante, poi comincia a perdersi in sentimentalismi stucchevoli, per finire in modo patetico. Non male l'interpretazione della Gellar.

Harrys 13/04/12 01:50 - 687 commenti

I gusti di Harrys

Teen comedy se non altro coraggiosa nel non intraprendere la sola, battutissima, strada "scollacciata". Il film è qualcosa d'altro, un oggetto curiosamente in bilico tra evasione e morbosità, che ricorda vagamente lo stile del recente Cose molto cattive. Stuzzicante, si lascia indubbiamente vedere generando curiosità, pur con tutti i suoi limiti... non brilla affatto in termini di evoluzione strutturale infatti: tutto risulta ampiamente già visto. Gran protagonista una tutto sommato buona colonna sonora ad effetto (come tradizione pretende). **

Roger Kumble HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La cosa più dolce...Spazio vuotoLocandina Just friends  (solo amici)Spazio vuotoLocandina Cruel Intentions 2Spazio vuotoLocandina In viaggio per il college

Daniela 27/02/14 17:08 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

L'idea di trasferire gli intrecci settecenteschi di Laclos nei campus americani, fra i rampolli ricchi e annoiati dell'alta borghesia, poteva anche risultare stuzzicante sulla carta, per quanto i mutati costumi la rendessero impervia, ma il risultato è al di sotto di ogni aspettativa: patetico quanto vuole scandalizzare, goffo quando gioca la carta sentimentale, sconfortante come ritratto generazionale, noioso e pure bacchettone nella messa in scena. Ne fanno le spese anche giovani promesse che avrebbero dato buona prova in migliori occasioni, come Philippe, Witherspoon, Blair.

Belfagor 15/01/15 00:58 - 2690 commenti

I gusti di Belfagor

Il romanzo di Laclos viene trasposto nel mondo dei rampolli dell'alta borghesia statunitense. Operazione interessante sulla carta, anche solo per la goduria nel vedere simili individui tormentarsi a vicenda, ma realizzata in modo finto e patinato. Le brillanti interazioni dell'opera originale qui diventano farraginose, mentre la componente sessuale è chiaramente studiata a tavolino per attirare i giovani spettatori. Un peccato, anche perché il cast (soprattutto la coppia Gellar-Phillippe) faceva sperare di meglio. Buona la colonna sonora.
MEMORABILE: Il finale sulle note di "Bittersweet Symphony".

Fabbiu 16/12/22 08:59 - 2152 commenti

I gusti di Fabbiu

L'operazione è interessante. Probabilmente si poteva dire, negli anni Duemila, che l'adolescenza (aristocratica) rappresentata, anche nella perversione, è fin troppo patinata e televisiva (non a caso la Gellar, Jackson e Philippe erano i volti giovani e noti della seconda metà degli anni Novanta); oggi invece credo che sia proprio questo lo stile che lo rende piacevole e un film tutto sommato ben invecchiato. Credo che a suo modo sia un cult, o meglio un teen-cult generazionale, fintamente sfrontato ma in realtà piuttosto soft, con un buon ritmo e un'efficace verve critica.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.