Ahimè - Il congresso del mondo - Corto (1983)

Ahimè - Il congresso del mondo

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/07/15 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 24/07/15 17:44 - 3523 commenti

I gusti di Schramm

L’antipsichiatria, sfera avversativa della ratio ridotta a rigidi schemi, incontra il cinema, non-luogo dove la linearità frana dando vita a una normalità parallela tutta sogno e allucinazione. Muovendosi da Laing e Cooper via Jodo, pazzia e sanità mentale, ci dice la mascotte dei CCCP, sono monomi equivalenti, stigmatizzazioni per porre limiti arbitrari e dividere la lavagnetta dell’umano. Per enunciarlo, tracanna dalla damigiana di Tretti, lascia che slogan e sproloqui di Tzara e Breton tutelino il film, trasforma i propri pazienti in sciamani artaudiani, elegge la stranezza a cura e Regina.
MEMORABILE: Una spettatrice durante l’happening dei Mitropa NK: “Non ci sto capendo un cazzo!”, suona quasi come un intento programmatico dei registi.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Moth and the flameSpazio vuotoLocandina Sinfonia della fattoriaSpazio vuotoLocandina Il paese della ninna nannaSpazio vuotoLocandina The pelican and the snipe
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Schramm • 24/07/15 18:11
    Scrivano - 7697 interventi
    ecco un processo-prodotto che va oltre il concetto di 'strano forte'. esperimento antipsichiatrico divenuto cinema, e viceversa, cinema fattosi manifesto cooperiano.

    valdesalici, l'antipsichiatra mascotte dei CCCP, ci tiene a dimostrare come normalità e pazzia siano facce di uno stesso gettone di umana presenza nel mondo: quasi precorrendo la psicomagia jopdorowskiana, incanala i propri pazienti in binari creativi, li fa diventare quel che hanno nella testa (i nomi dei personaggi sono quasi tutti centrati anagrammi di quanto recitano, o palindromi) e così facendo smettono di essere riconducibili a quell'immagine della follia che l'umano consorzio si aspetta di ritrovare in loro, ben confinata e riconoscibile nello spazio manicomiale, mentre via via che il film prende e riperde di continuo forma, i nostri prendono a comportarsi più normalmente di noi, e a far sentire noi fuori dal mondo.

    per farli sentire del tutto a proprio agio, non bastassero ombrelli e macchine da cucire, vessilli dada e surrealisti, lo spettro di artaud e laing a sovrintendere tutto, ecco che a presiedere il congresso del mondo cui si devono recare (e per certi aspetti il viaggio iniziatico sembra davvero un remake de la montagna sacra diretto dal tretti di alcool!!) arrivano in pompa magna e in tutta la loro alterità estetica e sonora gli stessi CCCP ancora in erba (ancora Mitropa NK, eseguono una versione oi al metadone di emilia paranoica e una brucia baby burn ancora in vitro chiamata sexy soviet): è il delirio, i "matti" ballano confondendosi con un pubblico di punk e new wavers, e non è più possibile dividere la lavagnetta tra sani di mente e malati mentali, perché l'arte ha capovolto i ruoli e spostato tutto sul piano di una normalità 2.0. il pubblico normale inizierà infatti a lamentarsi sbottando "ma che festa di merda!" o "non ci sto capendo un cazzo!" mentre uno dei pazienti di valdesalici concluderà, appunto: "fuori è come dentro [i manicomi], solo diverso"

    umanamente il valore del film è elevato, esteticamente è davvero ingiudicabile, a livello di curiosità è ovviamente un'opera di culto che i più sfegatati fan dei cccp hanno cercato in largo e in lungo per oltre 25 anni. ma cinematograficamente a me ha ricordato moltissimo la follia anarcoide del tretti e del birri più scardinati, del romano scavolini di a mosca cieca, col forte retrogusto basaglian-agosteo di matti da slegare, di cui questo sembra una logica evoluzione.

    davvero un'opera scoppiata, coraggiosa, refrattaria anche al solo concetto di classificazione, che ha purtroppo avuto nel tempo una scarsa circuitazione. chi vuole può recuperarla su yt.
    Ultima modifica: 24/07/15 18:39 da Schramm
  • Discussione Markus • 24/07/15 18:33
    Scrivano - 4775 interventi
    Catturato! Lo vedo. Grazie ;)
  • Discussione Schramm • 24/07/15 22:29
    Scrivano - 7697 interventi
    secondo me è pane per i tuoi denti. ma non aspettarti il trash. più l'assurdo nazional popolare, ecco, una surrealtà nonsense molto padana.
  • Discussione Panza • 24/07/15 22:29
    Contratto a progetto - 5223 interventi
    Questo sembra essere strano forte...
  • Discussione Schramm • 24/07/15 22:31
    Scrivano - 7697 interventi
    puoi scommetterci. a dirgli strano lo metti tra i normali.