Ciavazzaro | Forum | Pagina 13

Ciavazzaro
Visite: 65236
Punteggio: 5427
Commenti: 4763
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 1/04/07 04:21
Ultima volta online: Oggi 02:18
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1088

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4763
  • Film: 3772
  • Film benemeritati: 1088
  • Documentari: 6
  • Fiction: 257
  • Teatri: 6
  • Corti: 722
  • Benemeritate extrafilmiche: 542

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 5583

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

[2.1] Colombo: Concerto con delitto (1972)

HV | 8 post | 10/08/16 23:12
Si esatto !

[2.1] Colombo: Concerto con delitto (1972)

HV | 8 post | 10/08/16 23:12
Confermo è una cosa che in Spagna, fanno per ogni film o serie tv, il titolo viene sempre detto da una voce in spagnolo, cosa che mi fa pensare che i titoli dei film in Spagna vengano lasciati nella lingua originale,e non tradotti come accadeva un tempo in Italia.

Notturno con grida (1981)

DG | 31 post | 28/07/16 11:28
Parte dei flashback provengono da Libido, alcuni invece a causa dell'assenza di Giannini in questo seguito, sono stati rigirati con l'ausilio del nuovo attore. Ricordo l'intervista a Gastaldi dove dice, che per farsi dare i finanziamenti presentò ai produttori le scene di Libido, facendogli credere

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Come dico nel commento a Zombi, sono d'accordo con te Rebis, Romero ben dipinge il suo disgusto verso una razza umana, che appare persino peggio degli zombi, che infine fanno solo una cosa per nutrirsi e non per divertimento, vedi i villici con fucili che si divertono a sparare ai morti, quasi fossero

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Continuo con l'analisi della saga. Come prima cosa devo dire, che fino alla nuova visione consideravo Zombi il miglior capitolo della saga, e quello a cui sono più legato (da bambino avevo la vhs in casa, senza averla mai vista proprio perché ancora pargolo). Ma mi dilettavo comunque a vedere la

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Si purtroppo nel secondo c'è troppa ironia sono d'accordo con te, anche se talune cose sono divertenti: lo zombie che risponde alla domanda chi è il presidente ? : Truman !

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Il ritorno dei morti viventi, piace moltissimo pure a me, ho visto l'anno scorso i primi 3 capitoli, e mi sono piaciuti tutti. Il primo scanzonato, ironico con la Quigley, il secondo anche esso molto divertente, e il cupo terzo capitolo, un giulietta e romeo versione horror con finale cupo.

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Degli altri capitoli parlerò nelle loro sezioni, ma posso già anticiparti che il remake (che ho visto oggi pomeriggio) mi ha deluso moltissimo. Lo avevo visto alcuni anni fa, e mi era rimasto un buon ricordo, ma oggi rivedendolo l'ho trovato pessimo, nonostante un buon cast e il personaggio di Barbr

Spogliati, protesta, uccidi! - Quando la preda è l'uomo (1972)

DG | 3 post | 24/07/16 23:46
Da segnalare che i beneamati di films e clips hanno inserito la versione integrale di 85 minuti: https://www.youtube.com/watch?v=KeKCwMFZvK8 Leggevo oggi su Italiataglia che la censura obbligò al taglio della scena della rappresentazione nella quale sono presenti numerosi nudi integrali e frontali femminili

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Reduce dalla visione dell'intera saga (quella originale senza contare il capitolo diretto da Romero negli anni 2000), comincio commentando il primo capitolo della serie. Veramente un filmone, tetro e ancora tetro, mi ha dato un inquietudine non da poco. Romero sa veramente come creare una atmosfera

Uccidi, uccidi, ma con dolcezza (1970)

DG | 3 post | 25/06/16 01:20
Devo ringraziarti Fauno, mi hai fatto scoprire un titolo che potrebbe risultare un capolavoro. Non vedo l'ora di vederlo. Ma una curiosità tu l'hai trovato in Italiano ?

Savage streets (1984)

DG | 11 post | 23/06/16 19:51
Pure Hell Night inedito in Italia ?, peccato. Comunque ora mi hai messo curiosità di vedere i titoli da te citati, chissà che invece mi piacciono ! Amo le sfide. Per Buio, fidati il film per me se gli dai una possibilità ti piacerà ! p.s. il dvd che hai, contiene buoni extra ?

Quarta parete (1968)

DG | 6 post | 23/06/16 23:07
Da segnalare che su youtube ora è presente in una copia molto bella, con i titoli in italiano Qualcuno sa per caso quanto dura la vhs con i titoli in inglese ?: https://www.youtube.com/watch?v=s9cQXVtLV58 Visto Venerdì mi è piaciuto molto. Assolutamente d'accordo con Fauno, questo film ha cominciato

Angeli dell'inferno sulle ruote (1967)

DG | 5 post | 22/06/16 17:05
Chiedo scusa ho scritto sbagliato, intendevo prima del 1976 ! Non avevo riletto il topic prima di postare ! Grazie Caesars, non avevo pensato ad andare su italiataglia !

Savage streets (1984)

DG | 11 post | 23/06/16 19:51
Questo titolo ha chiuso la mia rassegna sul rape and Revenge. Titolo molto divertente, con una grande Linda Blair, veramente indimenticabile nell'outfit finale in vestito nero stile latex, senza reggiseno e arco e freccie. La parte rape è violenta al modo giusto, e poi lascia il passo nella parte

Angeli dell'inferno sulle ruote (1967)

DG | 5 post | 22/06/16 17:05
Questa settimana sto facendo una rassegna di film bikers, con alcuni titoli non davinottati che inserirò a breve. Oggi ho visto questo e devo dire che non mi è piaciuto. L'ho trovato noiosetto, in certi punti molto pesante, sono carini i 5 minuti finali, ma 5 minuti su un totale di 95 sono un pò

La terrificante notte del demonio (1971)

MUS | 7 post | 5/03/21 10:23
Bella scoperta ! Ora devo proprio recuperarlo, perché son curioso di sentirlo !

Revenge for a rape (1976)

DG | 3 post | 15/06/16 23:12
Visto oggi come terzo appartenente al filone rape and Revenge, ahimè non mi ha convinto molto. Le ambientazioni sono belle, Connors è pure bravo ed ispirato, ma la parte finale è praticamente un remake del primo Hitch presenta. Il finale scade un pochino nel ridicolo involontario (vedi il lancio

Un violento weekend di terrore (1976)

DG | 18 post | 16/06/16 20:20
Giusto la scena della lama sulla schiena è veramente inquietante ed inaspettata, ma tutta quella scena è bella sporca. Vista poi nella copia un po' scura del dvd mosaico risulta anche più inquietante. Per Herr mi sa che l'immagine finale faccia parte del già citato binomio odio/attrazione che

Un violento weekend di terrore (1976)

DG | 18 post | 16/06/16 20:20
Ovviamente non poteva non essere un cult anche per te mio caro Buio. Devo dire che il film è veramente una piccola chicca, ha tutte le caratteristiche del cult: un cast perfetto, belle ambientazioni, una storia morbosa e violenta. Anche il doppiaggio italiano è veramente eccellente, cosa non scontata:

La casa dei fantasmi (1959)

DG | 3 post | 17/07/20 11:47
Da sempre un mio culto. Rivisto oggi nella storica registrazione sul defunto telepiù !, mi ha fatto molto piacere constatare come mi sia piaciuto come la prima volta che lo vidi. Sarò forse l'unico, ma io personalmente ho sempre trovato una bella atmosfera inquietante in questa pellicola, nonostante

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Veramente incredibile. Sono d'accordo solo con Non c'è tempo per morire, e Duplice omicidio, ma tutti gli altri citati sono piccoli capolavori ! Intrighi bellissimo, l'omicidio del professore col grande Josè Ferrer, delitto d'altri tempi, testimone di se stesso idem. Tra i peggiori per me: Il

[7.2] Colombo: Vino d'annata* (1978)

HV | 5 post | 4/06/16 23:11
Io personalmente credo sia un errore di quel sito. Mai sentito parlare di una versione lunga, e anche diverse versioni usa che ho visto erano tutte quelle corte.

Serial rapist (1978)

DG | 13 post | 8/06/16 12:47
Il genere Pinku lo conosco molto superficialmente, ho visto solo qualcosina come il truce Assault Jack the ripper ! E' un genere però che voglio approfondire nel futuro prossimo, esattamente come tutto il cinema asiatico, molto affascinante devo dire. Questo titolo sembra molto interessante.

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Come già detto più volte, per sono due a parimerito. Prova a prendermi e Bella ma letale. Due capolavori assoluti, due stupende assassine, Vincent Price, la Gordon, la Miles. Trame molto belle, ottime musiche, due capolavori (soprattutto il primo). Per gli episodi lunghi sicuramente Candidato

[P.1] Colombo: Riscatto per un uomo morto (1971)

HV | 7 post | 4/06/16 22:59
Ciao Noncha, no non l'avevo letto a quel link, che è comunque interessante devo dire. Sono anni che cerco di scoprire se veramente esiste il doppiaggio con Albertini, sicuro da almeno 10 anni Mediaset ha sempre trasmesso quello con Amendola, e il dvd presenta idem quel doppiaggio. Probabile

Il cadavere di Helen non mi dava pace (1972)

DG | 15 post | 2/03/20 09:11
Rivendendo i titoli di testa, vedo che l'autore del soggetto sarebbe stato il mitico Larraz. E in effetti a vedere questo film un atmosfera morbosa alla Larraz la possiede. Se notiamo alcuni dei suoi canoni, del periodo inglese ci sono: la villa isolata contenente una famiglia con seri problemi (soprattutto

A un passo dalla morte (1972)

DG | 6 post | 28/05/16 11:44
Che meraviglia, ecco un altro possibile capolavoro dei gloriosi anni settanta, che non conoscevo ! Quante sorprese continua a regalarmi, questa decade, nonostante siano tanti anni che la seguo. Il cast è poi favoloso, c'è pure la vittima di Bella ma letale: Sian Barbara Allen !

Crypt of the living dead (1973)

HV | 2 post | 25/05/16 23:11
Confermo. Prima o poi farò il mio solito lavoro di controllo versioni, che tanto mi piace fare. La versione spagnola integrale è uscita in dvd per la Filmax. Esiste pure una versione in bianco e nero, mancante di alcune sequenze gore.

A bruciapelo! (1963)

DG | 25 post | 15/07/17 01:05
Esatto, io parlavo del doppiaggio degli anni settanta, "ufficialmente" perduto, e non dell'orrendo ridoppiaggio fatto per l'uscita in dvd.

Midnight intruders (1973)

DG | 6 post | 17/05/16 17:07
Che meraviglia ! Gli anni settanta, riservono sempre grandi sorprese, ma è di genere thriller ?

A bruciapelo! (1963)

DG | 25 post | 15/07/17 01:05
Periodo di grandi recuperi, se si continua così presto recuperiamo pure l'audio italiano del rosso segno della follia (magari !). Il film poi è molto carino.

Horror - Caccia ai terrestri (1980)

DG | 3 post | 12/05/16 19:27
Film che amo molto. Ha una bellissima atmosfera, un senso di pericolo costante presente per tutta la durata del film, un sottofondo di inquietudine costante. Poi il cast è meraviglioso: Palance e Landau valgono da soli il biglietto, ma abbiamo tanti bei volti nel cast secondario: Mitchell, Storch,

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

HV | 36 post | 21/01/23 12:42
Molto interessante, purtroppo anche la versione italiana non contiene allora la scena completa del primo omicidio, scena che ancora non riesco a trovare me tapino... A quale scena ti riferisci con quella del bambino , non me la ricordo, è forse nel finale sul treno ?

R Thirsty of love, sex and murder (1972)

DG | 7 post | 5/09/19 16:23
Finalmente visto il remake turco de Lo strano vizio della signora Wardh ! Come immaginavo, pure follia, questi film turchi nella loro povertà hanno su di me sempre esercitato un grandissimo fascino ! Va detto però che a differenza della maggior parte dei remake turchi che semplicemente rifanno i

Il rosso segno della follia (1970)

HV | 10 post | 14/12/16 15:38
Segnalo una nuova uscita per il bellissimo film di Bava. Un dvd/blu-ray : http://www.kultvideo.com/DVD.aspx/24981-Blu-Ray-Il-rosso-segno-della-follia-BR-DVD-Limited-Mediabook-Edition-Cover-A?__lang=it-IT Gli extra paiono interessanti (segnalo intervista alla divina Dagmar Lassander di 25 minuti), penso

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Tra l'altro il fatto che la sigla finale dell'episodio sia sul volto di Cassidy è una cosa che mi è sempre piaciuta, sembra quasi un omaggio a un grande villian, quasi profetico poiché Cassidy è morto 10 mesi dopo la messa in onda dell'episodio. E continuando a parlare dei casi, quelli che hanno

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Il fatto che sia sparito è quello che cerca di far credere il Mossad, che invece ha voluto risolvere la faccenda senza passare per il tribunale, risparmiandomi un pò di lavoro. Anche perché il giochetto delle manette lo puoi fare in un club, non con una decina di guardie armate intorno a te !

La valle dei disperati (1956)

HV | 3 post | 1/12/18 09:59
Il dvd italiano presenta la versione Usa (leggo nei commenti che vi è una seconda versione, che cercherò), con una qualità non eccelsa. Sembra quasi un filmato scaricato da youtube... Inoltre purtroppo il doppiaggio non è quello d'epoca, ma uno orrendo, moderno.

Impulse (1974)

DG | 13 post | 3/05/16 00:45
Che bella notizia ! Speriamo bene, perché il film merita di tornare ad essere visto in Italiano, confidando in un buon doppiaggio.

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Ma scusa usi sempre l'omicidio passionale, tra un pò me lo invocherai pure per Santini ! hehe Scherzo naturalmente, anche in questo caso però vi è un movente grande come una casa, quindi il buon Corman avrebbe parecchi problemucci a convincere la giuria che è stato passionale. Poi come nel caso

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Dunque carissima Come prima cosa condivido il tuo pensiero sull'uxoricidio, anche se non per i tuoi stessi motivi ,dal momento che felicemente single non corro il rischio hehe. In questo caso aggravato perché per chiaro movente finanziario, anche se però devo essere sincero, io la moglie non la

[1.2] Colombo: Una trappola di Colombo* (1971)

DG | 12 post | 1/10/23 10:04
Bisogna considerare che più di una volta sono state usate le stesse location, anche perché alla fin fine gli studios e le possibili location sono comunque un numero limitato. Per esempio riguardatevi gli episodi, la casa di Ken Franklin del primo episodio Un giallo da manuale(quella di Los Angeles

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Mentre attendo le tue formidabili contromosse, ho pensato una cosa. Ho sempre pensato con ironia, a quello che succederà al povero commisario capo di Un amico da salvare, una volta che dovrà essere rinchiuso in prigione insieme a tutti i cari detenuti che ha fatto arrestare. Sicuramente lo aspetta

[5.2] Colombo: Un caso d'immunità* (1975)

DG | 16 post | 25/05/24 18:58
In candidato per il crimine le primissime scene sono proprio nel commissariato. E come dici tu una bella scusa per riguardarli !

[5.2] Colombo: Un caso d'immunità* (1975)

DG | 16 post | 25/05/24 18:58
Dunque se ben ricordo la centrale di polizia si vede in moltissimi altri episodi, cito Un amico da salvare (l'omicida è il commisario capo, quindi !), l'episodio con ray milland, l'illusionista, candidato per il crimine e molti altri. Idem la serie moderna, cito : Qualcuno ha ingannato il tenente

Impulse (1974)

DG | 13 post | 3/05/16 00:45
Per la serie le benemeritate di Ciavazzaro, ecco che dagli anni '70 esce fuori una nuova piccola perla. Abbiamo William Shatner psicotico serial-killer in Impulse. Dal regista di Mako lo squalo che uccide e Tartu, un buon thriller del genere serial-killer. Dopo un prologo in bianco e nero, stile

V Un bacio prima di morire (1991)

DG | 4 post | 15/04/16 19:11
La scena che citi tu, me la ricordo ancora alla perfezione nonostante non lo riveda da anni. Mi rimase veramente impressa, e ricordo pure che lo vidi la notte su retequattro. Però l'originale del 1956 ora in dvd per SINISTER, te lo consiglio è veramente un capolavoro, con un cast incredibile: oltre

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Intanto basta che non mi raccogli firme per la commutazione del caro dottor Eric Mason del delitto pilotato, che per uccidere un uomo con cani rabbiosi e pure la moglie, solo per un paio di corna, va nella camera a gas dritto e filato hehe ! Non so io i due fratelli continuo a vederli che si odiano,

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Per quanto riguarda i due fratelli, la legge californiana prevede la stessa pena sia per l'omicida sia per il complice. Però visto come i due si odiano la vedo durissima che uno dei due si sacrifichi per l'altro... e io allora ti assicuro che sarò il più inflessibile dei procuratori,e cercherò

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Per Daniela: Scusa avevo dimenticato di leggere su doppio schock. In quel caso bisogna considerare che uno dei due fratelli alla fine ammette la sua colpa, nonostante le disperate proteste dell'altro, e con la testimonianza è la fine sicura per tutti e due. Per quanto riguarda il colore della

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Tra l'altro ho notato una cosa ironica. Jourdan uccide con un veleno, e all'epoca la condanna a morte in california era tramite camera a gas, che funzionava con l'inserimento di un veleno, un fato assai ironico ! Chi di veleno ferisce, di veleno perisce !

V Un bacio prima di morire (1991)

DG | 4 post | 15/04/16 19:11
Ho visto oggi il film del 1956 del quale questo è il remake. Stupendo ! Domani lo inserisco.

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Per quello di Vino D'annata ti confondi con quello di Pleasence della terza stagione. Questo è della settima stagione col povero Louis Jourdan che uccide un ristoratore che ha ricattato per anni e che ora non voleva più pagare, quindi camera a gas stra-meritata. Per la Freestone, il delitto è

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
INTRIGHI INSPIEGABILI Frank Brailie condannato a morte per omicidio a sorpresa e omicidio tramite esplosione. AUTORITRATTO DI UN OMICIDA Max Barsini confessa e accetta l'ergastolo senza liberazione per evitare la condanna a morte. Aggravante: Omicidio a sorpresa. Confessa anche il secondo delitto

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Con molto piacere, va precisato che i casi da me presi in esame riguardano gli episodi dopo che la pena di morte venne reintrodotta in California, e soprattutto non tiene conto del fatto che la prova finale sia debole o no, diciamo che in questa lista viene dato per scontato che siano condannati ecco

Batman v Superman - Dawn of justice (2016)

DG | 7 post | 1/07/17 22:53
L'ho visto al cinema partendo un po' prevenuto. Devo dire invece che non mi è dispiaciuto, ho apprezzato il fatto che abbiano preso molte delle storie del fumetto (tutta la saga di doomsday il mostro). Certo è più fracassone rispetto ai precedenti, e wonder woman risulta molto sprecata, ma intrattiene

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Probabilmente lo conoscete già, ma segnalo questo bellissimo forum/sito dedicato al nostro amato tenente, nel quale ho cominciato a iscrivere anche io: Ho esordito con un piccolo divertissement sul destino degli assassini di Colombo, una volta portati a processo, ovvero gli elegibili a ricevere la

Disconnected (1983)

DG | 4 post | 27/06/18 11:52
Leggendo la tua recensione dopo aver fatto la mia, ho notato che abbiamo usato lo stesso termine straniante, herr ! Questo film è veramente curioso, il rischio che sia un trashone inenarrabile è dietro l'angolo, eppure il film alla fine non lo diventa. Certo attori cani, pochissimo sangue, montaggio

Appuntamento col cadavere (1962)

HV | 3 post | 13/04/16 08:44
Segnalo che purtroppo il dvd Sinister del film è fuori sincrono a partire dal minuto 15 fino alla fine. La copia presentata è quella italiana d'epoca (c'è anche una scena con un foglio riscritto nella nostra lingua), non stupenda, con alcuni salti a causa dell'usura del tempo.