IL SAPRòFITA
All'interno del forum, per questo film:

![]() |
|
MEDIA VOTO DEGLI UTENTI: ![]() | N° COMMENTI PRESENTI: 16 |

Loc. verificate: | clicca qui |
Nel forum: | Location (segnalazioni) | Location da cercare |
Location radar: | Clicca qui per vedere i luoghi del film sulla mappa |
Le impressioni del Davinotti non sono vere critiche ma appunti utili a capire che tipo di film si ha di fronte. Scritte dall'età di 18 anni (vintage e ultra baby vintage collection) su quaderno, per i film che Marcel vede al cinema vengono oggi compilate su pc.
TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/6/07 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/6/07
DAL BENEMERITO B. LEGNANI
DAL BENEMERITO B. LEGNANI
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
Un film straordinario, quasi perfetto! a detta di:
Marcolino1Grande esempio di cinema a detta di:
KazanianDavvero notevole! a detta di:
BubobuboQuello che si dice un buon film a detta di:
StefaniaNon male, dopotutto a detta di:
Il Gobbo, Cotola, Deepred89, Markus, Daidae, Lucius, Giùan, Giacomovie, RonaxMediocre, ma con un suo perché a detta di:
B. Legnani, Undying, Homesick
ORDINA COMMENTI PER:
B. Legnani
4/6/07 22:28 - 4313 commenti
Un po' deludente. Dissacrante, ma sfociante in un eccesso che lo rende, qua e là, fastidiosetto. Gioca bene una carta, quella rappresentata da Valeria Moriconi, che porta perfettamente il fascino della donna matura. Efficace Al Cliver (al suo massimo, almeno secondo quella che è la conoscenza che ho di lui), il saprofita che profitta di ogni situazione. Paurosamente fuori parte la Agren. Sul manifesto stava scritto "sapròfita" con l'accento sulla "o", per evitare che lo spettatore sbagliasse la pronuncia.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Nel finale, la violenta, mezza citazione da La Corazzata Potemkin, del grande maestro sovietico Sergei M. Eisenstein.
I gusti di B. Legnani (Commedia - Giallo - Thriller)
Undying 22/7/09 21:10 - 3875 commenti
Ercole (Al Cliver) ha abbandonato gli studi per afasia e si è riciclato in ruolo d'autista (nonché amante) della baronessa Clotilde (Valeria Moriconi). Durante un viaggio a Lourdes, con finalità speculative sulle precarie condizioni di salute di Parsifal, figlio della nobile casata, il gruppo s'imbatte nella bella Teresa (Janet Agren). Curiosa, ma caotica, parabola sull'opportunismo. Sfruttatore ovvero parassita: il significato del titolo. Pier Luigi Conti (Al Cliver) per la prima volta in un ruolo principale per il quale ottenne pure una nomination per il Nastro d'argento come miglior attore.I gusti di Undying (Horror - Poliziesco - Thriller)
Il Gobbo
8/1/08 23:23 - 3011 commenti
Morbosetto e olezzante di esercizio manieristico, alla Samperi/Bellocchio (più il primo) dei primi tempi scopiazzati scolasticamente e con mano piuttosto greve; tuttavia non è malaccio malgrado i frequenti scivoloni trash (da Carlo Monni santone alla Agren finta beghina - ma dai... ). Succulenta la Moriconi, funzionanti Cliver/Conti muto (buona idea purtroppo non replicata) e l'odiosissimo ragazzino. Discontinuo, buono il colpo di scena finale.I gusti di Il Gobbo (Gangster - Poliziesco - Western)
Homesick 1/12/08 15:30 - 5737 commenti
L'esordio registico di Nasca si colloca a metà strada tra la famiglia allo sfascio de I pugni in tasca e l'erotismo pruriginoso di Grazie zia, con l'anticipo di quelle forme di religiosità popolare (il pellegrinaggio a Lourdes) che saranno l'asse portante del successivo Malìa. La Moriconi si rilancia come moglie frustrata e vogliosa, Conti se ne sta muto fino allo choc finale, la Agren è seria e quasi monacale, il giovanissimo Marinangeli pare un aspirante Alex/Lou Castel. Scombinato, eppur rappresentativo di una certa stagione del nostro cinema.I gusti di Homesick (Giallo - Horror - Western)
Cotola
27/3/09 17:36 - 6835 commenti
Ispirandosi a un certo cinema dell'epoca (specie quello di Samperi), Nasca dà vita ad una galleria di personaggi bizzarri e sgradevoli attraverso i quali non dice nulla di sostanzialmente nuovo (il tema della famiglia come coacervo di desideri repressi era già stato rappresentato con ben altri risultati). Tuttavia la pellicola è dignitosa, anche se a tratti confusa, soprattutto grazie a riuscite iniezioni di umorismo nero che colpiscono i bersagli a cui si rivolgono. Un po' di maniera la descrizione della società dell'epoca. Non male.I gusti di Cotola (Drammatico - Gangster - Giallo)
Deepred89
5/6/17 18:21 - 3064 commenti
Dramma morboso tipicamente settantiano che si innalza al di sopra della media del genere per la sua abilità nel mescolare sacro e profano non senza toni ironici e dissacranti e per un personaggio principale che rimane impresso, impersonato da un Al Cliver nel ruolo della vita. Purtroppo il crescendo regge fino a un certo punto e il film delude proprio nel segmento decisivo (ambientato a Lourdes), tra tempi un po' sbilanciati e un finale tra provocazione e sorpresa la cui esagerazione lascia più perplessità che sconvolgimento.I gusti di Deepred89 (Commedia - Drammatico - Thriller)
Markus
27/9/15 11:22 - 2704 commenti
Evidente epigono del ben più noto Grazie zia di Samperi. Nasca traccia un drammetto borghese con personaggi improbabili, a partire dal "sacerdote" Al Cliver (impedito nella parola) impiegato come “stallone” dalla sexyssima signora di casa (Valeria Moriconi). Chiaro che l'intento del film è assecondare una certa pruderie e, quindi, cavalcare un filone che per qualche tempo ebbe successo. Divertente il ruolo del piccolo Parsifal (Giancarlo Mariangeli). Sul versante pruriginoso concorrono Janet Agren e Cinzia Bruno.I gusti di Markus (Commedia - Erotico - Giallo)
Daidae
27/2/10 20:10 - 2519 commenti
Dissacrante e spinto, è forse la migliore interpretazione di Al Cliver alias Pierluigi Conti, valido caratterista italiano del 70-80. Qualche esagerazione di troppo ma nel complesso un film niente male. Ottimo il cast, a partire dalla sensuale Moriconi per terminare con l'odioso ragazzino.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Il finale.
I gusti di Daidae (Comico - Horror - Poliziesco)
Lucius
25/12/13 0:30 - 2679 commenti
Il classico scandalo di provincia di una famiglia borghese X. Lei è nobile e sola, lui un seminarista povero, aitante e fuori da ogni schema. Due mondi lontani che si attraggono, pur con diversi sentimenti, in un vortice di ineluttabile passione. Pur con tempi morti e troppo spazio dedicato all'imbelle ragazzino, la sceneggiatura risulta realistica. I personaggi sono gradevoli (ad eccezione sempre del ragazzino) e fuori dai cliché. Una pellicola che descrive con autenticità taluni ambienti altolocati in cui tutto è permesso (o quasi).I gusti di Lucius (Erotico - Giallo - Thriller)
Giùan
11/10/14 14:55 - 2533 commenti
Pellicola indubitabilmente curiosa, che per la sua stessa intrinseca fragile "eccessività" non riesce ad assurgere a reale oggetto di culto. Nasca non gioca male la carta della "derivatività" (dai coevi Bellocchio e Samperi come è stato detto ma anche dal Pasolini di Teorema o da certo Buñuel), infondendo ai suoi personaggi una discreta carica perturbante (dall'afasico necrofilo Cliver, alla inaspettata mantide Moriconi, alla fragrante frigidità della Agren); troppo però è lasciato a metà in una evidente incapacità di sintesi e incisività.I gusti di Giùan (Commedia - Horror - Thriller)
Stefania 6/1/11 22:33 - 1600 commenti
Il capovolgimento dei tradizionali equilibri di potere (uomo-donna, anziani-giovani, borghesia-proletariato), il parassitismo come rivoluzione muta e passiva, il connubio tra religiosità popolare e sensualità: c'è molta carne... sulla graticola, il fumo è acre di sarcasmo e di rabbia, gli eccessi caricaturali nei personaggi sono spesso grevi, ma gustosi. Lo scarto finale sul metafisico e imperscrutabile intreccio tra Peccato e Grazia è un colpo che va a segno. Buon film!• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: L'enuresi cronica del piccolo Parsifal. La Agren a Lourdes col reggiseno in mostra sotto la camicetta. Il coito Kline-Agren accanto alla nonna morta.
I gusti di Stefania (Commedia - Drammatico - Giallo)
Giacomovie
1/5/15 11:37 - 1305 commenti
Il saprofita è un organismo che si nutre di materia organica morta. In questo film non può che essere identificato col personaggio dell’ex prete quasi muto (Al Cliver) ma l’accostamento è un po’ forzato in quanto si comporta più da parassita che da saprofita. L’intento di Nasca è comunque quello di denunciare malcostumi sociali e falsa moralità e lo fa partendo da situazioni estreme (l’invalidità e l’emarginazione) e puntando sullo humour graffiante di situazioni tra loro slegate. Le frecciate al mondo ecclesiastico sono però riuscite.I gusti di Giacomovie (Drammatico - Erotico - Sentimentale)
Ronax
9/6/13 1:32 - 776 commenti
Ambizioso esordio di Nasca che tenta, a metà dei '70 e più o meno contemporaneamente a Bazzini e a Pirri, di far rivivere i furori iconoclasti del cinema sessantottino. I momenti magici però non si ripetono: le provocazioni girano abbastanza a vuoto e i pugni nello stomaco non colpiscono mai veramente. Ciò detto, il film è tutt'altro che da buttare, a cadute macchiettistiche fanno da controcampo momenti felici e il finale lascia indubbiamente il segno. Cliver passabile, irresistibilmente sensuale la Moriconi, totalmente assurda la Agreen.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: L'amplesso fra Cliver e la Agreen di fianco alla morta.
I gusti di Ronax (Drammatico - Erotico - Thriller)
Bubobubo
18/9/18 0:18 - 605 commenti
Pruriginoso, dissacrante, bachtiniano saggio cinematografico sull'opportunismo umano. Il (quasi) muto protagonista ne è solo l'esempio più eclatante, ma nessuno fa niente per niente: c'è chi si vende per amore (gay, etero, incestuoso), chi per l'oro delle salme, chi per un'ombra di ascendente sul prossimo. Nell'Italietta dei tifosi (sparsi tra curve provinciali, luoghi di pellegrinaggio e nostalgici ricordi del Ventennio) non ce n'è uno che non abbia la rogna. A tratti disomogeneo, ma colpisce a fondo. Il successivo sarà ancora migliore.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Janet Agren accoglie la notizia del "miracolo" del seminarista con la camicetta aperta.
I gusti di Bubobubo (Drammatico - Horror - Thriller)
Marcolino1 19/11/16 14:46 - 299 commenti
Nasca anticipa il tema della superstizione religiosa che tornerà nel suo seguente film del '75. Qui il discorso si estende nella relazione tra il fascismo defunto e la religione superstiziosa e a cui i personaggi del film (tra cui il bravissimo pre-adolescente Marinangeli baby gerarca nero) si attaccano come una pianta saprofita si nutre di organismi morti. Scoperto il fallimento del fanatismo e distrutto ciò che lo rappresenta, avverrà il vero miracolo, in contrasto con i finti Gesù e la follia delle false promesse di Lourdes.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Al Cliver seduce la Agren a Lourdes accanto al corpo defunto della madre di lei; I deliri fascisti di Marinangeli.
I gusti di Marcolino1 (Documentario - Fantascienza - Musicale)
Kazanian 30/9/12 16:08 - 48 commenti
Grande film in cui tutto è convincente, da Al Cliver (nonostante una certa inespressività) al terribile ragazzino paralizzato fino alla madre non tanto a posto e la Agren finta timorata. Il racconto appassiona e si vuol vedere fin dove si spingeranno i protagonisti. Forse già avanti, per l'epoca.I gusti di Kazanian (Giallo - Horror - Thriller)