BERLIN CALLING
All'interno del forum, per questo film:

![]() |
|
MEDIA VOTO DEGLI UTENTI: ![]() | N° COMMENTI PRESENTI: 8 |
Nel forum: | Location (segnalazioni) | Location da cercare |
Le impressioni del Davinotti non sono vere critiche ma appunti utili a capire che tipo di film si ha di fronte. Scritte dall'età di 18 anni (vintage e ultra baby vintage collection) su quaderno, per i film che Marcel vede al cinema vengono oggi compilate su pc.
TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/11/11 DAL BENEMERITO NANDO
TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/11/11
DAL BENEMERITO NANDO
DAL BENEMERITO NANDO
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
Davvero notevole! a detta di:
NandoQuello che si dice un buon film a detta di:
Il ferriniNon male, dopotutto a detta di:
Paulaster, BizzuMediocre, ma con un suo perché a detta di:
Daniela, Capannelle, Mickes2, Nancy
ORDINA COMMENTI PER:
Daniela
6/8/16 11:46 - 7560 commenti
DJ di successo, con qualche problema per l'uscita del suo nuovo album, si impasticca di brutto e finisce in una clinica per tossici. Girandola di entra/esci, con sprazzi di lucidità ribellista, ricadute, episodi psicotici, il tutto condito con il timore che, a essere troppo "regolari", si possa smarrire l'ispirazione... Il protagonista è in parte e la colonna sonora, se si ama la techno, è certo un bonus non trascurabile ma il film stenta a coinvolgere, oscillando fra l'espositivo/scolastico e le reminescenze cuculistiche (l'episodio con le 2 prostitute). Risultato complessivo modesto.I gusti di Daniela (Azione - Fantascienza - Thriller)
Capannelle
26/5/16 23:56 - 3501 commenti
Storia di perdizione in un ambiente non proprio di santerellini. Il merito del regista è di non girare scene patetiche o esageratamente melodrammatiche, il demerito è di girare in maniera tutto sommato scolastica e di non avere particolari guizzi nella vicenda raccontata. Bravino ed empatico il protagonista, ok le musiche, ma alla fine si arriva alla fine con la fretta di spegnere.I gusti di Capannelle (Commedia - Sentimentale - Thriller)
Nando
12/11/11 15:39 - 3223 commenti
La discesa nel turpe tunnel della tossicodipendenza di un affermato Dj tedesco e la sua faticosa e sofferente risalita. Un lucido spaccato del mondo della musica tecno realizzato con dovizia di particolari e grande pathos emotivo. Ottime ambientazioni e cast appropriato. Colonna sonora, realizzata dal protagonista, di culto per gli amanti del genere. Sorprendente.I gusti di Nando (Commedia - Horror - Poliziesco)
Paulaster
20/3/15 18:18 - 2056 commenti
Chi meglio di un vero dj può muoversi nell’ambiente dei club e interpretare la creazione di musica? Kalkbrenner non fatica a mostrare la psicosi che può derivare dall’assunzione di droghe, anche se non c'è la critica allo sballo di chi scende in pista. Il percorso di recupero prevede scene già viste (la festa con le ragazze) e qualche pausa nella sceneggiatura. Per gli amanti del genere techno le tracce sono abbondanti e di buon livello.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La session fotografica; Quando balla chiuso in camera con gli altri alla finestra.
I gusti di Paulaster (Commedia - Documentario - Drammatico)
Mickes2 20/7/12 13:56 - 1550 commenti
Music saved my life, si dice. Se l'obiettivo era filmare il percorso di perdizione e tossicodipendenza come rifugio per i propri fallimenti, il film rimane tiepido, di maniera ed eccessivamente trattenuto nel suo registro à la Trainspotting. Se l'intento era raccontare l'arte come anticamera di morte, le reazioni emotive delle persone che vivono a stretto contatto col protagonista e la dura ma non impossibile risalita dal baratro grazie alla musica, siamo dalle parti del compitino al limite del patinato. Scorre bene, Paul è in gamba, ma non basta.I gusti di Mickes2 (Erotico - Fantastico - Western)
Il ferrini
17/8/18 0:41 - 1352 commenti
Non è dato sapere quanto ci sia di autobiografico per Paul Kalkbrenner in questo film, ma la sua interpretazione è comunque degna di nota, così come la colonna sonora, un vero must per gli appassionati di elettronica. Alcune scene non si dimenticano: la distruzione dell'ufficio discografico (non a caso sulle note del brano "Revolte") ma anche il ballo chiuso in camera con dottoressa e infermieri increduli alla finestra. Uno spaccato molto interessante dell'ambiente, con momenti di rara intensità; imperdibile per i fan, buon film per gli altri.I gusti di Il ferrini (Commedia - Thriller)
Nancy 4/8/13 21:44 - 751 commenti
Il film non scorre affatto bene nonostante la trama sia molto lineare. E' la storia di un dj tossicodipendente che cerca di uscire dal tunnel della droga e ritrovare l'ispirazione per creare musica. Paul Kalkbrenner è bravo a interpretare questo ruolo che ha un'eco autobiografica, anche se rimane più bravo nel comporre la colonna sonora, unica parte veramente notevole di questo piccolo film indipendente. Per il resto rimane a metà tra Trainspotting e Lo zoo di Berlino, ma con una sceneggiatura molto meno ispirata.I gusti di Nancy (Commedia - Drammatico - Thriller)
Bizzu 12/6/15 16:17 - 210 commenti
Un incrocio fra Qualcuno volò sul nido del cuculo e i vari film sulla tossicodipendenza. La vera novità sta nel fatto che il protagonista è un famoso DJ... e che per interpretarlo è stato chiamato Kalkbrenner, rendendo così il tutto molto realistico e un pizzico autobiografico. I pochi momenti sul dance floor sono resi molto bene, la musica è spettacolare, le droghe e i loro effetti sono quantomeno plausibili; purtroppo però non basta dal punto di vista cinematografico: tutto sa di già visto, reinterpretato in maniera quasi dilettantesca.I gusti di Bizzu (Drammatico - Fantascienza - Horror)