QUELLA STRANA RAGAZZA CHE ABITA IN FONDO AL VIALE
All'interno del forum, per questo film:

![]() |
|
M. MJ DAVINOTTI JR: ![]() | MEDIA VOTO DEGLI UTENTI: ![]() | N° COMMENTI PRESENTI: 18 |
Nel forum: | Location (segnalazioni) | Location da cercare |
Le impressioni del Davinotti non sono vere critiche ma appunti utili a capire che tipo di film si ha di fronte. Scritte dall'età di 18 anni (vintage e ultra baby vintage collection) su quaderno, per i film che Marcel vede al cinema vengono oggi compilate su pc.

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO
(PRE-2006)
(PRE-2006)
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
Davvero notevole! a detta di:
Buiomega71, Furetto60Quello che si dice un buon film a detta di:
Marcel MJ Davinotti jr., B. Legnani, Homesick, Cotola, Rebis, Caesars, Deepred89, Giùan, Minitina80, Stefania, Bubobubo, Mdmaster, Manowar79, AalNon male, dopotutto a detta di:
Undying, CapannelleMediocre, ma con un suo perché a detta di:
Rufus68
ORDINA COMMENTI PER:
B. Legnani
24/4/07 1:49 - 4487 commenti
Un concerto per piano di Chopin accompagna questo dolce, intimo film, adolescentemente drammatico, che non fa pesare la sua sostanziale staticità, inserendo spunti garbati, talora pure divertenti, ma senza mai rovinare il filo conduttore principale, fino al finale, col gioco delle tazzine, che chiude, con l'ennesimo inganno (e auto-inganno), la sequenza delle cose che paiono ma non sono (non è, però, un film alla Umberto Lenzi...). E la Foster, rimirata anche prima, va guardata specialmente in quelle ultime decine di secondi, ascoltando Chopin.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Come detto, il finale con lei e Chopin.
I gusti di B. Legnani (Commedia - Giallo - Thriller)
Undying 7/12/07 21:33 - 3875 commenti
Questo dramma psicologico testimonia come Jodie Foster sia attrice alla quale la natura ha fatto dono prezioso, per quel che riguarda la recitazione. Alla tenera età di 14 anni (è nata nel 1962) riesce a rendere credibile l'esperienza drammatica di Rynn, una giovane fanciulla abbandonata dal padre. La sicurezza economica, garantitale dal genitore, è inversamente proporzionale alla ricchezza di spirito, motivo per cui la triste bambina si sbarazza (in maniera non teatrale) di coloro i quali tentano di prendersene cura.I gusti di Undying (Horror - Poliziesco - Thriller)
Homesick 8/12/12 9:01 - 5737 commenti
Dal complesso di Elettra e dalle pericolose inquietudini di un’adolescente sola in un mondo di adulti oppressivi si sviluppa un thriller che applica con eleganza gli strumenti della tensione filmica: la claustrofobia dell’unità di luogo, dialoghi aggressivi, silenzi, attese, rimandi, lente panoramiche su stanze vuote, musiche vigili. Come in Taxi driver, l’appena quattordicenne Foster possiede la sicurezza di sé di una grande diva; Sheen ritrae un subdolo e schifosissimo pedofilo, per il quale ci si augurerebbe la medesima fine da lui riservata al povero criceto. Cianurico. • MOMENTO O FRASE MEMORABILI: L’intenso profilo della Foster durante i titoli di coda: un’immagine in cui resta scolpito l’intero film.
I gusti di Homesick (Giallo - Horror - Western)
Cotola
4/3/09 23:47 - 7099 commenti
Strano film a metà tra il thriller e il dramma sentimentale-adolescenziale che si ricorda soprattutto per la buona prova attoriale di una giovanissima Jodie Foster. Anche la sceneggiatura, seppure un po' bucherellata dal punto di vista della logica, è discreta soprattutto nel descrivere i turbamenti, le angosce ed i sentimenti della ragazzina.I gusti di Cotola (Drammatico - Gangster - Giallo)
Rebis 21/9/14 18:29 - 2075 commenti
Nella grande casa vicino all'oceano, la piccola Rynn resiste all'assalto del mondo adulto: come Joan Crawford in un western autunnale e desaturato, Jodie Foster lotta per la sua indipendenza mentre la pubertà si cristallizza in forme abnormi e raggelanti. Film inusuale, delicatissimo e refrattario al morboso, in cui le note di Chopin coabitano con i sintetizzatori seventies di Christian Gaubert, il rigore dello sguardo stempera le ingenuità del racconto e la rarefazione delle luci fa tutt'uno col dissolversi dell'identità della protagonista in un impulso irresistibile alla lotta vana. Prezioso.I gusti di Rebis (Drammatico - Horror - Thriller)
Caesars
27/7/09 9:53 - 2500 commenti
Bel film, tipicamente Anni Settanta, diretto da Nicolas Gessner e magistralmente interpretato dall'allora giovanissima Jodie Foster. Il ritmo è molto lento e questo potrebbe renderlo "pesante" presso il pubblico odierno, ma la cosa e tutt'altro che un difetto, visti il genere di film e l'acuta analisi psicologica dei personaggi. Merita di essere citato anche Martin Sheen, che interpreta un personaggio veramente odioso. Sicuramente da riscoprire.I gusti di Caesars (Drammatico - Horror - Thriller)
Deepred89
14/10/15 0:08 - 3116 commenti
Autunnale nel profondo (per chi ha in mente Quella villa di Fulci, l'atmosfera è simile), un raffinato, sapiente ritratto di adolescenza alternativa (alternativa anche ai cosiddetti giovani alternativi hollywoodiani), vissuta in solitudine in un plumbeo e desolato scenario, con un altro "numero primo" (zoppo e deriso) come punto di riferimento e piccoli omicidi all'ombra di Hitchcock per risolvere i piccoli e grandi problemi della vita. Cast notevole (Sheen sotto gli altri), sceneggiatura piena di finezze, finale un po' tronco ma fascinoso.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La polmonite: finissimo, quasi fiabesco, risvolto dello script; Il sorprendente nudo posteriore della Foster.
I gusti di Deepred89 (Commedia - Drammatico - Thriller)
Capannelle
11/9/09 10:56 - 3587 commenti
Una Jodie Foster quattordicenne, impressionante per la maturità dimostrata, è il faro di un film particolare per l'atmosfera di mistero, anche macabro, che lo caratterizza. Mistero combinato con e raccontato dal viso adolescenziale della protagonista. Un po' fiacco come sviluppo (le inquadrature sono statiche, di stampo teatrale) ma le sfumature del racconto e degli interpreti non passano inosservate. Discreto quindi e meritevole di una visione. Del tutto fuori luogo la locandina italiana.I gusti di Capannelle (Commedia - Sentimentale - Thriller)
Rufus68
2/4/17 16:22 - 2700 commenti
La Foster ragazzina è già un'attrice (hollywoodiana) completa: il suo inquietante personaggio, angelico, bugiardo e calcolatore, dalla quieta e spietata volontà, è veramente degno di ammirazione. Il resto, però, si dipana con ritmi blandi da telefilm anni Settanta e qualche improbabilità di troppo. L'immagine finale è la cosa migliore della pellicola, riuscendo a concentrare nel volto della protagonista, in pochi secondi, l'assurdo latente della storia.I gusti di Rufus68 (Drammatico - Fantascienza - Horror)
Giùan
19/11/19 10:51 - 2676 commenti
Eccentrico, sfuggente kammerspiel, il film di Gessner ha il merito di tener desta la curiosità intellettuale per gran parte della sua durata proprio grazie alla propria fluidità e all'intreccio (spesso inconsapevole) di elementi eterogenei, se non antitetici. Così la confezione da "telefilm" (musiche, scelte di ripresa/montaggio) fa attrito (paradossalmente fertile) con sottigliezze narrative (il rapporto Rynn/Mario, l'ossessione di Frank per Rynn) e prodigiose prove recitative (la giovane Jodie ma anche Jacoby). Bell'esempio di imperfetto melò adolescenziale.I gusti di Giùan (Commedia - Horror - Thriller)
Minitina80
14/1/18 0:42 - 2064 commenti
Una giovane Jodie Foster è la protagonista principale di un film drammatico piuttosto particolare in cui il mistero è la chiave principale su cui gli autori devono aver deciso di far leva. Rimane, infatti, sempre sul vago non permettendo di capire mai troppo e concedendosi piccole incursioni tra l’horror e il giallo. La Foster dimostra una buona personalità nel lasciar trasparire quell’ambiguità e quella freddezza che possono appartenere alla sfera adolescenziale, non sempre rassicurante e innocente. Non privo di difetti, ma stimolante.I gusti di Minitina80 (Comico - Fantastico - Thriller)
Buiomega71
15/12/10 19:46 - 2064 commenti
Dramma teatrale intimista, sofferto, nebbioso e autunnale. Ritratto dell'infelicità di una ragazzina, tra madri che non esistono, viscidi approfittatori, giovani disabili ricchi di sensibilità, terribili "virago". Un'atmosfera penetrante, malinconica, che entra sottopelle, come la plumbea stagione che tutto avvolge. La Foster regge quasi tutto il film da sola: di incredibile bravura, nasconde solitudine e bisogno d'amore. Gessner sfrutta le location quasi fulciane, regala stoccate di ottimo cinema di una dolce, mesta e pacata tristezza.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Martin Sheen che dà sfoggio della sue arti "pedofile" provandoci con la Foster; La botola dello scantinato per La Casa; Il numero di magia.
I gusti di Buiomega71 (Animali assassini - Horror - Thriller)
Stefania 30/8/09 16:27 - 1600 commenti
Non ridete: da piccola avevo il libro di Pippi Calzelunghe, una bambina che vive sola con una scimmia e un cavallo, ma ha tanti amici e tutti l'adorano. Ryin, la protagonista di questo bel film, è la versione sbagliata, malata, di Pippi: impaurita e rabbiosa, sovrastata dall'ombra di un padre assente. Film doloroso, potente metafora dell'adolescenza, terra di nessuno della quale Ryin non riesce, tragicamente, a varcare i confini. Ottima l'ambientazione nella semisperduta cittadina del Maine!I gusti di Stefania (Commedia - Drammatico - Giallo)
Furetto60 13/4/15 10:48 - 1129 commenti
Thriller gotico in cui omicidi ed eventi terribili accadono quasi scivolando, l'azione è ridotta al minimo e tutto si gioca su dialoghi e atmosfera. Mirabile la prova di forza di una carismatica e giovane Jodie Foster, ben accompagnata da Sheen alle prese con un personaggio pericoloso e viscido. Un lavoro dal sapore teatrale.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Il the...
I gusti di Furetto60 (Giallo - Poliziesco - Thriller)
Bubobubo
8/10/18 0:11 - 888 commenti
Per quanto alcuni (meditati) rallentamenti ne smorzino il potenziale narrativo e non sempre l'insolita alternanza tra mystery e dramma funzioni al meglio, varrebbe la pena dedicarci del tempo per l'originalità dell'intreccio e per la curiosità di vedere la prima, grande prova attoriale di un'allora giovanissima Jodie Foster. Orchestrato molto bene il crescendo che conduce verso il finale risolutivo: ce ne si rende conto una volta di più a una seconda visione.I gusti di Bubobubo (Drammatico - Horror - Thriller)
Mdmaster 21/3/11 9:18 - 802 commenti
Visione tipicamente seventies su un'adolescenza vissuta introspettivamente e in solitudine. Dal ritmo placido e dall'andamento teatrale, ci si scuote ogni tanto con delle interessanti venature thriller quasi tenute nascoste, come nella lunga inquadratura finale sul volto della Foster. È naturalmente lei il fulcro della vicenda, brava attrice ragazzina (e tale è rimasta in realtà) con un inquietante Martin Sheen a insidiarla. Film ben confezionato, dalla giusta durata e che tiene desta l'attenzione.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La prima visita di Martin Sheen, che sembra già dover finire male.
I gusti di Mdmaster (Avventura - Drammatico - Horror)
Manowar79 24/2/10 16:33 - 309 commenti
Un film atipico: l'allora giovane Foster conferisce la dovuta freddezza al suo improbabile personaggio, a cui poco serve entrare in contatto con emozioni e sentimenti grazie all'"amichetto" di circostanza, in un dramma anarchico e surreale che disintegra qualsiasi forma di buonismo e tocca vertici di inaudita crudeltà. Metaforicamente, il film in sè è una visione, disegnata in una decadente (ed eloquente) cornice autunnale, sull'impossibilità di essere liberi. Amaro e veramente "sui generis": la visione è consigliata ad un pubblico selezionato.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: L'agghiacciante destino del piccolo criceto.
I gusti di Manowar79 (Commedia - Fantascienza - Horror)
Aal 28/8/09 13:51 - 283 commenti
Film asciutto che nulla concede all'azione e molto al dialogo e all'analisi psicologica, con un'ottima prova d'attrice dell'ancora giovanissima Jodie Foster. Un film con tempi più teatrali che cinematografici, con un ritmo lento ma assolutamente non noioso. Non capisco quale esigenza di sceneggiatura imponesse di mostrare un nudo integrale della Foster, all'epoca molto lontana dalla maggiore età; detto questo rimane un film riuscito ed interessante.I gusti di Aal (Drammatico - Fantascienza - Horror)