ALL'ONOREVOLE PIACCIONO LE DONNE
All'interno del forum, per questo film:

![]() |
|
M. MJ DAVINOTTI JR: ![]() | MEDIA VOTO DEGLI UTENTI: ![]() | N° COMMENTI PRESENTI: 18 |

Approfondimenti: | 1) CASTELLO CHIGI A CASTEL FUSANO |
Loc. verificate: | clicca qui |
Nel forum: | Location (segnalazioni) | Location da cercare |
Location radar: | Clicca qui per vedere i luoghi del film sulla mappa |
Le impressioni del Davinotti non sono vere critiche ma appunti utili a capire che tipo di film si ha di fronte. Scritte dall'età di 18 anni (vintage e ultra baby vintage collection) su quaderno, per i film che Marcel vede al cinema vengono oggi compilate su pc.
TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
Truccato (grazie all'abilità della futura star del make-up Giannetto De Rossi) come l'onorevole Colombo della DC del tempo (siamo nel 1970), Buzzanca irride con la complicità degli sceneggiatori Lucio Fulci (anche regista) e Sandro Continenza il partito più importante d'Italia. E scoppia il finimondo, con il film sequestrato per essere poi tagliuzzato qua e là e reso così per molti versi piuttosto incomprensibile. L'onorevole Giacinto Puppis (Buzzanca), candidato alla Presidenza della Repubblica, ha un problema: educato fin da piccolo a evitare le femmine, finisce preda di raptus improvvisi che lo portano a palpeggiare inconsciamente sederi di donne anche molto in vista. Fulci gira le scene di palpeggiamento con piglio quasi degno dei suoi horror: la mano malandrina si muove come un artiglio verso la cinepresa mentre la musica sottolinea la tensione crescente fino al momento della palpata vera e propria. E’ l'unica idea geniale di un film confuso (per i motivi citati prima ma non solo) e dispersivo. Buzzanca sempre bravo mentre Lionel Stander/cardinale ne orchestra le mosse (il cognome Puppis non è casuale) per cercare comunque di portare il suo uomo/fantoccio alla Presidenza. Fuori luogo le scene al convento dove Puppis è condotto per guarire e dove comunque troviamo suore incantevoli col volto di Agostina Belli o della semiesordiente Laura Antonelli (il seno costantemente in mostra). Notevole la sequenza del sogno ingombro d'ogni sorta di chiappe. Renzo Palmer si conferma ottimo caratterista, ma nel complesso il film è scadente quanto ripetitivo, privo di una sceneggiatura capace di sfruttare le “cattiverie” del soggetto.
il DAVINOTTI
TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO
(PRE-2006)
(PRE-2006)
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
Quello che si dice un buon film a detta di:
Undying, Il Gobbo, Homesick, Trivex, Vitgar, Maik271Non male, dopotutto a detta di:
Giùan, Modo, SupervignoMediocre, ma con un suo perché a detta di:
B. Legnani, Deepred89, Stefania, Ronax, Noodles, VictorvegaScarso, ma qualcosina da salvare c'è a detta di:
Marcel MJ Davinotti jr., Puppigallo, Caesars, Rufus68
ORDINA COMMENTI PER:
B. Legnani
30/1/07 23:15 - 4487 commenti
Riuscito a metà. Cast favoloso. Pescando nel mucchio (e nelle adorate seconde linee): Gàipa mafioseggia, Agostina Belli è di una bellezza incredibile, Dominici "polizieggia" come in Indagine su un cittadino, Feodor Chaliapin junior è delizioso ("me lo vogliono mettere..."). Ma la scoperta più bella è Quinto Parmeggiani (Signore e Signori, E tanta paura), cha fa, con Zerbinati (c.s.c. degli Anni Trenta!) l'ufficiale golpista. • MOMENTO O FRASE MEMORABILI: "Puppis, Puppis, Mandragora, Puppis...".
I gusti di B. Legnani (Commedia - Giallo - Thriller)
Undying 26/4/07 18:08 - 3875 commenti
Si tratta, se "letto tra i fotogrammi", di satira politica che mira a denudare vizi e malcostumi tipici, radicati in atteggiamenti (spesso truffaldini) della forza politica nota all'epoca come Democrazia Cristiana. E già in questo film iniziano, per Fulci, le grane con la censura e i tribunali (il regista viene citato da un parlamentare della DC, identificatosi nel personaggio di Buzzanca, l'On. Puppis)... Fulci mica tanto facilone/leggero, a ben vedere col senno di poi. Anarchico.I gusti di Undying (Horror - Poliziesco - Thriller)
Il Gobbo 16/12/07 23:40 - 3011 commenti
Film capitale, che rivisto ora in una finalmente bella copia dvd non ha perduto un'oncia della sua carica a momenti addirittura eversiva per l'esplicitezza delle accuse. Ma c'è Buzzanca, ci sono i culi, c'è il pecoreccio, e quindi nessuno capì (tranne i maggiorenti democristiani che ebbero una non del tutto lecita anteprima e fecero sforbiciare). I blandi coprolalici in cerca di patenti di martire avrebbero da imparare sulla satira. Buzzanca enorme e Fulci grandissimo, che inventa incubi felliniani e palpate con atmosfere thrilling. I gusti di Il Gobbo (Gangster - Poliziesco - Western)
Puppigallo
24/2/10 16:30 - 4359 commenti
Super boiata, che ha però un merito: anticipa ciò a cui stiamo assistendo proprio ora, ovvero a una passerella di politici repressi, che vanno a trans, a mignotte, a "massaggiatrici". Qui invece, il buon Buzzanca, sempre in parte, ha la fissa dei sederi e la sua mano morta non perdona. Anche i religiosi, nessuno escluso, non ne escono certo bene, perdonando agli altri, ma soprattutto a se stessi, qualunque peccato (la segretaria statuizzata). Da salvare c'è però ben poco, a parte l'interpretazione di Buzzanca (esce dall'ascensore con ancora la mano in posizione di tocco) e qualche macchietta. • MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Un'idea per eliminare un politico scomodo: "Ripeschiamo quello scandalo delle sovvenzioni ai bambini spastici seviziati".
I gusti di Puppigallo (Comico - Fantascienza - Horror)
Homesick 7/5/08 18:51 - 5737 commenti
Tagliente, impavida satira degli intrallazzi tra DC, clero, gerarchie militari e Cosa Nostra. La sceneggiatura è pervasa di humour nero ed efficaci sequenze onirico-sessuali simili a quelle proposte in Una lucertola. Un Buzzanca al top presiede un foltissimo cast di comprimari (Palmer frate epicureo e comunista, Stander cardinal criminale) e indispensabili ruoli di contorno (Gaipa, Parmeggiani, Nicastro, Chaliapin, Puglisi…). Belle la Antonelli e la Strindberg; palpitante e immaginaria la Czemerys.I gusti di Homesick (Giallo - Horror - Western)
Caesars
7/7/08 8:39 - 2499 commenti
Deludente. Forse se si fosse potuta vedere l'opera prima dei vari tagli censori impostigli all'epoca, il giudizio potrebbe essere meno severo, ma il film che si può visionare ora è inutile e noioso. Fortunatamente ad "allietare" la visione concorrono alcune bellezze tipiche del periodo (la Belli e l'Antonelli tra tutte) ma ciò non basta a far arrivare alla fine senza tirare più di uno sbadiglio. Comunque da apprezzare il tentativo di Fulci di mettere alla berlina il rapporto chiesa-politica, anche se il risultato è quello che è.I gusti di Caesars (Drammatico - Horror - Thriller)
Deepred89
2/8/07 20:03 - 3116 commenti
Film curioso, ma piuttosto mediocre. Non mancano alcune idee geniali e punte di cinismo piuttosto insolite, ma il ritmo è decisamente discontinuo e la storia è a tratti confusa (forse anche a causa degli interventi della censura dell'epoca); inoltre manca l'equilibrio tra comicità pecoreccia e commedia politicamente scorretta. Ottimo il cast: memorabile Buzzanca (ottimamente truccato da Giannetto De Rossi) nel ruolo dell'onorevole Puppis, bravissimo Stander nei panni del cardinale. Buone le musiche di Fred Bongusto. I gusti di Deepred89 (Commedia - Drammatico - Thriller)
Trivex
25/10/16 10:29 - 1423 commenti
Il maestro Fulci, attraverso un film comunque imperfetto e discontinuo, utilizzando l'ironia di un Buzzanca in gran forma e la sensualità della povera Antonelli, presenta una storia estremamente provocatoria e probabilmente fastidiosa, all'epoca. Osteggiato in censura, il maestro parla di politica e di quanti cercano di influenzarne gli eventi, mescolando aspetti quasi razionali e credibili ad altri molto sopra le righe, al limite del grottesco. Ne esce un prodotto che può essere visto in modo leggero oppure osservato con qualche preoccupazione.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La fine degli "scomodi".
I gusti di Trivex (Horror - Poliziesco - Thriller)
Rufus68
22/7/19 23:08 - 2700 commenti
Una sceneggiatura inconsistente e fastidiosa fa affondare un grande cast (e che funziona pure): una contraddizione solo apparente poiché la bravura di Palmer e la gradevole gigioneria di Stander e Buzzanca (apprezzabili anche Nicastro e Gaipa) non riescono a dare continuità a una storia banale e con rari guizzi satirici (certi inserti onirici, i sederi palpati al ritmo della "chiama" dei deputati). Alla fine, al di là degli a solo dei suddetti, anche irritante e tedioso.I gusti di Rufus68 (Drammatico - Fantascienza - Horror)
Giùan
15/5/14 11:23 - 2676 commenti
Nel genere "commedia di costume", a cui il film non solo ambisce di figurare ma merita di appartenere, gli è superiore Il cav. Costante Nicosia, epperò non c'è dubbio che questo precursore outing fulciano sul cortocircuito vizioso Potere-repressione sessuale-perv(er)sione religioso affaristica sia tanto eloquente (oltrechè vaticinatore) da meritar un posto almeno nell'antologia (se non nella storia) dello spettacolo italiano. Apprezzabile pure il tentativo di "misura" in un contesto di per sé già debordante, il difetto semmai è in un ritmo troppo lasco.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La satira su rischiatutto; La staordinaria trovata comica della "canonizzazione" mafiosa.
I gusti di Giùan (Commedia - Horror - Thriller)
Stefania 3/8/09 20:35 - 1600 commenti
Si dice a Napoli "comandare è meglio che fottere", e che il potere sia una sublimazione dell'istinto sessuale. Questo film illustra il concetto in maniera grottesca e magniloquente, com'è nello stile di Fulci. Detto questo, mi è sembrato più un'operazione divertita e divertente che autenticamente caustica.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La "confessione" in Santa Maria in Cosmedin, i sogni dell'onorevole.
I gusti di Stefania (Commedia - Drammatico - Giallo)
Ronax
9/6/18 2:21 - 843 commenti
Accompagnato alla sua uscita da un notevole battage scandalistico-pubblicitario, il film deve la sua fama all'identificazione del buzzanchiano onerevole Puppis con l'allora onorevole Colombo, stella di prima grandezza della DC e della Prima Repubblica. Rivisto oggi, se da un lato mantiene una certa grinta e varie notazioni e riferimenti potrebbero essere più che mai validi anche per il presente, dall'altro risente di un'eccessiva lunghezza e di molte inutili divagazioni. Buzzanca molto ben calato in parte, splendida come al solito l'Antonelli.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Buzzanca trascina la moglie dell'ambasciatore francese in un cespuglio nei giardini del Quirinale, sotto lo sguardo impassibile di un corazziere.
I gusti di Ronax (Drammatico - Erotico - Thriller)
Modo
2/11/15 0:02 - 768 commenti
Film tragicomico non completamente riuscito che ha sicuramente il merito di essere politicamente scorretto. La grande "balena bianca" sguazza nel mare tra mafia e malcostume. A volte risulta un po' discontinuo e forzato. Fulci muove bene la macchina da presa e sicuramente senza censura avrebbe tirato fuori una piccola gemma. Bisogna accontentarsi, del resto alcuni limiti strutturali ci sono. Bravi gli attori.I gusti di Modo (Commedia - Drammatico - Fantascienza)
Vitgar 21/9/14 11:34 - 586 commenti
Interessante commedia tra il grottesco e il comico dell'eclettico Lucio Fulci. Senza troppi convenevoli mette alla berlina alcune delle tragedie dell'italico suolo, dalla politica alle connivenze e agli intrecci tra tutte le componenti dello stato, lecite e non lecite. Cast ricco di nomi altisonanti che non tradiscono le attese: Antonelli e Belli raggianti, Palmer fratacchione bonario, Stander clericale mafioso assolutamente credibile. Non voglio neanche pensare quanto la censura dell'epoca abbia tagliato. Inquietante.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La trasformazione in statue di cera di due "traditori" della mafia.
I gusti di Vitgar (Commedia - Thriller - Western)
Maik271 14/6/15 23:16 - 436 commenti
Feroce fotografia degli intrecci tra politica, chiesa e mafia in questa pregevole pellicola di Fulci, noto anticlericale, che all'epoca ebbe notevoli problemi con la censura per questioni ovviamente politiche. Il film è ben diretto e può contare sulla presenza consistente di un Buzzanca in ottima forma; nel cast anche la bella Antonelli e il bravissimo Stander. Da rivalutare per la sua attualità.I gusti di Maik271 (Giallo - Poliziesco - Thriller)
Noodles
30/11/19 19:08 - 419 commenti
Una mezza delusione, considerato il cast e soprattutto che dietro la macchina da presa c'è Lucio Fulci. Certo, il suo mestiere tutto sommato c'è, ma il film promette e poi non mantiene. La satira non lascia il segno, è molto scontata e mal impostata. Qua e là c'è qualche buona scena, ma l'insieme è ripetitivo e in certi momenti anche noioso. Niente da dire sul cast (tutti straordinari), l'idea c'era ma non è stata ben sviluppata. Mediocre.I gusti di Noodles (Commedia - Drammatico - Horror)
Supervigno 16/12/07 23:25 - 229 commenti
Dal titolo e dall'attore protagonista ci si aspetterebbe un filmaccio scollacciato tutto doppi sensi e tette al vento. E invece vien fuori un film politicamente scorrettissimo, che bacchetta politica, chiesa, esercito e mafia attraverso una trama scombinata ma realistica (e, per certi aspetti, effettivamente reale). Eccessivo, a volte ridondante, spiazzante. Si ride ma spesso si ride amaro, si grida all'esagerazione, ma sotto sotto si teme che molto di quello che accade nel film possa essere successo davvero. Tutto sommato, è da vedere.I gusti di Supervigno (Commedia - Giallo - Poliziesco)
Victorvega 1/11/15 15:54 - 194 commenti
Certamente per l'epoca ha rappresentato un pugno in faccia al malaffare, denunciando e satireggiando su intrecci clericali-politici-criminali. Certamente la messa in scena è ricca con attenzione nelle ricostruzioni e un cast all'altezza (sempre grande Buzzanca, Stander credibile, tutto il resto azzeccato e la Strindberg semplicemente bellissima). Il risultato finale, al netto di questo, è però una storia che non avvince, che spara solamente il colpo dello scandalo senza risultare appassionante.I gusti di Victorvega (Giallo - Poliziesco - Thriller)