CURIOSITÀ: Totò e i re di Roma (1952)
| Totò e i re di Roma (1952) 15 luglio 2010 ore 16:20 (9 anni, 5 mesi fa) |
Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) verrà spostata in Curiosità. |
|
| |
| Totò e i re di Roma (1952) 15 luglio 2010 ore 16:20 (9 anni, 5 mesi fa) |
Il film, con chiari intenti di satira politica, fu pesantemente censurato: traccia delle restrizioni subìte, una battuta di Totò durante l'esame di licenza con Alberto Sordi, il quale gli chiese 'il nome di un qualunque pachiderma' e il protagonista sembra rispondere 'Bartali!', mandando inspiegabilmente su tutte le furie l'esaminatore, che lo accusa di 'insultare i suoi superiori'. La battuta è in realtà ridoppiata, per altro goffamente, e in origine Totò rispondeva 'De Gasperi', cosa che spiega sia la reazione di Alberto Sordi che ovviamente il motivo della censura. |
|
| Per contribuire alla discussione effettua il login in alto a destra. |
| Totò e i re di Roma (1952) 26 luglio 2011 ore 18:46 (8 anni, 4 mesi fa) |
Il titolo originale sarebbe dovuto essere E poi dice che uno..., con riferimento a una frase pronunciata spesso da Totò durante il film: "E poi dice che uno si butta a sinistra...!".
Fonte Wikipedia |
|
| Per contribuire alla discussione effettua il login in alto a destra. |
| Totò e i re di Roma (1952) 26 luglio 2011 ore 19:08 (8 anni, 4 mesi fa) |
Il titolo del film prende spunto dalla domanda "Quanti furono i re di Roma?" che viene fatta a Totò all'esame di licenza elementare che è anche l'unica a cui Totò risponde esattamente. |
|
| Per contribuire alla discussione effettua il login in alto a destra. |
|
|
|
Sei nella sezione CURIOSITÀ di