IL SEGNO DI ZORRO
All'interno del forum, per questo film:

![]() |
|
MEDIA VOTO DEGLI UTENTI: ![]() | N° COMMENTI PRESENTI: 3 |
Nel forum: | Location (segnalazioni) | Location da cercare |
Le impressioni del Davinotti non sono vere critiche ma appunti utili a capire che tipo di film si ha di fronte. Scritte dall'età di 18 anni (vintage e ultra baby vintage collection) su quaderno, per i film che Marcel vede al cinema vengono oggi compilate su pc.
TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/9/10 DAL BENEMERITO PIGRO
TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/9/10
DAL BENEMERITO PIGRO
DAL BENEMERITO PIGRO
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER:
Galbo
8/8/12 20:12 - 11003 commenti
Primo film (muto) sulle avventure del leggendario spadaccino mascherato, affidato alla grande fisicità di Douglas Fairbanks, decisamente il migliore attore possibile (in quel periodo) per interpretarlo. Tralasciando l'ovvia ingenuità della pellicola, bisogna ammettere l'indubbia maestria della sua realizzazione. Il regista Fred Niblo imprime al film un grande ritmo ma non tralascia la caratterizzazione dei personaggi e perfino un facimente coglibile sottotesto ironico. I gusti di Galbo (commedia - drammatico)
Pigro
18/9/10 10:04 - 7376 commenti
Primo film dedicato a Zorro, tratto dal libro uscito l'anno prima. Nonostante l'inevitabile usura del tempo (e le frequenti didascalie), il film è sostanzialmente godibile grazie a un formidabile senso del ritmo, votato all'esaltazione dell'aspetto avventuroso. Poco contestualizzata, la storia di Zorro deve essere folgorante di per sé: e ci riesce. Perfino gli inevitabili momenti sentimentali sono vivacizzati da una vis ironica decisamente azzeccata. Fairbanks non è un grande attore, ma funziona bene nel congegno frenetico studiato da Niblo.I gusti di Pigro (Drammatico - Fantascienza - Musicale)
Daniela
12/10/18 15:23 - 8308 commenti
Il primo film dedicato a Zorro può definirsi quasi un instant-movie, considerato che uscì a ridosso della pubblicazione delle novelle di Johnston McCulley sul cavaliere mascherato. Niblo dirige con brio condendo l'avventura con una evidente vena ironica mentre Fairbanks non ha neppure bisogno di recitare, gli basta muoversi con spavalda eleganza, saldando fra gli ostacoli e schivando i colpi come un ballerino. Certo non bello come il film del 1940 con Power, ma imprescindibile se si vuol vedere la nascita di un mito che, chi più chi meno, ha accompagnato l'infanzia dei più anziani fra noi. I gusti di Daniela (Azione - Fantascienza - Thriller)