I FIGLI DI NESSUNO
All'interno del forum, per questo film:

![]() |
|
MEDIA VOTO DEGLI UTENTI: ![]() | N° COMMENTI PRESENTI: 5 |
Nel forum: | Location (segnalazioni) | Location da cercare |
Le impressioni del Davinotti non sono vere critiche ma appunti utili a capire che tipo di film si ha di fronte. Scritte dall'età di 18 anni (vintage e ultra baby vintage collection) su quaderno, per i film che Marcel vede al cinema vengono oggi compilate su pc.
TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/7/08 DAL BENEMERITO LOVEJOY
TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/7/08
DAL BENEMERITO LOVEJOY
DAL BENEMERITO LOVEJOY
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER:
Il Gobbo 16/1/12 9:00 - 3011 commenti
Matarazzo all'apice della sua crudeltà, che qui non indietreggia nemmeno davanti ai minori: gran divertimento, quindi. Ottimi Nazzari aspirante padrone illuminato (ma anche un po' frescone) e Lulli bieco caporale profittatore, ma il tripudio è per la Sanson sul cui personaggio Matarazzo si sbizzarrisce, conferendo a quasi tutte le sue scene una dimensione metafisica, fiabesca (la fuga sotto la pioggia, il rogo, le apparizioni monacali, l'incredibile immagine finale). I gusti di Il Gobbo (Gangster - Poliziesco - Western)
Pigro
1/9/08 11:11 - 7380 commenti
Lui è ricco, lei povera, si amano e dalla relazione nasce un bambino, ma la madre di lui si mette in mezzo rovinando tutto. Melodrammone sentimentalone di grandi passioni e grandi inganni, bontà e cattiverie, lacrime e morte. La premiata ditta Matarazzo-Nazzari-Sanson sforna un altro commovente feuilleton, azzardando una cornice vagamente neorealista (l’ambiente operaio di una cava di marmo) ma rimanendo ben piantati tra le nuvole (lui a Londra chiede: "quand’è il primo treno per l’Italia?"). Bravo il piccolo Enrico Olivieri.I gusti di Pigro (Drammatico - Fantascienza - Musicale)
Renato 24/2/10 12:03 - 1495 commenti
Melodrammone anni '50 che incassò uno sproposito. La trama è da fotoromanzo, con inverosimiglianze a piene mani, ma questo non è necessariamente un difetto: la storia infatti procede piuttosto bene, ed il cattivo interpretato da Folco Lulli è notevole. Certo gli ultimi 20 minuti sono davvero pazzeschi, e l'idea che le donne italiane fossero tutte suore o prostitute emerge con una certa prepotenza dal nostro cinema del dopoguerra. Particina per Paul Muller, non accreditato.I gusti di Renato (Commedia - Drammatico - Poliziesco)
Lovejoy 18/7/08 15:47 - 1825 commenti
Una donna crede che il figlio sia morto e si rifugia in un convento. Ma poi... Splendido melodramma girato benissimo, con un ritmo esemplare e una coppia d'attori di alto livello. Nazzari era nato per queste parti; la Sanson era all'apice della bellezza e della bravura. Il capolavoro del terzetto, senza dubbio.I gusti di Lovejoy (Comico - Horror - Western)
Nando
22/8/10 10:35 - 3353 commenti
Intenso melodramma di Matarazzo con la coppia per antonomasia Nazzari-Sanson. Strappalacrime quanto basta vede un Nazzari tagliato perfettamente per la parte, drammatica la narrazione con numerosi colpi di scena tutti tendenti alla commozione. Venato di neorealismo il film è un valido prodotto del periodo.I gusti di Nando (Commedia - Horror - Poliziesco)