Location verificate di Dante - Film (2022)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Tarquinia (Viterbo) • Chiesa di Santa Maria di Castello

La chiesa dove Dante (Sperduti) viene eletto tra i priori di Firenze

M Vallo di Nera (Perugia) • Chiesa di Santa Maria Assunta

La chiesa di Firenze al cui esterno Beatrice (Gamba) rivolge per la prima volta la parola a Dante (Sperduti)

Roma

La casa natale di Dante (Sperduti)

San Gimignano (Siena)

Il palazzo dove Beatrice (Gamba) si trasferisce dopo il matrimonio con Simone de' Bardi (Rodio)

San Gimignano (Siena)

Il palazzo della famiglia di Gemma Donati (Pedetta), la moglie di Dante (Sperduti)

Ravenna

La chiesa nella quale l'anziano Dante (Pizzirani) trascorre la notte per poi contemplarne i mosaici alle prime luci dell'alba

Firenze

La chiesa nella quale Boccaccio (Castellitto) viene incaricato di consegnare dieci fiorini d'oro a suor Beatrice (D'Obici)

Perugia

La torre presso la quale Boccaccio (Castellitto) si fa il bagno nel fiume prima di iniziare il lungo viaggio verso Ravenna

Perugia

L'abitazione di Boccaccio (Castellitto)

Perugia

La torre nei cui sotterranei anni prima Boccaccio (Castellitto) aveva riconosciuto la salma del padre

Assisi (Perugia)

Il lavatoio dove, durante il viaggio verso Ravenna, Boccaccio (Castellitto) saluta calorosamente un gruppo di lavandaie

Umbertide (Perugia)

Il monastero toscano di Vallombrosa nel quale Boccaccio (Castellitto) si ferma per la notte

Sant'Anatolia di Narco (Perugia)

La chiesa dove Boccaccio (Castellitto) viene curato a causa della scabbia che lo affligge

Perugia

Il monastero di Ravenna nel quale vive Suor Beatrice (D'Obici), l'unica figlia rimasta in vita di Dante

Francia (Estero)

Il palazzo papale di Avignone dove Papa Giovanni XXII dà l’annuncio della morte di Dante (Pizzarani)

Palombara Sabina (Roma)

La cappelletta davanti alla quale Dante (Sperduti) piange disperato dopo la morte di Beatrice

Graffignano (Viterbo)

Il luogo dove Dante (Sperduti) riceve l'armatura prima della guerra contro i ghibellini di Arezzo

Assisi (Perugia)

L'abitazione di Piero Giardina (Cavina)

Perugia

Il castello di Romena nel quale Dante (Sperduti) era stato ospitato per qualche tempo

Vallo di Nera (Perugia)

La casa dove abita Violante (Pierdominici), figlia illegittima di Boccaccio (Castellitto)

LOCATION VERIFICATE

  • Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Mauro • 18/04/23 07:58
    Disoccupato - 11709 interventi
    IL SET A CINECITTA'
    Molte delle location del film sono ricostruite in un set allestito ai Cinecittà Studios di Roma, in Via Tuscolana 1055.

    1. LA CASA DI DANTE
    La casa natale di Dante (Sperduti) è in realtà quella di uno degli edifici del set della Firenze medioevale, situato presso i Cinecittà Studios di Roma, in Via Tuscolana 1055, e purtroppo andato completamente distrutto in un incendio avvenuto il primo agosto 2022:



    In realtà invece la torre di casa Alighieri, con la finestra illuminata della sala dove si sta svolgendo il banchetto per il matrimonio del padre di Dante con la seconda moglie, si trova in Piazza della Cisterna 3 a San Gimignano (SI) (43.467490, 11.043287):



    2. IL BORDELLO
    Nuovamente presso il distrutto set fiorentino di Cinecittà, ma in un punto differente rispetto alla casa del poeta, si trova  il bordello dove Dante e Guido Cavalcanti (Reggiani) si recano la sera della battaglia di Campaldino:



    La parte destra dell’edificio:



    3. LA PIAZZA DELLA RIVOLTA
    La piazza dove Guido Cavalcanti partecipa alla rivolta dei guelfi neri contro i priori di Firenze e per questo sarà condannato all’esilio dall’amico Dante è il cuore del medesimo set:



    4. IL PIAZZALE DEL CASTELLO DI ROMENA
    Il piazzale sottostante il castello di Romena, nel quale Dante era stato per qualche tempo ospite durante gli anni dell’esilio, è sempre agli studios (in concreto è il controcampo della casa natale del poeta a Firenze):



    In questa foto aerea riconosciamo i luoghi del set utilizzati: la casa di Dante (1), il bordello (2), la piazza della rivolta (3) e il piazzale del castello di Romena (4):


  • Mauro • 19/04/23 08:11
    Disoccupato - 11709 interventi
    Il palazzo dove Beatrice (Gamba) si trasferisce dopo il matrimonio con Simone de' Bardi (Rodio) si trova in Piazza Luigi Pecori a San Gimignano (SI)


  • Mauro • 19/04/23 08:11
    Disoccupato - 11709 interventi
    Il palazzo della famiglia di Gemma Donati (Pedetta), la moglie di Dante (Sperduti), è Palazzo Tortoli-Treccani, situato in Piazza della Cisterna 7 a San Gimignano (SI): 


  • Mauro • 20/04/23 08:21
    Disoccupato - 11709 interventi
    La chiesa di Firenze al cui esterno Beatrice (Gamba) rivolge per la prima volta la parola a Dante (Sperduti) è in realtà la Chiesa di Santa Maria Assunta, situata in Piazza San Giovanni Battista a Vallo di Nera (PG):



    Questa è anche la chiesa nella quale Beatrice viene sepolta:


  • Mauro • 20/04/23 08:23
    Disoccupato - 11709 interventi
    La chiesa dove Dante (Sperduti) viene eletto tra i priori di Firenze è la Chiesa di Santa Maria in Castello, situata in Via di Porta Castello a Tarquinia (VT): 


  • Mauro • 21/04/23 08:35
    Disoccupato - 11709 interventi
    La chiesa nella quale l'anziano Dante (Pizzirani) trascorre la notte per poi contemplarne i mosaici alle prime luci dell'alba è la Basilica di Sant'Apollinare in Classe, situata in Via Romea Sud 224 a Classe, frazione di Ravenna. La palude antistante è stata aggiunta con un fotomontaggio, mentre sono stati cancellati gli edifici situati a destra della chiesa:


  • Mauro • 21/04/23 08:37
    Disoccupato - 11709 interventi
    La chiesa nella quale Boccaccio (Castellitto) viene incaricato di consegnare dieci fiorini d'oro a suor Beatrice (D'Obici), la figlia di Dante, è l’unica location veramente fiorentina del film: si tratta della Chiesa di Orsanmichele, situata in Via dell'Arte della Lana a Firenze. Notare come in postproduzione siano state cancellate le grondaie moderne che scendono lungo la facciata:


  • Mauro • 22/04/23 08:50
    Disoccupato - 11709 interventi
    La torre presso la quale Boccaccio (Castellitto) si fa il bagno nel fiume prima di iniziare il lungo viaggio verso Ravenna è la Torre di Pretola, situata in Piazza Torre di Pretola a Pretola (Perugia) e affacciata sul Tevere:


  • Mauro • 22/04/23 08:50
    Disoccupato - 11709 interventi
    L'abitazione (A) di Boccaccio (Castellitto) si trova in Via Ritorta 1 a Perugia:


  • Mauro • 23/04/23 08:31
    Disoccupato - 11709 interventi
    La torre nei cui sotterranei anni prima Boccaccio (Castellitto) aveva riconosciuto la salma del padre, deceduto durante la peste del 1300, è la Torre degli Sciri, detta anche Torre degli Scalzi e situata in Via dei Priori a Perugia:


  • Mauro • 24/04/23 00:06
    Disoccupato - 11709 interventi
    Il lavatoio dove, durante il viaggio verso Ravenna, Boccaccio (Castellitto) saluta calorosamente un gruppo di lavandaie sono le Antiche Fonti di Moiano, situate in Via Fonti di Moiano 3 ad Assisi (PG): 


  • Mauro • 24/04/23 00:07
    Disoccupato - 11709 interventi
    Il monastero toscano di Vallombrosa nel quale Boccaccio (Castellitto) si ferma per la notte al termine della prima tappa del viaggio verso Ravenna in realtà è l’Abbazia di San Salvatore di Montecorona, situata in Via Badia di Montecorona 317 a Umbertide (PG): 


  • Mauro • 25/04/23 08:22
    Disoccupato - 11709 interventi
    La chiesa dove Boccaccio (Castellitto) viene curato a causa della scabbia che lo affligge è la Chiesa di Santa Cristina, situata lungo la Strada Provinciale 471 "di Leonessa" a Caso (Sant'Anatolia di Narco, PG):



    La medesima location è stata riciclata per la della scena in cui Boccaccio confida a Donato degli Albanzani (Lo Verso) i suoi timori per l'incontro con la figlia di Dante (Sperduti). Nella finzione siamo, infatti, molto più avanti nella narrazione del viaggio di Boccaccio verso Ravenna, subito dopo la sosta al Castello di Romena.


  • Mauro • 25/04/23 08:23
    Disoccupato - 11709 interventi
    La porta d'accesso alla città di Ravenna, attraverso la quale entra Boccaccio (Castellitto) al termine del lungo viaggio da Firenze, in realtà la Porta di Castello, situata in Via di Porta Castello a Tarquinia (VT) (42.255182, 11.752842):


  • Mauro • 26/04/23 07:59
    Disoccupato - 11709 interventi
    Il monastero di Ravenna nel quale vive Suor Beatrice (D'Obici), l'unica figlia rimasta in vita di Dante, in realtà è l’Abbazia di Santa Maria di Valdiponte, situata in  località Montelabate a Perugia:


  • Mauro • 26/04/23 08:01
    Disoccupato - 11709 interventi
    Il palazzo papale di Avignone dove Papa Giovanni XXII dà l’annuncio della morte di Dante (Pizzarani) è realmente il Palazzo dei Papi, situato in Place du Palais des Papes ad Avignone (Francia): 


  • Herbie • 30/04/23 15:33
    Disoccupato - 1929 interventi
    La cappelletta davanti alla quale Dante (Sperduti) piange disperato dopo la morte di Beatrice (Gamba) si trova all'interno della Abbazia di S. Giovanni in Argentella, in Località San Giovanni in Argentella  96 a Palombara Sabina (RM). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.

  • Herbie • 30/04/23 16:13
    Disoccupato - 1929 interventi
    Il luogo dove Dante (Sperduti) riceve l'armatura prima della guerra contro i ghibellini di Arezzo è l'interno del cortile di Castello Baglioni a Graffignano (VT). Grazie a Mauro per foto e descrizione.




    Con un fotomontaggio sullo sfondo della facciata della chiesa di S. Giovanni a San Gimignano (SI), per dare concretezza storica alla scena, che nella realtà storica avviene verosimilmente proprio a San Gimignano.




    Il palazzo dove abita Guido Cavalcanti (Reggiani) è invece di nuovo Castello Baglioni, sull'altro lato dello stesso cortile:

  • Key man • 8/05/23 10:18
    Galoppino - 842 interventi
    L'abitazione di Piero Giardina (Cavina), uno degli uomini che aveva partecipato alla veglia di Dante (Pizzirani), si trova in Via Bernardo da Quintavalle ad Assisi (PG). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione


  • Key man • 8/05/23 10:43
    Galoppino - 842 interventi
    Il castello di Romena nel quale Dante (Sperduti) era stato ospitato per qualche tempo dopo aver lasciato esule Firenze in realtà è il Castello di Ramazzano, situato in Strada di Ramazzano a Ramazzano-Le Pulci, frazione di Perugia. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.


  • Herbie • 23/09/23 18:03
    Disoccupato - 1929 interventi
    La casa dove abita Violante (Pierdominici), figlia illegittima di Boccaccio (Castellitto), si trova in Piazza San Giovanni Battista a Vallo di Nera (PG). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.



    Il palazzo antistante visto dall’interno dell’abitazione:


  • Zender • 24/09/23 09:00
    Capo scrivano - 47389 interventi
    Bravo Herbie e grazie a Mauro per la sistemazione del post.