Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 20/01/12 13:07 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 26 GENNAIO ore 13:15 su IRIS Film dall'argomento ovvio già dal titolo. L'ambientazione è buona anche se un po' cartolinesca, il cast tutto sommato è di livello (anche se nessuno parla con accento sardo, nemmeno i pastori), mentre a convincermi meno è stata la sceneggiatura, che ad un certo punto si ingarbuglia in modo eccessivo. Da notare la scena iniziale, con la macchina di Aprà che va a mettere sotto alcune pecore come se niente fosse. [Renato]
Giovedì 15 NOVEMBRE ore 10:55 su IRIS Dice Fauno: Un'opera che descrive molto bene, anche se solo a livello concettuale, la realtà dei pascoli montani e della speculazione edilizia selvaggia della Sardegna che fu. Molto bella e coraggiosa la Rampling.
Ale nkf • 15/01/13 11:48 Contatti col mondo - 14031 interventi
Sabato 26 GENNAIO ore 02:35 su RETE 4 Dice Fauno: Un'opera che descrive molto bene, anche se solo a livello concettuale, la realtà dei pascoli montani e della speculazione edilizia selvaggia della Sardegna che fu. Molto bella e coraggiosa la Rampling.
Panza • 8/05/13 19:39 Contratto a progetto - 5258 interventi
Giovedì 9 MAGGIO ore 09:10 su IRIS Dice Fauno: Un'opera che descrive molto bene, anche se solo a livello concettuale, la realtà dei pascoli montani e della speculazione edilizia selvaggia della Sardegna che fu.
Lunedì 21 APRILE ore 13:45 su IRIS Così Fauno: Un'opera che descrive molto bene, anche se solo a livello concettuale, la realtà dei pascoli montani e della speculazione edilizia selvaggia della Sardegna che fu. Molto bella e coraggiosa la Rampling, ma c'è un'omertà nei sardi, nel film, che è insuperabile rispetto anche a da quella di siciliani e calabresi. La prima scena è effettivamente dura da ingoiare, ma quando poi si sentono certi discorsi e modi di ragionare, si capisce anche che una pecora morta è il male minore. Bravo anche Nero, al quale non danno ancora ruoli da imbranato e codardo.
Venerdì 18 SETTEMBRE ore 17:17 su IRIS Il film scorre benissimo per tutta la sua durata e inoltre ci sono scene davvero interessanti, molto significative (specie l'incipit) e ottimamente girate da Mingozzi. Molto buono il cast, con in testa la splendida e bravissima Charlotte Rampling, ma anche Franco Nero se la cava molto bene. Ottime le musiche di Riz Ortolani. Da vedere. [Motorship]
Venerdì 8 APRILE ore 13:35 su IRIS Il film scorre benissimo per tutta la sua durata e inoltre ci sono scene davvero interessanti, molto significative (specie l'incipit) e ottimamente girate da Mingozzi. Molto buono il cast, con in testa la splendida e bravissima Charlotte Rampling, ma anche Franco Nero se la cava molto bene. Ottime le musiche di Riz Ortolani. Da vedere. [Motorship]
Ale nkf • 15/03/17 18:43 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 23 MARZO ore 02:35 su RETE 4 Molto buono il cast, con in testa la splendida e bravissima Charlotte Rampling, ma anche Franco Nero se la cava molto bene. Ottime le musiche di Riz Ortolani. Da vedere. [Motorship]
Ale nkf • 3/08/17 22:04 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 11 AGOSTO ore 04:35 su RETE 4 Molto buono il cast, con in testa la splendida e bravissima Charlotte Rampling, ma anche Franco Nero se la cava molto bene. Ottime le musiche di Riz Ortolani. Da vedere. [Motorship]
Mercoledì 29 MAGGIO ore 10:30 su IRIS Talora Ugo Pirro esagera con la penna e i suoi film di denuncia non funzionano, qui la mezzora finale dovrebbe essere la chiave di volta e invece infila la strada del romanzesco più incredibile. C'è poi lentezza di narrazione, fastidioso abuso della macchina a mano e pastori sardi che parlano con dizione impeccabile. Le recitazioni non sono niente male e ciò aumenta il rammarico. [B.Legnani]
16/10/21 ore 02:00 su Rete 4 "Un'opera che descrive molto bene, anche se solo a livello concettuale, la realtà dei pascoli montani e della speculazione edilizia selvaggia della Sardegna che fu. Molto bella e coraggiosa la Rampling, ma c'è un'omertà nei sardi, nel film, che è insuperabile rispetto anche a da quella di siciliani e calabresi. La prima scena è effettivamente dura da ingoiare, ma quando poi si sentono certi discorsi e modi di ragionare, si capisce anche che una pecora morta è il male minore. Bravo anche Nero, al quale non danno ancora ruoli da imbranato e codardo." Fauno
25/04/22 ore 08:30 su Iris "Un'opera che descrive molto bene, anche se solo a livello concettuale, la realtà dei pascoli montani e della speculazione edilizia selvaggia della Sardegna che fu. Molto bella e coraggiosa la Rampling, ma c'è un'omertà nei sardi, nel film, che è insuperabile rispetto anche a da quella di siciliani e calabresi. La prima scena è effettivamente dura da ingoiare, ma quando poi si sentono certi discorsi e modi di ragionare, si capisce anche che una pecora morta è il male minore. Bravo anche Nero, al quale non danno ancora ruoli da imbranato e codardo." Fauno
Fauno, Motorship
Dusso
Renato, Maik271
Homesick, Vitgar, Nando, Daniela, Alex1988, Marcel M.J. Davinotti jr.
Daidae, B. Legnani