Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Secondo amore - Film (1955)

IN TV/SATELLITE

8 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Buiomega71 • 27/09/11 10:45
    Consigliere - 27336 interventi
    Giovedì 6 OTTOBRE ore 16:50 su RETE 4
    Dice Giùan: Uno dei melò di Doug Sirk più citati e amati dagli addetti ai lavori (Fassbinder e Haynes ci han regalato due splendide variazioni sul tema, Ozon ne omaggia il finale). Vi son presenti tutti gli elementi tipici dell'esule tedesco: la connotazione fortemente sentimentale ed estrema (per i tempi) della vicenda, grande attenzione al contesto, una fotografia satura (qui di Russell Metty) e una barocca composizione scenica che paradossalmente raggelano la narrazione, fornendo allo spettatore la giusta distanza dal narrato. Bravi e credibili Hudson e Jane Wyman
  • Ale nkf • 21/11/11 14:56
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Giovedì 1 DICEMBRE ore 16:55 su RETE 4
    Dice Giùan: Uno dei melò di Doug Sirk più citati e amati dagli addetti ai lavori (Fassbinder e Haynes ci han regalato due splendide variazioni sul tema, Ozon ne omaggia il finale). Vi son presenti tutti gli elementi tipici dell'esule tedesco: la connotazione fortemente sentimentale ed estrema (per i tempi) della vicenda, grande attenzione al contesto, una fotografia satura (qui di Russell Metty) e una barocca composizione scenica che paradossalmente raggelano la narrazione, fornendo allo spettatore la giusta distanza dal narrato. Bravi e credibili Hudson e Jane Wyman
  • Ale nkf • 17/03/12 18:05
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Domenica 18 MARZO ore 11:05 su IRIS
    Dice Giùan: Uno dei melò di Doug Sirk più citati e amati dagli addetti ai lavori (Fassbinder e Haynes ci han regalato due splendide variazioni sul tema, Ozon ne omaggia il finale). Vi son presenti tutti gli elementi tipici dell'esule tedesco: la connotazione fortemente sentimentale ed estrema (per i tempi) della vicenda, grande attenzione al contesto, una fotografia satura (qui di Russell Metty) e una barocca composizione scenica che paradossalmente raggelano la narrazione, fornendo allo spettatore la giusta distanza dal narrato. Bravi e credibili Hudson e Jane Wyman
  • Nando • 25/12/12 14:23
    Risorse umane - 1432 interventi
    Martedì 1 GENNAIO ore 22:58 su IRIS
    Daniela dice : Una ricca vedova si innamora del figlio del proprio giardiniere, molto più giovane di lei, e deve affrontare la disapprovazione dei figli e del proprio ambiente. Meno famoso de La magnifica ossessione, da cui eredita la stessa coppia di protagonisti, con la stessa bellezza formale, esaltata dalla meravigliosa fotografia di Russel Metty, ma una maggiore credibilità dal punto di vista psicologico.
  • Nando • 27/12/12 14:11
    Risorse umane - 1432 interventi
    Giovedì 3 GENNAIO ore 13:30 su IRIS
    Daniela dice : Una ricca vedova si innamora del figlio del proprio giardiniere, molto più giovane di lei, e deve affrontare la disapprovazione dei figli e del proprio ambiente. Meno famoso de La magnifica ossessione, da cui eredita la stessa coppia di protagonisti, con la stessa bellezza formale, esaltata dalla meravigliosa fotografia di Russel Metty, ma una maggiore credibilità dal punto di vista psicologico.
  • Nando • 5/01/13 09:41
    Risorse umane - 1432 interventi
    Domenica 13 GENNAIO ore 02:41 su IRIS
    Daniela dice : Una ricca vedova si innamora del figlio del proprio giardiniere, molto più giovane di lei, e deve affrontare la disapprovazione dei figli e del proprio ambiente. Meno famoso de La magnifica ossessione, da cui eredita la stessa coppia di protagonisti, con la stessa bellezza formale, esaltata dalla meravigliosa fotografia di Russel Metty, ma una maggiore credibilità dal punto di vista psicologico.
  • Caesars • 25/03/19 10:32
    Scrivano - 17017 interventi
    Mercoledì 27 MARZO ore 16:55 su RETE 4
    Melodramma ad alto tasso sentimentale con il sottofondo della scabrosità legata all'argomento (donna e uomo più giovane) in epoca insospettabile per le pruderie morali (siamo negli anni '50!). Il regista affronta l'argomento con un film dalla grande eleganza dovuta principalmente alla bella e suggestiva fotografia. [Galbo]
  • Gestarsh99 • 28/03/20 22:00
    Scrivano - 21542 interventi
    Mercoledì 1 APRILE ore 16:44 su RETE 4
    Dice Giùan: Uno dei melò di Doug Sirk più citati e amati dagli addetti ai lavori. Vi son presenti tutti gli elementi tipici dell'esule tedesco: la connotazione fortemente sentimentale ed estrema (per i tempi) della vicenda, grande attenzione al contesto, una fotografia satura e una barocca composizione scenica che paradossalmente raggelano la narrazione.