Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di I sette del Texas - Film (1964)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/06/10 DAL BENEMERITO SILENZIO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!):
    Tarchetti
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    Silenzio
  • Grande esempio di cinema:
    Nicola81
  • Quello che si dice un buon film:
    Marione, Homesick

IN TV/SATELLITE

9 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Geppo • 24/03/20 09:48
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Giovedì 26 MARZO ore 12:00 su RAI MOVIE
    Dice Tarchetti: Capolavoro spaghetti pre-leoniano. Cupo, amaro ed essenziale a mio giudizio rimane uno dei più solidi della fase sperimentale del nuovo filone western, che, nato da qualche anno sui rimasugli del fortunato genere "muscoli e sandaloni" ovvero il peplum, faceva fatica a emergere rimanendo incollato al cinema di oltre-oceano. Qui abbiamo di fronte un impossibile viaggio disperato sorretto da attori già ampiamente immersi nel genere (Undari su tutti) e da futuri mattatori (Sancho) per una pellicola da riscoprire assolutamente. Fondamentale.
  • Caesars • 27/07/20 10:26
    Scrivano - 17017 interventi
    27/07/20 ore 22:55 su Rai Movie
    "Alla sua nascita, il western europeo guarda ai padri americani, all'epos della Frontiera, alla famiglia, ai pellerossa; al contempo, si protende già al futuro prossimo (la ferocia del personaggio di Baldassare e lo humour di quello di Sancho) e chiude con un finale a sorpresa, tanto brusco e amaro quanto realistico. Piaget aveva reso meglio ne Il vendicatore di Kansas City, così a guadagnarsi il ruolo dell'eroe è Hundar, con la sua brama di vendetta che vacilla dinanzi all'amicizia e al senso etico. Valevoli anche la sofferente Milland e il civile Puente.
    MEMORABILE: L'assalto degli Apaches al forte; la traversata del deserto e la lotta per l'acqua."
    Homesick
  • Siska80 • 25/09/20 11:28
    Scrivano - 844 interventi
    25/09/20 ore 17:40 su Rai Movie
    "Capolavoro spaghetti pre-leoniano. Cupo, amaro ed essenziale a mio giudizio rimane uno dei più solidi della fase sperimentale del nuovo filone western, che, nato da qualche anno sui rimasugli del fortunato genere "muscoli e sandaloni" ovvero il peplum, faceva fatica a emergere rimanendo incollato al cinema di oltre-oceano. Qui abbiamo di fronte un impossibile viaggio disperato sorretto da attori già ampiamente immersi nel genere (Undari su tutti) e da futuri mattatori (Sancho) per una pellicola da riscoprire assolutamente. Fondamentale.
    MEMORABILE: Wu il cinese che dorme mentre è in atto un assalto indiano al forte dove sono rifugiati i coloni in fuga dai predoni: una inquadratura simpatica."
    Tarchetti
  • Caesars • 28/01/21 12:10
    Scrivano - 17017 interventi
    28/01/21 ore 15:55 su Rai Movie
    "Alla sua nascita, il western europeo guarda ai padri americani, all'epos della Frontiera, alla famiglia, ai pellerossa; al contempo, si protende già al futuro prossimo (la ferocia del personaggio di Baldassare e lo humour di quello di Sancho) e chiude con un finale a sorpresa, tanto brusco e amaro quanto realistico. Piaget aveva reso meglio ne Il vendicatore di Kansas City, così a guadagnarsi il ruolo dell'eroe è Hundar, con la sua brama di vendetta che vacilla dinanzi all'amicizia e al senso etico. Valevoli anche la sofferente Milland e il civile Puente.
    MEMORABILE: L'assalto degli Apaches al forte; la traversata del deserto e la lotta per l'acqua."
    Homesick
  • Caesars • 11/05/21 09:02
    Scrivano - 17017 interventi
    11/05/21 ore 16:00 su Rai Movie
    "Alla sua nascita, il western europeo guarda ai padri americani, all'epos della Frontiera, alla famiglia, ai pellerossa; al contempo, si protende già al futuro prossimo (la ferocia del personaggio di Baldassare e lo humour di quello di Sancho) e chiude con un finale a sorpresa, tanto brusco e amaro quanto realistico. Piaget aveva reso meglio ne Il vendicatore di Kansas City, così a guadagnarsi il ruolo dell'eroe è Hundar, con la sua brama di vendetta che vacilla dinanzi all'amicizia e al senso etico. Valevoli anche la sofferente Milland e il civile Puente.
    MEMORABILE: L'assalto degli Apaches al forte; la traversata del deserto e la lotta per l'acqua."
    Homesick
  • Caesars • 2/09/21 09:35
    Scrivano - 17017 interventi
    2/09/21 ore 14:00 su Rai Movie
    "Alla sua nascita, il western europeo guarda ai padri americani, all'epos della Frontiera, alla famiglia, ai pellerossa; al contempo, si protende già al futuro prossimo (la ferocia del personaggio di Baldassare e lo humour di quello di Sancho) e chiude con un finale a sorpresa, tanto brusco e amaro quanto realistico. Piaget aveva reso meglio ne Il vendicatore di Kansas City, così a guadagnarsi il ruolo dell'eroe è Hundar, con la sua brama di vendetta che vacilla dinanzi all'amicizia e al senso etico. Valevoli anche la sofferente Milland e il civile Puente.
    MEMORABILE: L'assalto degli Apaches al forte; la traversata del deserto e la lotta per l'acqua."
    Homesick
  • Caesars • 15/12/21 10:00
    Scrivano - 17017 interventi
    15/12/21 ore 16:00 su Rai Movie
    "Alla sua nascita, il western europeo guarda ai padri americani, all'epos della Frontiera, alla famiglia, ai pellerossa; al contempo, si protende già al futuro prossimo (la ferocia del personaggio di Baldassare e lo humour di quello di Sancho) e chiude con un finale a sorpresa, tanto brusco e amaro quanto realistico. Piaget aveva reso meglio ne Il vendicatore di Kansas City, così a guadagnarsi il ruolo dell'eroe è Hundar, con la sua brama di vendetta che vacilla dinanzi all'amicizia e al senso etico. Valevoli anche la sofferente Milland e il civile Puente.
    MEMORABILE: L'assalto degli Apaches al forte; la traversata del deserto e la lotta per l'acqua."
    Homesick
  • Caesars • 24/05/22 09:47
    Scrivano - 17017 interventi
    24/05/22 ore 15:35 su Rai Movie
    "Alla sua nascita, il western europeo guarda ai padri americani, all'epos della Frontiera, alla famiglia, ai pellerossa; al contempo, si protende già al futuro prossimo (la ferocia del personaggio di Baldassare e lo humour di quello di Sancho) e chiude con un finale a sorpresa, tanto brusco e amaro quanto realistico. Piaget aveva reso meglio ne Il vendicatore di Kansas City, così a guadagnarsi il ruolo dell'eroe è Hundar, con la sua brama di vendetta che vacilla dinanzi all'amicizia e al senso etico. Valevoli anche la sofferente Milland e il civile Puente.
    MEMORABILE: L'assalto degli Apaches al forte; la traversata del deserto e la lotta per l'acqua."
    Homesick
  • Caesars • 3/10/22 09:54
    Scrivano - 17017 interventi
    3/10/22 ore 15:55 su Rai Movie
    "Alla sua nascita, il western europeo guarda ai padri americani, all'epos della Frontiera, alla famiglia, ai pellerossa; al contempo, si protende già al futuro prossimo (la ferocia del personaggio di Baldassare e lo humour di quello di Sancho) e chiude con un finale a sorpresa, tanto brusco e amaro quanto realistico. Piaget aveva reso meglio ne Il vendicatore di Kansas City, così a guadagnarsi il ruolo dell'eroe è Hundar, con la sua brama di vendetta che vacilla dinanzi all'amicizia e al senso etico. Valevoli anche la sofferente Milland e il civile Puente.
    MEMORABILE: L'assalto degli Apaches al forte; la traversata del deserto e la lotta per l'acqua."
    Homesick