Venerdì 12 DICEMBRE ore 21:15 su *PREMIUM CINEMA Dice Deepred: Al di là del lineare soggetto, un film tecnicamente di rottura, uno spartiacque tra un prima e un dopo come lo fu all'epoca 2001 Odissea nello spazio (e, più silenziosamente, Koyaanisqatsi). Cuaròn comprende finalmente la giusta via per utilizzare le tre dimensioni e offre un lavoro visivamente portentoso, un trip ipnotico e vertiginoso, sciupato purtroppo da dialoghi un po' banalotti e pesanti americanismi
Lunedì 8 FEBBRAIO ore 21:10 su CANALE 5 Dice Deepred: Al di là del lineare soggetto, un film tecnicamente di rottura, uno spartiacque tra un prima e un dopo come lo fu all'epoca 2001 Odissea nello spazio (e, più silenziosamente, Koyaanisqatsi). Cuaròn comprende finalmente la giusta via per utilizzare le tre dimensioni e offre un lavoro visivamente portentoso, un trip ipnotico e vertiginoso, sciupato purtroppo da dialoghi un po' banalotti e pesanti americanismi
Ale nkf • 31/01/17 17:12 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 10 FEBBRAIO ore 21:10 su CANALE 5 Dice Deepred: Al di là del lineare soggetto, un film tecnicamente di rottura, uno spartiacque tra un prima e un dopo come lo fu all'epoca 2001 Odissea nello spazio (e, più silenziosamente, Koyaanisqatsi).
Sabato 6 GENNAIO ore 21:00 su IRIS Dice Deepred: Al di là del lineare soggetto, un film tecnicamente di rottura, uno spartiacque tra un prima e un dopo come lo fu all'epoca 2001 Odissea nello spazio (e, più silenziosamente, Koyaanisqatsi). Cuaròn comprende finalmente la giusta via per utilizzare le tre dimensioni e offre un lavoro visivamente portentoso, un trip ipnotico e vertiginoso, sciupato purtroppo da dialoghi un po' banalotti e pesanti americanismi
13/01/21 ore 23:55 su Italia 1 "Il survival riadattato al vuoto cosmico. Scrutinando con acume il depalmiano Mission to Mars, Cuaron ne escinde chirurgicamente uno dei momenti clou più disperati assemblandogli attorno 90 tesissimi minuti di odissea orbitale. L'iperrealismo 3d apre squarci insostenibili sulle immense difficoltà di adattamento che comporta l'ambiente più ostile di tutti, andando oltre il mero spettacolo (pur magistralmente abbagliante) per teletrasportare l'occhio nella rarefazione di un incubo al tempo stesso annientante e totalizzante, ricettacolo compresso/espanso di tutte le peggiori fobie immaginabili.MEMORABILE: George Clooney redivivo che rientra dall'oblò per ridare forza a una Bullock oramai rinunciataria." Gestarsh99
22/02/22 ore 21:15 su Rai 4 "Il survival riadattato al vuoto cosmico. Scrutinando con acume il depalmiano Mission to Mars, Cuaron ne escinde chirurgicamente uno dei momenti clou più disperati assemblandogli attorno 90 tesissimi minuti di odissea orbitale. L'iperrealismo 3d apre squarci insostenibili sulle immense difficoltà di adattamento che comporta l'ambiente più ostile di tutti, andando oltre il mero spettacolo (pur magistralmente abbagliante) per teletrasportare l'occhio nella rarefazione di un incubo al tempo stesso annientante e totalizzante, ricettacolo compresso/espanso di tutte le peggiori fobie immaginabili.MEMORABILE: George Clooney redivivo che rientra dall'oblò per ridare forza a una Bullock oramai rinunciataria." Gestarsh99
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 5/10/13
Monzaparco, Simdek
Lucius, Black hole
Daniela, Rebis, Puppigallo, Xamini, Nancy, Belfagor, Luchi78, Zutnas, Schramm, Enzus79, Stelio, Bergelmir, Taxius, Lou, Viccrowley, Didda23, Piero68, Alex1988, Teddy , Marcel M.J. Davinotti jr.
Cotola, Galbo, Markus, Saintgifts, Rambo90, Beffardo57, Deepred89, Giùan, Gestarsh99, Bizzu, Pigro, Bruce
124c, Matalo!, Capannelle, Mickes2, Paulaster, Rullo, Nadir, Panza, Mutaforme, Jdelarge, Giufox, Valcanna
Harrys, Minitina80, Il ferrini, Muttl19741, Bubobubo, Magerehein, Luluke, Tomslick
Greymouser, Jandileida, Undying, Magi94
Babbaiu, Saintjust, Rufus68