Passaggi tv di Gli uomini dal passo pesante - Film (1966)

IN TV/SATELLITE

  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Buiomega71 • 20/08/13 11:16
    Consigliere - 25372 interventi
    Sabato 31 AGOSTO ore 21:05 su RAI 3
    Dice Cangaceiro: Una repentina fuga verso una vita migliore, lontano da un padre/padrone che semina morte e odio. Le questioni di sangue però non si risolvono scappando... Film che risente molto dell'influenza del western classico, di cui possiede l'ampio respiro, con tanto di vaste panoramiche su verdi praterie e sterminate mandrie di bovini
  • Caesars • 21/06/16 10:52
    Scrivano - 16721 interventi
    Lunedì 27 GIUGNO ore 21:15 su RAI MOVIE
    Non è ben chiaro chi sia il vero regista del film, ma si nota una regia notevole con riprese interessanti. Un western assolutamente ricalcato su quelli americani, in cui vengono messe in grande luce la cattiveria e l'orgoglio degli uomini. Ben interpretato con un finale da tragedia, dove Cotten fa quasi tenerezza. Donne di contorno ma Ilaria Occhini è perfetta.[Dusso]
  • Panza • 7/02/18 20:00
    Contratto a progetto - 5184 interventi
    Giovedì 8 FEBBRAIO ore 12:15 su RAI MOVIE
    Dice Cangaceiro: Film che risente molto dell'influenza del western classico, di cui possiede l'ampio respiro, con tanto di vaste panoramiche su verdi praterie e sterminate mandrie di bovini.
  • Lodger • 29/03/18 10:38
    Pulizia ai piani - 1532 interventi
    Giovedì 5 APRILE ore 17:30 su RAI MOVIE
    Western italiano ma che si rifà più ai classici americani, con una divisione non troppo netta buoni/cattivi, visto che si tratta di una famiglia spaccata a metà. A volte sembra di assistere a una tragedia greca ma, nonostante un ritmo lento, si riesce ad arrivare alla fine abbastanza soddisfatti. Non male il cast: Cotten sempre di classe, Scott se la cava, il giovane Franco Nero comincia a farsi le ossa e Mitchum Jr. è sorpresa gradita. Buona la colonna sonora. Non disprezzabile. [Rambo90]
  • Nicola81 • 16/09/18 22:03
    Contratto a progetto - 658 interventi
    Venerdì 21 SETTEMBRE ore 15:45 su RAI MOVIE
    Il nascente spaghetti western incontra il modello classico americano: il risultato è un film che oggi rischia di apparire ancor più datato di quanto non sia, maggiormente interessato alle psicologie dei personaggi che all'azione e che volendo imprimere un ampio respiro finisce col perdere spesso per strada il ritmo narrativo. A parte un Franco Nero ancora visibilmente acerbo e spaesato (ma era la sua prima incursione nel genere), gli attori forniscono buone prove. Discrete musiche di Lavagnino.
    Ultima modifica: 16/09/18 22:04 da Nicola81
  • Caesars • 7/06/19 09:18
    Scrivano - 16721 interventi
    Mercoledì 12 GIUGNO ore 12:25 su RAI MOVIE
    Westernone robusto, anche se già un po' fuori dai canoni del filone, che segna però il debutto nel genere di Franco Nero. Cotten e Mitchum jr. inscenano il tragedione con buona grinta, gran sparatoria finale, non ci si annoia. [IlGobbo]
  • Caesars • 27/11/19 08:43
    Scrivano - 16721 interventi
    Venerdì 29 NOVEMBRE ore 16:00 su RAI MOVIE
    Westernone robusto, anche se già un po' fuori dai canoni del filone, che segna però il debutto nel genere di Franco Nero. Cotten e Mitchum jr. inscenano il tragedione con buona grinta, gran sparatoria finale, non ci si annoia. [IlGobbo]
  • Caesars • 23/03/20 09:50
    Scrivano - 16721 interventi
    Lunedì 23 MARZO ore 15:40 su RAI MOVIE
    Westernone robusto, anche se già un po' fuori dai canoni del filone, che segna però il debutto nel genere di Franco Nero. Cotten e Mitchum jr. inscenano il tragedione con buona grinta, gran sparatoria finale, non ci si annoia. [IlGobbo]
  • Caesars • 25/03/21 09:53
    Scrivano - 16721 interventi
    25/03/21 ore 18:20 su Rai Movie
    "Quasi un clima da tragedia greca con una famiglia divisa in due tra un padre autoritario e razzista e un figlio che vuole stare dalla parte della legge. Sembra più un western americano di uno italiano, ma le facce sono inequivocabili (compresi i caratteristi Puppo e Cianfriglia, in grande spolvero), la storia funziona, ci sono buoni mezzi come provano le tante comparse. Niente male, con un finale davvero emozionante. Bravi gli americani e le vecchie conoscenze italiche.
    MEMORABILE: Lo sguardo di Cotten negli ultimi minuti del film."
    Reeves
  • Caesars • 7/09/21 09:41
    Scrivano - 16721 interventi
    7/09/21 ore 15:40 su Rai Movie
    "Western italiano ma che si rifà più ai classici americani, con una divisione non troppo netta buoni/cattivi, visto che si tratta di una famiglia spaccata a metà. A volte sembra di assistere a una tragedia greca ma, nonostante un ritmo lento, si riesce ad arrivare alla fine abbastanza soddisfatti. Non male il cast: Cotten sempre di classe, Scott se la cava, il giovane Franco Nero comincia a farsi le ossa e Mitchum Jr. è sorpresa gradita. Buona la colonna sonora. Non disprezzabile."
    Rambo90
  • Caesars • 4/04/22 10:44
    Scrivano - 16721 interventi
    4/04/22 ore 23:10 su Rai Movie
    "Il nascente spaghetti western incontra il modello classico americano: il risultato è un film che oggi rischia di apparire ancor più datato di quanto non sia, maggiormente interessato alle psicologie dei personaggi che all'azione e che volendo imprimere un ampio respiro finisce col perdere spesso per strada il ritmo narrativo. A parte un Franco Nero ancora visibilmente acerbo e spaesato (ma era la sua prima incursione nel genere), gli attori forniscono buone prove. Discrete le musiche di Lavagnino."
    Nicola81
  • Caesars • 24/08/22 15:11
    Scrivano - 16721 interventi
    25/08/22 ore 06:40 su Rai Movie
    "Il nascente spaghetti western incontra il modello classico americano: il risultato è un film che oggi rischia di apparire ancor più datato di quanto non sia, maggiormente interessato alle psicologie dei personaggi che all'azione e che volendo imprimere un ampio respiro finisce col perdere spesso per strada il ritmo narrativo. A parte un Franco Nero ancora visibilmente acerbo e spaesato (ma era la sua prima incursione nel genere), gli attori forniscono buone prove. Discrete le musiche di Lavagnino."
    Nicola81