Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Devil's knot - Fino a prova contraria - Film (2013)

IN TV/SATELLITE

9 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Buiomega71 • 4/08/15 14:25
    Consigliere - 27336 interventi
    Martedì 11 AGOSTO ore 21:00 su *SKY CINEMA CULT
    Dice Kinodrop: Film molto ben riuscito nella prima parte, appassionante e perfino poetico (la ricerca e il ritrovamento dei tre bambini uccisi e le reazioni emotive che suscita la vicenda). La seconda parte si appiattisce in un'aula di tribunale acquisendo una patina da serie tv, mentre il finale è deludente, affidato a ovvie didascalie esplicative
  • Didda23 • 12/01/16 10:44
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Martedì 12 GENNAIO ore 22:30 su *SKY CINEMA CULT
    Dice Kinodrop: Film molto ben riuscito nella prima parte, appassionante e perfino poetico (la ricerca e il ritrovamento dei tre bambini uccisi e le reazioni emotive che suscita la vicenda). La seconda parte si appiattisce in un'aula di tribunale acquisendo una patina da serie tv, mentre il finale è deludente, affidato a ovvie didascalie esplicative
  • Ruber • 12/12/16 00:44
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Lunedì 12 DICEMBRE ore 00:15 su RAI 4
    Dice Kinodrop: Film molto ben riuscito nella prima parte, appassionante e perfino poetico (la ricerca e il ritrovamento dei tre bambini uccisi e le reazioni emotive che suscita la vicenda). La seconda parte si appiattisce in un'aula di tribunale acquisendo una patina da serie tv, mentre il finale è deludente, affidato a ovvie didascalie esplicative
  • Mco • 18/07/17 18:46
    Risorse umane - 9995 interventi
    Mercoledì 19 LUGLIO ore 01:25 su RAI 2
    Così Daniela: Un triplice omicidio, tre ragazzi "strani" individuati come colpevoli ideali, indagini di polizia frettolose ed un processo viziato da pregiudizi: Egoyan si ispira ad un atroce fatto di cronaca, già oggetto di apprezzati documentari, per affrontare ancora una volta temi congeniali come l'impatto della morte di bambini in una piccola comunità o la difficoltà di distinguere fra verità e menzogna, ma il risultato, pur dignitoso, appare piattamente illustrativo, poco coinvolgente, ed anche le prove di Firth e Witherspoon risultano scarsamente incisive.
  • Gestarsh99 • 12/09/19 23:14
    Scrivano - 21542 interventi
    Domenica 15 SETTEMBRE ore 03:00 su RAI 3
    Nel tradurre per lo schermo una vicenda molto nota, Atom Egoyan utilizza un approccio formalmente corretto mettendo in campo gli elementi noti e lasciando lo spettatore libero nell'interpretazione dei fatti. Il rovescio della medaglia è però l'eccessivo schematismo della narrazione che sopratutto nella parte processuale procede in maniera piatta e poco coinvolgente.[Galbo]
  • Caesars • 26/03/21 10:08
    Scrivano - 17017 interventi
    27/03/21 ore 01:00 su Rai 2
    "Come il cinema più recente di Egoyan (grade sperimentatore e innovatore tra '80 e '90 del rapporto uomo/universo audiovisivo) vive di un equilibrio fragile e instabile tra suggestione impersonale, quasi anodina (certa liquidità lynchiana o pragmaticità alla Eastwood) e un sottofondo in cui restano ancora pervasive le tematiche più care (le "registrazioni" dilaganti, la presenza di "shermi" di vario tipo). Ne esce un indagine di sconcertante labirintismo, piatta eppure vertiginosa, in cui il giudizio (anche critico) resta sospeso e i personaggi sono sfondo di una immanente (ir)realtà."
    Giùan
  • Gestarsh99 • 3/11/21 20:08
    Scrivano - 21542 interventi
    6/11/21 ore 21:10 su Rai 4
    "Un inizio bellissimo, quasi kinghiano, che mozza il fiato per la grandezza registica di un Egoyan ritrovato (il bosco di notte, i bambini che attraversano il fiume con le bici, il panico per la loro scomparsa, il bagno con le pareti insanguinate, il ritrovamento agghiacciante dei corpicini nudi e villipesi) che si sgonfia, però, durante la fase processuale, lasciando un sapore da film dossier. L'inquietudine rimane (chi ha ucciso davvero i bambini?) e i clamorosi errori giudiziari (e la superficialità della polizia) lasciano sgomenti. Tinte horror (il sabba) e ritmi altalenanti.
    MEMORABILE: Le foto con i bambini massacrati; Il nero sanguinante nel bagno del dinner; Il laccio nell'incubo di Firth; La falsa testimonianza di Aaron."
    Buiomega71
  • Caesars • 17/03/22 15:16
    Scrivano - 17017 interventi
    18/03/22 ore 03:35 su Rai 2
    "Nel tradurre per lo schermo una vicenda molto nota, Atom Egoyan utilizza un approccio formalmente corretto mettendo in campo gli elementi noti e lasciando lo spettatore libero nell'interpretazione dei fatti. Il rovescio della medaglia è però l'eccessivo schematismo della narrazione che sopratutto nella parte processuale procede in maniera piatta e poco coinvolgente. Piuttosto inadatti al tipo di film appaiono Reese Witherspoon e ancora di più Colin Firth il cui eccessivo aplomb rende il personaggio poco credibile. "
    Galbo
  • Caesars • 23/09/22 11:13
    Scrivano - 17017 interventi
    23/09/22 ore 23:00 su Rai Movie
    "Come il cinema più recente di Egoyan (grade sperimentatore e innovatore tra '80 e '90 del rapporto uomo/universo audiovisivo) vive di un equilibrio fragile e instabile tra suggestione impersonale, quasi anodina (certa liquidità lynchiana o pragmaticità alla Eastwood) e un sottofondo in cui restano ancora pervasive le tematiche più care (le "registrazioni" dilaganti, la presenza di "shermi" di vario tipo). Ne esce un indagine di sconcertante labirintismo, piatta eppure vertiginosa, in cui il giudizio (anche critico) resta sospeso e i personaggi sono sfondo di una immanente (ir)realtà."
    Giùan