Lucius • 14/02/12 18:24
Scrivano - 9053 interventiGiovanna Gagliardo
E' una delle autrici che hanno esplorato con più sensibilità la psiche femminile e il ruolo della donna nella società. Si avvicina al cinema in qualità di sceneggiatrice e aiuto-regista del celebre cineasta Miklòs Jancsò, in particolare per La pacifista (1971), satira di costume a sfondo politico, interpretato da Monica Vitti; Roma rivuole Cesare (1972), sorta di peplum antiautoritario e infine Vizi privati, pubbliche virtù (1977), lettura eroica del delitto di Mayerling che valse a lei e al regista una condanna per oscenità.
Esordisce alla regia nel 1977 con Maternale, lettura psicologica e simbolica della relazione madre-figlia, basata sulle teorie della psicologa Luce Irigaray. Nel 1983 gira il thriller Via degli specchi e, molti anni dopo, torna dietro l'obiettivo con Caldo soffocante (1991), altro thriller ambientato nella torrida Roma dei Mondiali del 1990. Si dedica brillantemente al documentario e, dopo Viva l'Italia (1994) e Che colpa abbiamo noi (1997), nell'edizione 2004 della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia presenta Bellissime, un'indimenticabile galleria di donne forti della società (e del cinema italiano) dal dopoguerra agli anni del boom, film del quale sta preparando la seconda parte (che dagli anni Sessanta giungerà fino ai nostri giorni).
Da
http://www.url.it/donnestoria/film/regiaf/gagliardo.htmUltima modifica: 14/02/12 19:27 da
Zender
Mike.myers
Panza, Nicola81
Cotola