Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Un giorno, una vita - Film (1970)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/01/10 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Fauno, Myvincent
  • Gravemente insufficiente!:
    Undying, B. Legnani, Uomoocchio, Panza

DISCUSSIONE GENERALE

8 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 12/03/10 14:39
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    TREMENDO.
    Forse uno dei più brutti film italiani mai visti, peggiore di Notturno con grida...
    Ultima modifica: 12/03/10 15:05 da Undying
  • B. Legnani • 12/03/10 19:32
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Undying ebbe a dire:
    TREMENDO.
    Forse uno dei più brutti film italiani mai visti, peggiore di Notturno con grida...



    Allora non ti fidavi del parere di Uomoocchio e del mio...
  • Undying • 12/03/10 21:40
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Undying ebbe a dire:
    TREMENDO.
    Forse uno dei più brutti film italiani mai visti, peggiore di Notturno con grida...



    Allora non ti fidavi del parere di Uomoocchio e del mio...


    Mi fidavo, per carità.
    Solo che, conoscendo la tua avversione (giustificata e condivisa in più occasioni) a dare più di due pallini, speravo in qualcosa di meglio...

    Comunque è un film inguardabile e davvero senza senso, a cominciare da titolo e sottotitolo (Dall'alba al tramonto!)...
    Ultima modifica: 12/03/10 21:42 da Undying
  • B. Legnani • 23/03/12 01:10
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Questo (se IMDb dice il vero) è il regista Albino Principe (attore, per l'appunto, ne IL DISCO VOLANTE). Grazie a Quidtum per il fotogramma.

    Ultima modifica: 23/03/12 08:01 da Zender
  • Schramm • 29/05/19 23:51
    Scrivano - 7824 interventi
    a quanto letto nei commenti deve essere un altro di quegli iperspassosi tanto peggio, tanto meglio che rischiano di aggiudicarsi un mio pentapalla... mi rivolgo subito alla mia agenzia investigativa di fiducia.
  • Fauno • 30/05/19 13:51
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Direi proprio di no Schramm, perchè tu vai in visibilio per film con acuti nella mediocrità, e a quel punto dovresti cercare un riscontro positivissimo da parte mia o di qualcuno per qualche verso simile a me. Invece gli do poco pure io. Ti sbellicheresti col pastoriano Il diario segreto di Fanny, ma per ora l'hanno solo all'archivio, e lì forse capiresti che Pastore l'ha proprio come marchio di fabbrica lo strafalcione...

    Questo è poetico e romantico ma di una lentezza pazzesca e soprattutto banale, quindi uno come te lo vedrei bene a dormire per un film come questo; comunque vedilo perchè potrei sbagliarmi...
  • Schramm • 30/05/19 15:00
    Scrivano - 7824 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Direi proprio di no Schramm, perchè tu vai in visibilio per film con acuti nella mediocrità

    ...uhm no, continuiamo a non capirci. a me la mediocrità repelle e non sono un vessillifero del trash in quanto categoria dello spirito da ergere e difendere a uzi spianato. mi interessa solo laddove fa assumere al film una massa critica di totale psychotronia, rendendolo diciamo così para-espressionista e di peculiare stile e irripetibile carattere. da quanto letto (e confermatomi da terzi), anch'esso si direbbe proprio rientrare nella casistica non meno dello stesso pastore che tiri in ballo (difatti apocalisse di un terremoto fu per me maria rossa ingerita a cucchiaiate...). la qual cosa oltretutto non esclude una trasversale poetica o il romanticismo.

    non si direbbe comunque così facile da tirare fuori dal proprio nascondiglio...
  • B. Legnani • 30/05/19 16:07
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Fauno ebbe a dire:
    Direi proprio di no Schramm, perchè tu vai in visibilio per film con acuti nella mediocrità

    ...uhm no, continuiamo a non capirci. a me la mediocrità repelle e non sono un vessillifero del trash in quanto categoria dello spirito da ergere e difendere a uzi spianato. mi interessa solo laddove fa assumere al film una massa critica di totale psychotronia, rendendolo diciamo così para-espressionista e di peculiare stile e irripetibile carattere. da quanto letto (e confermatomi da terzi), anch'esso si direbbe proprio rientrare nella casistica non meno dello stesso pastore che tiri in ballo (difatti apocalisse di un terremoto fu per me maria rossa ingerita a cucchiaiate...). la qual cosa oltretutto non esclude una trasversale poetica o il romanticismo.

    non si direbbe comunque così facile da tirare fuori dal proprio nascondiglio...



    Lo ho visto. Non devo aggiungere nulla a quanto già scrissi.