Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender, una cosa davvero non mi torna.
Se accetti questo come remake (nei writing credits su Imdb non fa menzione allo sceneggiatore/i dell'originale) dovresti accettare come remake Una famiglia perfetta (che invece nei writing credits fa menzione allo sceneggiatore dell'originale).
Così è incoerente. O toglie la r a questo e scrivi un generico "Il film prende spunto da" come hai fatto con "Una famiglia perfetta" o ti decidi a dare la r al film con Castellitto ( che teoricamente stando ai credits è più leggittimato ad averla) e lasci invariata questa scheda.
Markus • 6/05/14 18:25 Scrivano - 4772 interventi
Questo film è un remake ed è scritto in tutte le salse su internet (il regista stesso lo ha dichiarato in più interviste e perfino in TV). Non conosco il film di Didda, ma a naso la R andrebbe a entrambi i film visto che lui sa che il film di Castellitto è un rifacimento.
Markus • 6/05/14 18:33 Scrivano - 4772 interventi
Ecco il regista che parla di remake senza se e senza ma:
Ovviamente quasi tutti i rifacimenti sono "adattati" al paese in cui è girato il film (cito la R data giustamente a BENVENUTI AL SUD diverso dall'originale pellicola francese).
Se no, citando Didda, la funzione di 'sta R "non mi torna".
La meritano eccome la r. Però ogni tanto Zender ha le sue fisse e non c'è verso di fargli cambiare idea. Secondo me di commette in grave errore a negarla a tutte e due le opere. Mi sa di cosa disonesta nei confronti dello spettatore che si aspetta qualcosa di originale...
Zender • 6/05/14 18:49 Capo scrivano - 49207 interventi
Veramente mi ero fidato di quello che avevi detto. Lo rimetto. In ogni caso Imdb non fa mai testo per i film italiani, come noto. Non è che ho le mie fisse Didda, evidentemente se ne parlò, dall'altra parte.
Se ti ho offeso, chiedo scusa. Diciamo che su certe cose ti irrigidisci
Markus • 6/05/14 20:00 Scrivano - 4772 interventi
Zender ebbe a dire: Imdb non fa mai testo per i film italiani, come noto
La cosa è ulteriormente confermata nel caso specifico: Imdb, oltre ad aver omesso che è un remake (e lo è senza dubbio alcuno), hanno inserito solo quattro attori... e tutti gli altri li ho dovuto inserire io! (Mancava perfino Dino Abbrescia che è il coprotagonista per eccellenza... ).
Zender • 7/05/14 08:22 Capo scrivano - 49207 interventi
Mah non so da cosa capisci di avermi offeso Didda. Semplicemente dico che non avevo fatto caso che l'avevi scritto basandoti su Imdb che per l'appunto sui film italiani soprattutto se recentissimi non fa testo (in un secondo tempo i credits vengono rifiniti). Quanto all'irrigidimento boh, non capisco a cosa ti riferisci. Semplicemente dico che a suo tempo se ne parlò, tutto qui.
Andrebbe aggiunta al cast Daria Bignardi. Non compare mai in volto, ma - come segnalato nei titoli di coda - sua è la voce della psicoterapeuta alla quale si rivolgono Kessisoglu e la Cucciari (nelle scene ambientate nella studio si vedono loro due inquadrati dalla macchina da presa idealmente collocata nel punto dove si trova la psicoterapeuta)
Zender • 25/01/21 14:23 Capo scrivano - 49207 interventi
Il ruolo del padre di Camilla (Cucciari) dovrebbe esser stato interpretato dal vero padre di Geppi Cucciari. Nei titoli di coda, infatti, alla voce “Padre di Camilla” si legge Giovanni Cucciari.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 11/05/14
Tarabas
Markus, Marcel M.J. Davinotti jr.
Gabrius79, Galbo, Lou
Piero68
Dengus