Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Tutti i colori del buio - Film (1972) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

40 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 2/06/09 08:40
    Capo scrivano - 49207 interventi
    A rifletterci su hai ragione, eppure non ci avevo mai fatto caso. E' uno di quei titoli che ho sempre collegato immediatamente al film e alla locandina senza soffermarmi mai sul significato stesso del titolo. Curioso.
  • Ciavazzaro • 2/06/09 12:20
    Scrivano - 5583 interventi
    All'epoca i titoli erano davvero ben fatti,magari alcuni erano curiosi,ma restano comunque sempre in testa.
    Anche i trailer erano fatti benissimo,invogliano alla visione del film,quelli recenti sinceramente invogliano poco e niente.
  • R.f.e. • 3/09/09 09:24
    Fotocopista - 826 interventi
    Sicuro...? Io non ho il film. Ho riconosciuto solo la Savagnone da uno spezzone su Youtube. Non è possibile che ci sia la Gianoli però. Mi sa che Susan Scott è doppiata da un'altra attrice (su questo ci farei anche una scommessina...).
  • Ciavazzaro • 3/09/09 10:30
    Scrivano - 5583 interventi
    Guarda che era la Gianoli me l'aveva confermato A.N. su nocturno (il topic era il mio sul doppiaggio dei film gialli italiani,se un giorno hai tempo di guardare,sai su nocturno la ricerca dei topic e' un pochino ostica col tasto search).
    Infatti ho notato che sia la Gianoli,sia Antonio Guidi (il doppiatore ufficiale di Peter Falk) hanno fatto negli anni 70' doppiaggi sia per la c.d.,sia per doppiaggi minori (cosa che mi ha stupito,questo salto tra varie compagnie di doppiaggio).
    Poi per carita' posso sbagliarmi
  • Funesto • 13/07/10 00:20
    Fotocopista - 1414 interventi
    Zender scusami sono il solito ndundito, ho sbagliato a pallinare: non tre pallini ma due e mezzo, anche se, leggendo il commento, capirai che voglio solo dare un voto che sta a metà perchè tra pregi e difetti non so dargli un voto preciso.
    Grazie!
  • B. Legnani • 13/07/10 01:19
    Pianificazione e progetti - 15247 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Zender scusami sono il solito ndundito, ho sbagliato a pallinare: non tre pallini ma due e mezzo, anche se, leggendo il commento, capirai che voglio solo dare un voto che sta a metà perchè tra pregi e difetti non so dargli un voto preciso.
    Grazie!



    Fatto.
    Per logica conseguente ho tolto l'ultima frase ("Non riesco a dargli un voto").
    Mi sono permesso di mettere "assurda" tra virgolette, visto l'uso fuori significato che fai del vocabolo.
    Cosa vuol dire ndundito ???
    Ultima modifica: 13/07/10 01:24 da B. Legnani
  • Funesto • 13/07/10 11:10
    Fotocopista - 1414 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Fatto.

    Grazie, Legnani!

    Per logica conseguente ho tolto l'ultima frase ("Non riesco a dargli un voto").

    Forse è meglio così, perchè comunque un voto gliel'ho dato e sarebbe una contraddizione. Thanks anche per qui!

    Mi sono permesso di mettere "assurda" tra virgolette, visto l'uso fuori significato che fai del vocabolo.

    Strano, ricordo che le virgolette le avevo messe... forse dopo le avrò tolte perchè mi servivano due caratteri in più per scrivere [quando commento spreco i caratteri fino all'ultima lettera, mi dilungo sempre troppo ;-) ]

    Cosa vuol dire ndundito ???

    Ahahah!
    Più "correttamente" sarebbe " 'ndundito ", con l'apostrofo, in abruzzese vuol dire "intontito"!
    Ahah, pensavo che la parola avesse più universalità :-) .
  • Funesto • 13/07/10 11:14
    Fotocopista - 1414 interventi
    Aspetta però: ora ci sono **! ma è rimasta la suffreccia al mio commento! Dovrebbe esserci l'uguale!
  • B. Legnani • 13/07/10 13:00
    Pianificazione e progetti - 15247 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Aspetta però: ora ci sono **! ma è rimasta la suffreccia al mio commento! Dovrebbe esserci l'uguale!

    Chiamo zender, perché io non possa farci nulla.
  • Zender • 13/07/10 15:38
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Corretto, grazie a Legnani per l'altra correzione, intanto.
  • Caesars • 19/03/13 17:23
    Scrivano - 17017 interventi
    John Trent nel suo commento dice:
    "Ottimo thriller con elementi demoniaci (l’influenza del Polansky di Rosemary’s baby e de L’inquilino del terzo piano è evidente)."

    Niente da dire per quanto riguarda Rosemary's baby, ma che L'inquilino del terzo piano abbia potuto influenzare Sergio Martino non è possibile essendo il film di Polanski assai posteriore (1976).
  • Motorship • 19/03/13 17:32
    Servizio caffè - 269 interventi
    Logico che si. Nel 1971 probabilmente Polanski non aveva neanche l'idea del film "L'inqulino del terzo piano". Forse voleva dire che c'è qualche verosimiglianza, ma l'ispirazione è impossibile, data anche la posteriorità temporale del film di Polanski. Rosemary credo che sia più possibile, visto che è di quel periodo (1969-70).
  • Zender • 19/03/13 18:48
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Sì, in effetti... Ho cancellato L'inquilino.
  • John trent • 28/03/13 12:26
    Magazziniere - 527 interventi
    Una giusta osservazione, evidentemente avevo scritto di getto senza collegare bene il cervello. :)
  • Fauno • 7/02/14 22:39
    Formatore stagisti - 2765 interventi
    Per me è un capolavoro senza stare a pensare a Polanski, ed è addirittura meglio de I corpi presentano tracce di violenza carnale.

    Rivedrò Rosemary's baby, che già quando lo vidi non mi piacque, mentre il postumo inquilino l'ho visto una volta sola ma l'ho trovato molto interessante. Dopodichè continuerò la discussione, se sarà il caso.

    Di Polanski a parte Carnage ho un debole per Repulsion e Luna di fiele...

    Il valore di Roman è indiscutibile, ma ci metto la mano sul fuoco che di attinenze ne troverò mezza se tutto andrà bene...

    Questo film ha delle caratteristiche uniche e irripetibili, poi vale quel che ho sempre detto...largo alla critica!

    IERI COME OGGI, OGGI COME DOMANI...SEMPRE...PERCHE'...

    Ciao. FAUNO.
  • Buiomega71 • 8/02/14 10:18
    Consigliere - 27336 interventi
    E il thriller martiniano che amo di più in assoluto (la scena onirica degli incubi ha tormentato per mesi le mie notti insonni)

    Ma l'atmosfera e la paranoia sono prettamente polanskiane (Rosemary's Baby ha fatto immani proseliti, inutile negarlo, da Lado, a Martino, fino a Barilli e oltre)

    Che poi sia uno dei suoi migliori (se non forse il migliore) e fuori discussione, almeno per quanto mi riguarda

    Anche se debitore del grande Roman, credo sia la punta più alta del "Martino in nero" in quegli anni
    Ultima modifica: 8/02/14 10:19 da Buiomega71
  • Icaroblu • 8/02/14 23:22
    Disoccupato - 104 interventi
    D'accordissimo. Ma tutta la bellezza di questi film e' data solamente dal doppiaggio . Voci uniche da suspance che oggi non esistono più.
    È naturalmente dalle musiche . Grandi maestri.
    Senza quelle voci il film crolla in un abisso profondo.
  • Lupoprezzo • 9/02/14 02:09
    Servizio caffè - 38 interventi
    A mio avviso,resta una spanna dietro a Lo strano vizio e a I copri presentano....Ma indubbiamente lo stile martiniano conquista,così come la deriva soprannaturale.Diciamo che in una mia ideale classifica martiniana si giocherebbe il terzo posto con La coda dello scorpione (forse più solido in quanto a sceneggiatura).
  • Zender • 9/02/14 08:14
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Icaroblu ebbe a dire:
    D'accordissimo. Ma tutta la bellezza di questi film e' data solamente dal doppiaggio . Voci uniche da suspance che oggi non esistono più.
    È naturalmente dalle musiche . Grandi maestri.
    Senza quelle voci il film crolla in un abisso profondo.

    Scusa Icaroblu, va bene tutto, ma pensare che thriller così funzionino solo per il doppiaggio e le musiche è leggermente riduttivo. Martino non sarà un mostro ma qui dimostra di sapere il fatto suo. Le sequenze degli incubi per dire hanno un fascino non qualsiasi, e non per le musiche (né sono parlate).
  • Icaroblu • 9/02/14 12:47
    Disoccupato - 104 interventi
    OPINIONI. Io non cambierò' mai idea. Quando ho parlato con LENZI mi ha dato ragione . Lui usava quasi sempre la compagnia CDC. COPERATIVA DOPPIATORI CINEMATOGRAFICI. Anche se in quel periodo SAS E CVD ECC ECC. meravigliose voci