Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The rover - Film (2014) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

24 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Didda23 • 15/04/15 18:56
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Sto dalla parte di schrammy. Qui si vola altissimo, decisamente superiore rispetto al buon ( e tanto osannato) Animal Kingdom. Tanti silenzi funzionali e dialoghi di alto livello. Regia e soundtrack decisamente notevoli.

    @ Buio

    Per trama, ambientazione, esplosioni di violenza e regia potrebbe mandarti in estasi.
    Questo è pane per i tuoi denti.
  • Buiomega71 • 15/04/15 19:36
    Consigliere - 27336 interventi
    Didda23 ebbe a dire:


    @ Buio

    Per trama, ambientazione, esplosioni di violenza e regia potrebbe mandarti in estasi.
    Questo è pane per i tuoi denti.


    Già messo nel carrello per l'uscita imminente del dvd italiano (insieme a Blue Ruin, che sinceramente mi ispira di più)
  • Schramm • 15/04/15 21:21
    Scrivano - 7824 interventi
    buio più che su questi due, secondo me andrai in incontenibile sollucchero buttandoti a peso morto su miss violence, che se non è dalle parti di great ecstasy of robert charmicheal poco ci manca (io infatti come vedi ho passato la mano :D ). comunque the rover sarei pronto a rivederlo ogni giorno della mia vita, potendo. uno dei film più ferali e disperati degli ultimi 15 anni.
    Ultima modifica: 15/04/15 21:22 da Schramm
  • Buiomega71 • 15/04/15 21:25
    Consigliere - 27336 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    buio più che su questi due, secondo me andrai in incontenibile sollucchero buttandoti a peso morto su miss violence, che se non è dalle parti di great ecstasy of robert charmicheal poco ci manca (io infatti come vedi ho passato la mano :D ). comunque the rover sarei pronto a rivederlo ogni giorno della mia vita, potendo. uno dei film più ferali e disperati degli ultimi 15 anni.

    Miss Violence l'ho già acquistato in dvd, quando ho finito la "japan tour" farò sapere...Grazie dei consigli.
    Ultima modifica: 15/04/15 21:28 da Buiomega71
  • Didda23 • 15/04/15 23:27
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Io nutro davvero grosse aspettative per Miss Violence, nonostante i tuoi accostamenti a Dumont e a "Charmichael". Se così fosse io sarei deluso e Buio probabilmente troverebbe il film dell'anno.
    Non è detto, io sono speranzoso.

    Per The Rover sono sostanzialmente d'accordo, un film molto disperato e amorale. Credo che il dialogo fra Pearce e Hayes sia un pezzo di cinema incredibile. Mi è entrato subito dentro.
  • Schramm • 15/04/15 23:43
    Scrivano - 7824 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Se così fosse io sarei deluso e Buio probabilmente troverebbe il film dell'anno.
    Non è detto, io sono speranzoso.


    non vorrei guastarti la festa né l'hype ma così è. siamo davvero in zona 90 minutes barra dumont barra wannabehaneke. non so esattamente cosa ti aspetti, ma nella forma come nel contenuto e negli umori è un film estremamente freddo, peraltro laddove dovrebbe sviscerare cause e concause e controcause del male non fa invece che girare a vuoto generando una noia cosmica. ne riparleremo.

    Didda23 ebbe a dire:
    Per The Rover sono sostanzialmente d'accordo, un film molto disperato e amorale. si la dimensione che rilancia è davvero post-esistenziale. non ce n'è per niente e per nessuno. e il "bello" è che non siamo granché lontani dall'addivenirvi...
  • Raremirko • 16/04/15 00:31
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    C'è da dire che ultimamente Pattinson sta scegliendo molto bene i film da interpretare.
  • Daniela • 16/04/15 09:47
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    C'è da dire che ultimamente Pattinson sta scegliendo molto bene i film da interpretare.

    A me questo The Rover non ha convinto molto, certo meno del lavoro precedente del regista, anche se merita ampiamente la visione.
    Però è vero: Pattinson è stato una sorpresa, è riuscito a essere credibile in un ruolo non facile perché a forte rischio di stereotipo, e non sfigura per niente accanto al più rodato co-protagonista.
    Pensare che come vampiro l'avevo trovato uno stoccafisso risibile e anche nel film intro-automobilistico di Cronenberg (regista adorato, ma in altre occasioni) i suoi discorsi serissimi sulla prostata asimmetrica avevano provocato più di uno scotimento della mia stanca testolina.

    La cosa che più ho trovato interessante in The Rover è da dove origina la situazione di degrado umano che ci viene mostrata: il clima è quello di tanti post-apocalittici, ma qui l'apocalisse non sembra derivata da uno o più "eventi" (guerra atomica, virus letale, disastro climatico e altro del genere) ma piuttosto da un progressivo inaridirsi delle risorse naturali/economiche - ipotesi tanto verosimile che in molte parti del mondo non è più neppure un'ipotesi ma una realtà.
  • Schramm • 17/04/15 15:45
    Scrivano - 7824 interventi
    Didda23 ebbe a commentare:
    dipinge un futuro distopico

    più che un futuro, un presente, come anche giustamente osservato da daniela. per fare solo un esempio, da almeno 20 il messico non è granché differente da come viene qua dipinta l'australia. ci si ammazza per un nonnulla. forse la distopia futura sta solo nel dato geografico, ma per il resto vi sono molte no-zone anche peggiori di questa del film...

    contentissimo che ti sia piaciuto, per me è un film degno dei primi posti in un'ideale top ten delle cine-opere più disperate dell'ultimo ventennio
  • Schramm • 17/04/15 15:47
    Scrivano - 7824 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    C'è da dire che ultimamente Pattinson sta scegliendo molto bene i film da interpretare.

    A me questo The Rover non ha convinto molto, certo meno del lavoro precedente del regista


    ...che non sono ancora riuscito a recuperare: medesimi umori di questo? se si mi industrio immantinente!!
  • Didda23 • 17/04/15 15:56
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Lo stile di regia e narrazione è più o meno lo stesso. Ricordo una bellissima atmosfera "malsana" e "malata". Io gli ho preferito The Rover (ma credo di essere uno dei pochissimi) e credo proprio possa piacerti. Credo ne valga la pena, alla fine Michôd ne ha fatti solo due...
  • Daniela • 17/04/15 21:11
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    malsano, si, pessimista pure, con una grandissima figura nera di mamma/nonna, però siamo nell'ambito del criminale classico, mentre a naso mi pare che tu Schrammino sia più un tipo da postapocalittico Rover.
    Comunque, come suggerisce Didda, vedi anche il primo: almeno potrai sempre vantarti di conoscere l'opera omnia del regista ;o)
  • Schramm • 18/04/15 15:03
    Scrivano - 7824 interventi
    bon! terminata la schrammedia, provvederò senza meno!
  • Buiomega71 • 11/09/16 11:35
    Consigliere - 27336 interventi
    Didda, venerdì sera tocca a The Rover, ho grandi aspettative, resta sintonizzato quì per eventuale disamina entusiastica (spero). Anche perchè Animal Kingdom non l'ho ancora visto, quindi sono a digiuno di Michod...
    Ultima modifica: 11/09/16 11:35 da Buiomega71
  • Didda23 • 11/09/16 12:35
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Perfetto. Ho visto che questo filone ti sta dando tante soddisfazioni. Credo che questo proprio non ti deluda!
  • Buiomega71 • 17/09/16 01:01
    Consigliere - 27336 interventi
    Mi ha un pò deluso, o almeno, mi ha lasciato una sensazione di incompiutezza dodandomi poche vere emozioni.

    Nulla da dire sulla magnifica regia di Michod e il comparto tecnico (che cosa non e la fotografia di Natasha Brier) e sulla monumentale interpretazione di Pearce e Patterson

    Tutta stà gran violenza non c'è l'ho vista (a parte il nano con le cervella spiaccicate sul muro), se non, magari, più psicologica o nell'abbruttimento dell'umanità allo scatafascio

    Che Michod giri da dio è fuori discussione, ma mi ha dato la sensazione che il suo film (alla fine) giri a vuoto

    Domani ci torno sù...
  • Galbo • 17/09/16 07:09
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Un buon film ma non ai livelli del precedente del regista, a mio avviso...
  • Buiomega71 • 17/09/16 09:00
    Consigliere - 27336 interventi
    ATTENZIONE AGLI SPOILER

    Mettiamo subito in chiaro una cosa: Michod gira da dio, il suo outback è zozzo, disperato, senza buoni o cattivi, branco di animali in un mondo allo scatafascio di cane mangia cane (Pearce è uno psicopatico ancora peggio della banda di delinquenti a cui dà la caccia, anche sè, soprattutto, dal dialogo con la grandma senza una gamba, che smercia giovani marchettari con la "pelle morbida come quella dei polsi" "Stai cominciando a essere scortese" e alla fine, davanti al vecchio sul letto dopo la sparatoria, ha flebili barlumi di umanità), la fotografia della bravissima Natascha Breil è meravigliosa, la musica di Anthony Partos ipnotica, martellante e minimale, i grandi spazi australiani sono sempre una gioia per gli occhi, l'atmosfera è putrida e opprimente, spizzichi di grandissimo cinema (Pearce allo store cinese all'inizio, che, seduto al banco, dove dilaga una canzonetta cinese, non si accorge dell'incidente d'auto che si vede dalla finestra alle sue spalle) e due attori monumentali (Pearce e Pattinson)

    Però, però, alla fine, sembra che il film giri a vuoto, su sè stesso, e manchi di quella fiammata che lo trasformi in un gran film

    Alcune volte mi e parso un pò banale (la liberazione di Pearce da parte di Patterson nel campo militare, la sparatoria all'hotel stile L'uomo nel mirino, l'affezione che si fa strada pian piano tra i due) e , a film finito, quando scorrevano i titoli di coda, ho avuto la forte sensazione di aver assistito ad un buon film certo, ma senza particolari sorprese o travolgimenti, come se Michod mi abbia raccontato una storia già vista mille volte (anche se narrata coi controcosi) e poi ti chiedi "tutto qui?".

    Ci sono momenti di grande pathos (Pearce nello squallido bordello di giovani ragazzi, il dialogo con la grandma seduta sulla poltrona che vuole sapere il suo nome, il tormentone "Cerco la mia macchina con tre uomini a bordo", il nano: "O 300 dollari americani o fuori dai coglioni!" e bang!, cervella sul muro, tutta la parte nella casa isolata della dottoressa -con una scena , molto più soft, stile Una lucertola dalla pelle di donna, nello stanzino coi cani abbandonati nelle gabbie-, l'inseguimento iniziale con Perace alle costole dei tre balordi che le hanno fregato la macchina, gli spaventapasseri umani crocifissi lungo la strada).

    Un pò western crudele e allucinato, parecchio Mad Max (in versione più intimista), tanto "gangster movie" (la sparatoria finale nella casa ha forti sapori ferrariani/scorsesiani)

    Non si avverte la vena "postatomica", perchè potrebbe essere la Nigeria o qualche parte dell'africa profonda dove ci si scanna per niente e la vita umana vale 0, ma questo non sarebbe necessariamente un male.

    Quello che non mi ha convinto e proprio la sceneggiatura (alla fine è un road movie come tanti altri che manca di quell'ingrediente che ti sbalordisce) e, nel finale, dopo la classica sparatoria, si scopre perchè Pearce teneva alla sua auto, tanto da girare mezza australia con gran spreco di sangue e si rimane ancor più basiti

    Non ci ho visto poi tutta stà gran violenza (a parte il nano col cervello schizzato sul muro ) senonchè , magari, più psicologica e sottile (la confessione di Pearce che dice di aver uccisio la moglie con il suo amante e di averli sepolti, e che soffre perchè nessuno lo ha cercato ed e rimasto impunito)

    L'abbruttimento del genere umano e ben reso, tra freak e parecchi immigrati, ma già visto in altri film.

    Quelle strade assolate e spoglie quasi surreali, quei silenzi, quell'allucinato score , mi hanno ricordato The Hitcher (e di The Hitcher prende pure la fermata all'hotel-là era un dinner-dove la Leight finiva tranciata in due legata tra un camion e l'altro- quì Pattinson che uccide inconsapevolmente una ragazzina, e ha uno scontro a fuoco con un militare)

    Ottimo Pattinson in una specie di Rainman e granitico Pearce, nonchè Michod che ha talento da vendere

    Notevole la forte carica omoerotica velata che si respira per tutto il film

    Ma si esce dalla visione con un fastidioso senso di incompiutezza, di già visto, di qualcosa che non addenta fino in fondo che manca di quella fiamma viscerale che ti travolge, come se Michod ti metta in attesa di qualcosa che non avverrà mai e la chiusa finale (sorpresa nel baule annessa) e più deludente che altro

    Un buon film lo è, tecnicamente ineccepibile, ma regala poche vere emozioni.


    Un Mad Max un pò più realista e disperato, ma senza la forza travolgente del capolavoro milleriano (che nel genere ha fatto più proseliti di Psycho nel thrller)

    Alla fine , un "gangster movie on the road" alla luce del sole, che mi ha lasciato parecchi dubbi e lievi entusiasmi.

    Scena cult: Pattinson si alza di buon mattino e và a farla calandosi le braghe e accovacciandosi. Quasi ad un passo dalla cultissima sequenza analoga (ma più esplicita) di Nel corso del tempo
    Ultima modifica: 17/09/16 13:47 da Buiomega71
  • Didda23 • 18/09/16 12:19
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Buio sono in gara. Ti scrivo domani.
  • Buiomega71 • 18/09/16 12:57
    Consigliere - 27336 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Buio sono in gara. Ti scrivo domani.

    Ok. Comunque, al di là di tutto, è un buon film e solo che credevo mi desse più emozioni.